Il lavoro di questa tesi è consistito nella validazione del metodo UNI EN ISO/TS 13136:2013 per la ricerca degli Escherichia Coli produttori di tossine Shiga, nelle matrici alimentari e sulle superfici dell’ambiente della produzione alimentare svoltosi presso il laboratorio di microbiologia della Water & Life Lab, ad esclusione del capitolo 9 della norma riguardante la tipizzazione dei sierogruppi. Tale validazione è stata fatta sugli alimenti oggetti del campo di applicazione del laboratorio in accordo con quanto prescritto dalla norma ISO 16140-3:2021. La ricerca degli STEC è stata eseguita mediante tecniche molecolare di Real Time PCR. A seguito di una fase di arricchimento per mezzo di un brodo specifico BPW o mTSB a seconda della composizione delle matrici analizzate, sono state effettuate le operazioni di estrazione del DNA, di amplificazione della sequenza target mediante Real Time PCR ed in seguito l’interpretazione dei dati. Precisamente, lo scopo ultimo del mio progetto di tesi è stato di verificare che il metodo fosse applicabile presso il Laboratorio sulle matrici analizzate di routine (alimenti e tamponi di superficie) garantendo il livello prestazionale definito da norme internazionali. Lo studio è consistito nella messa a punto del metodo di prova e nella successiva verifica prestazionale su 5 diverse matrici alimentari e su tamponi di superficie contaminate artificialmente con un ceppo ATCC di Escherichia coli STEC a livello di LOQ (Limite di Quantificazione). L’accuratezza del metodo è stata confermata con la partecipazione ad un Circuito inter-laboratorio internazionale.

Validazione di un metodo in Real Time PCR per la ricerca di Escherichia coli VTEC in matrici alimentari e ambientali.

TIZARHTI, RANIA
2022/2023

Abstract

Il lavoro di questa tesi è consistito nella validazione del metodo UNI EN ISO/TS 13136:2013 per la ricerca degli Escherichia Coli produttori di tossine Shiga, nelle matrici alimentari e sulle superfici dell’ambiente della produzione alimentare svoltosi presso il laboratorio di microbiologia della Water & Life Lab, ad esclusione del capitolo 9 della norma riguardante la tipizzazione dei sierogruppi. Tale validazione è stata fatta sugli alimenti oggetti del campo di applicazione del laboratorio in accordo con quanto prescritto dalla norma ISO 16140-3:2021. La ricerca degli STEC è stata eseguita mediante tecniche molecolare di Real Time PCR. A seguito di una fase di arricchimento per mezzo di un brodo specifico BPW o mTSB a seconda della composizione delle matrici analizzate, sono state effettuate le operazioni di estrazione del DNA, di amplificazione della sequenza target mediante Real Time PCR ed in seguito l’interpretazione dei dati. Precisamente, lo scopo ultimo del mio progetto di tesi è stato di verificare che il metodo fosse applicabile presso il Laboratorio sulle matrici analizzate di routine (alimenti e tamponi di superficie) garantendo il livello prestazionale definito da norme internazionali. Lo studio è consistito nella messa a punto del metodo di prova e nella successiva verifica prestazionale su 5 diverse matrici alimentari e su tamponi di superficie contaminate artificialmente con un ceppo ATCC di Escherichia coli STEC a livello di LOQ (Limite di Quantificazione). L’accuratezza del metodo è stata confermata con la partecipazione ad un Circuito inter-laboratorio internazionale.
2022
Validation of a Real Time PCR method for the detection of Escherichia coli VTEC in food and environmental items
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/16793