ACS Dobfar S.p.A., a pharmaceutical company founded in 1973, is an Italian excellence in the production of antibiotics, in particular cephalosporins and carbapenems, with a global market. Its mission is to provide cutting-edge anti-infective products while enjoying high-level research, development and manufacturing services. ACS aims to be ready for market demands in order to satisfy the required needs, working on maximising yield, reducing time and costs. A year’s experience in this company gave me the opportunity to follow the production of various products, in particular I was able to support the birth cycle, from research to large-scale production, of the antibiotic Ertapenem and its synthesis route, which has never been used in ACS Dobfar S.p.A. Ertapenem was a landmark discovery for the protection of human health. It was developed about thirty years ago by AstraZeneca and marketed by Merck Sharp & Dohme B.V. The Ertapenem sodium product had its patent expiry in 2017 and ACS Dobfar S.p.A. is the manufacturer of the generic Ertapenem sodium in ACS Dobfar S.p.A.'s plant in Tribiano (ACSD2) via the synthetic route called 'pNB route', which exploits the protection of para-nitrobenzyl functional groups. The company decided to develope this product, by means of a robust and scalable process suitable for commercial production at a bulk level. It follows the synthesis route with the allylic method, which had already been exploited within ACS Dobfar S.p.A. to obtain further antibiotics. This method allows us to emancipate ourselves from the use of pressurized hydrogen. This project aims at reporting the optimisation of the allyl synthesis process studied in R&D at the ACS Dobfar S.p.A. plant in Albano Sant'Alessandro (ACSD5); the development of trial lots in the department and the consequent impact and management in the quality system.

ACS Dobfar S.p.A., azienda farmaceutica fondata nel 1973, è un’eccellenza italiana nella produzione di antibiotici, in particolare cefalosporine e carbapenemi, con mercato mondiale. La sua missione è quella di fornire prodotti antinfettivi all’avanguardia godendo di servizi di ricerca, sviluppo e produzione ad alto livello. Lavorando sulla massimizzazione della resa, sulla riduzione delle tempistiche e dei costi, ACS punta ad essere pronta alle richieste di mercato per soddisfare i bisogni richiesti. Un anno di esperienza in questa realtà mi ha dato modo di seguire la produzione di diversi prodotti, in particolare ho potuto affiancare il ciclo di nascita, dalla ricerca alla produzione in larga scala, dell’antibiotico Ertapenem e della relativa via di sintesi, ad oggi mai utilizzata in ACS Dobfar S.p.A. Sviluppato circa trent’anni fa da AstraZeneca e commercializzato da Merck Sharp & Dohme B.V., Ertapenem è stata una scoperta di fondamentale importanza per la tutela della salute umana. Il prodotto Ertapenem sodium ha avuto scadenza brevettuale nel 2017 e ACS Dobfar S.p.A. è produttrice del generico Ertapenem sodico nello stabilimento di ACS Dobfar S.p.A. di Tribiano (ACSD2) tramite la via di sintesi denominata “via pNB”, la quale sfrutta la protezione di gruppi funzionali di tipo para-nitrobenzil. L’azienda si è posta l’obiettivo di sviluppare questo prodotto, mediante un processo robusto e scalabile adatto per la produzione commerciale di centinaia di kilogrammi, tramite la via di sintesi con metodo allilico, via già sfruttata all’interno di essa per l’ottenimento di ulteriori antibiotici, la quale permette di emanciparsi dall’uso di idrogeno in pressione. Riporto in questo progetto l’ottimizzazione del processo di sintesi via allile studiata in R&D nello stabilimento di ACS Dobfar S.p.A. di Albano Sant’Alessandro (ACSD5), lo sviluppo in reparto di trial lots e il conseguente impatto e gestione nel sistema qualità.

Process design: sintesi e scale up del prodotto Ertapenem sodium via allyl

BRUNELLI, SAMANTA
2022/2023

Abstract

ACS Dobfar S.p.A., a pharmaceutical company founded in 1973, is an Italian excellence in the production of antibiotics, in particular cephalosporins and carbapenems, with a global market. Its mission is to provide cutting-edge anti-infective products while enjoying high-level research, development and manufacturing services. ACS aims to be ready for market demands in order to satisfy the required needs, working on maximising yield, reducing time and costs. A year’s experience in this company gave me the opportunity to follow the production of various products, in particular I was able to support the birth cycle, from research to large-scale production, of the antibiotic Ertapenem and its synthesis route, which has never been used in ACS Dobfar S.p.A. Ertapenem was a landmark discovery for the protection of human health. It was developed about thirty years ago by AstraZeneca and marketed by Merck Sharp & Dohme B.V. The Ertapenem sodium product had its patent expiry in 2017 and ACS Dobfar S.p.A. is the manufacturer of the generic Ertapenem sodium in ACS Dobfar S.p.A.'s plant in Tribiano (ACSD2) via the synthetic route called 'pNB route', which exploits the protection of para-nitrobenzyl functional groups. The company decided to develope this product, by means of a robust and scalable process suitable for commercial production at a bulk level. It follows the synthesis route with the allylic method, which had already been exploited within ACS Dobfar S.p.A. to obtain further antibiotics. This method allows us to emancipate ourselves from the use of pressurized hydrogen. This project aims at reporting the optimisation of the allyl synthesis process studied in R&D at the ACS Dobfar S.p.A. plant in Albano Sant'Alessandro (ACSD5); the development of trial lots in the department and the consequent impact and management in the quality system.
2022
Process design: synthesis and scale up of the Ertapenem sodium product via allyl
ACS Dobfar S.p.A., azienda farmaceutica fondata nel 1973, è un’eccellenza italiana nella produzione di antibiotici, in particolare cefalosporine e carbapenemi, con mercato mondiale. La sua missione è quella di fornire prodotti antinfettivi all’avanguardia godendo di servizi di ricerca, sviluppo e produzione ad alto livello. Lavorando sulla massimizzazione della resa, sulla riduzione delle tempistiche e dei costi, ACS punta ad essere pronta alle richieste di mercato per soddisfare i bisogni richiesti. Un anno di esperienza in questa realtà mi ha dato modo di seguire la produzione di diversi prodotti, in particolare ho potuto affiancare il ciclo di nascita, dalla ricerca alla produzione in larga scala, dell’antibiotico Ertapenem e della relativa via di sintesi, ad oggi mai utilizzata in ACS Dobfar S.p.A. Sviluppato circa trent’anni fa da AstraZeneca e commercializzato da Merck Sharp & Dohme B.V., Ertapenem è stata una scoperta di fondamentale importanza per la tutela della salute umana. Il prodotto Ertapenem sodium ha avuto scadenza brevettuale nel 2017 e ACS Dobfar S.p.A. è produttrice del generico Ertapenem sodico nello stabilimento di ACS Dobfar S.p.A. di Tribiano (ACSD2) tramite la via di sintesi denominata “via pNB”, la quale sfrutta la protezione di gruppi funzionali di tipo para-nitrobenzil. L’azienda si è posta l’obiettivo di sviluppare questo prodotto, mediante un processo robusto e scalabile adatto per la produzione commerciale di centinaia di kilogrammi, tramite la via di sintesi con metodo allilico, via già sfruttata all’interno di essa per l’ottenimento di ulteriori antibiotici, la quale permette di emanciparsi dall’uso di idrogeno in pressione. Riporto in questo progetto l’ottimizzazione del processo di sintesi via allile studiata in R&D nello stabilimento di ACS Dobfar S.p.A. di Albano Sant’Alessandro (ACSD5), lo sviluppo in reparto di trial lots e il conseguente impatto e gestione nel sistema qualità.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/16798