Through the results of many physics teaching research, it is clear how the understanding of fluids, of the concept of pressure and of all the laws that orbit around it, is often unsatisfactory, because it is undermined by common sense and everyday experience. naive and resistant. The aims of this thesis work are the development of an educational, theoretical and experimental path, aimed at overcoming the main learning difficulties reported by the research, in particular on the concept of pressure, its experimentation in a secondary school class degree and the analysis of the results obtained, to obtain a quantitative index that measures the effectiveness of the structured educational path.

Attraverso i risultati di moltissime ricerche di didattica della fisica, si evince quanto la comprensione dei fluidi, del concetto di pressione e di tutte le leggi che orbitano intorno a esso, sia spesso insoddisfacente, perché minata da un senso comune e da un’esperienza quotidiana ingenui e resistenti. Gli intenti di questo lavoro di tesi sono l’elaborazione di un percorso didattico, teorico e sperimentale, finalizzato al superamento delle principali difficoltà di apprendimento segnalate dalla ricerca, in particolare sul concetto di pressione, la sua sperimentazione in una classe di scuola secondaria di secondo grado e l’analisi dei risultati ottenuti, per ottenere un indice quantitativo che misuri l’efficacia del percorso didattico strutturato.

I fluidi e il concetto di pressione: implementazione di una proposta didattica nella scuola secondaria di secondo grado.

PAPARO, MASSIMILIANO
2022/2023

Abstract

Through the results of many physics teaching research, it is clear how the understanding of fluids, of the concept of pressure and of all the laws that orbit around it, is often unsatisfactory, because it is undermined by common sense and everyday experience. naive and resistant. The aims of this thesis work are the development of an educational, theoretical and experimental path, aimed at overcoming the main learning difficulties reported by the research, in particular on the concept of pressure, its experimentation in a secondary school class degree and the analysis of the results obtained, to obtain a quantitative index that measures the effectiveness of the structured educational path.
2022
Fluids and the concept of pressure: implementation of a teaching proposal in upper secondary school.
Attraverso i risultati di moltissime ricerche di didattica della fisica, si evince quanto la comprensione dei fluidi, del concetto di pressione e di tutte le leggi che orbitano intorno a esso, sia spesso insoddisfacente, perché minata da un senso comune e da un’esperienza quotidiana ingenui e resistenti. Gli intenti di questo lavoro di tesi sono l’elaborazione di un percorso didattico, teorico e sperimentale, finalizzato al superamento delle principali difficoltà di apprendimento segnalate dalla ricerca, in particolare sul concetto di pressione, la sua sperimentazione in una classe di scuola secondaria di secondo grado e l’analisi dei risultati ottenuti, per ottenere un indice quantitativo che misuri l’efficacia del percorso didattico strutturato.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/16704