Questo lavoro di tesi si basa sullo studio in un primo momento dei fenomeni di cloud point (CP) del tensioattivo non ionico Triton X100 in soluzione acquosa a diverse concentrazioni, successivamente si eseguono gli stessi studi addizionando gli additivi cloruro di sodio (NaCl), dodecantiolo (DDT) e toluene, anche questi a diverse concentrazioni. Lo studio di questo fenomeno viene eseguito tramite l’utilizzo di due tecniche complementari: una visiva mediante l’uso di un bagno termostatato e una analitica mediante il Dynamic Light Scattering (DLS). Il fenomeno di CP avviene nel momento in cui la soluzione di tensioattivo, arrivati alla temperatura di cloud point (CPT, °C), si presenta torbida, e indica l’avvenuta transizione di fase. Nel nostro lavoro, questo processo viene sfruttato per sviluppare un metodo di estrazione efficace. Gli analiti da estrarre nel nostro caso sono le nanoparticelle di argento (AgNPs), e per questo motivo, come parte del lavoro di tesi, sono stati messi a punto due metodi di sintesi. Di seguito le AgNPs ottenute sono state analizzate e caratterizzate tramite l’utilizzo del DLS, della spettroscopia UV-vis ed infine della Microscopia a Trasmissione Elettronica (TEM). Le prove per ottimizzare i processi di estrazione delle AgNPs sono state eseguite in ambiente acquoso in presenza di NaCl e toluene, successivamente siamo riusciti a dimostrare un metodo di estrazione in ambiente simil-fisiologico dopo aver testato la stabilità delle AgNPs in questo mezzo. Per verificare l’avvenuta separazione degli analiti tramite la centrifugazione della fase ricca di tensioattivo (pellet), sia il surnatante sia il pellet sono stati analizzati mediante spettroscopia UV-vis.

Metodo di estrazione e analisi di nanoparticelle di argento mediante cloud point extraction utilizzando come tensioattivo il Triton X100

GIACOBONE, ALICE
2022/2023

Abstract

Questo lavoro di tesi si basa sullo studio in un primo momento dei fenomeni di cloud point (CP) del tensioattivo non ionico Triton X100 in soluzione acquosa a diverse concentrazioni, successivamente si eseguono gli stessi studi addizionando gli additivi cloruro di sodio (NaCl), dodecantiolo (DDT) e toluene, anche questi a diverse concentrazioni. Lo studio di questo fenomeno viene eseguito tramite l’utilizzo di due tecniche complementari: una visiva mediante l’uso di un bagno termostatato e una analitica mediante il Dynamic Light Scattering (DLS). Il fenomeno di CP avviene nel momento in cui la soluzione di tensioattivo, arrivati alla temperatura di cloud point (CPT, °C), si presenta torbida, e indica l’avvenuta transizione di fase. Nel nostro lavoro, questo processo viene sfruttato per sviluppare un metodo di estrazione efficace. Gli analiti da estrarre nel nostro caso sono le nanoparticelle di argento (AgNPs), e per questo motivo, come parte del lavoro di tesi, sono stati messi a punto due metodi di sintesi. Di seguito le AgNPs ottenute sono state analizzate e caratterizzate tramite l’utilizzo del DLS, della spettroscopia UV-vis ed infine della Microscopia a Trasmissione Elettronica (TEM). Le prove per ottimizzare i processi di estrazione delle AgNPs sono state eseguite in ambiente acquoso in presenza di NaCl e toluene, successivamente siamo riusciti a dimostrare un metodo di estrazione in ambiente simil-fisiologico dopo aver testato la stabilità delle AgNPs in questo mezzo. Per verificare l’avvenuta separazione degli analiti tramite la centrifugazione della fase ricca di tensioattivo (pellet), sia il surnatante sia il pellet sono stati analizzati mediante spettroscopia UV-vis.
2022
Cloud point extraction with Triton X-100 as a surfactant used for silver nanoparticles extraction and analysis method
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/16710