La ventilazione meccanica non invasiva (NIV) è un supporto ventilatorio di natura meccanica che si sostituisce al paziente nelle varie fasi degli atti respiratori avvalendosi di diverse strategie ventilatorie. Pertanto l’obbiettivo di questa tecnica è quello di migliorare gli scambi di gas e ridurre il lavoro respiratorio, in presenza di una condizione di insufficienza respiratoria che richiede un intervento rapido e tempestivo per ridurre la dispnea e migliorare lo stato di ossigenazione del paziente; ciò si ottiene proprio con la NIV Oltre a presentare numerosi vantaggi rispetto alla classica ventilazione meccanica invasiva IMV, il suo principale vantaggio risiede nel fatto che può essere utilizzata anche al di fuori del classico setting intensivo. Tutto questo permette di considerare la NIV come un vero e proprio elemento dell’arsenale terapeutico allo stesso titolo della farmacopea, tenendo conto non solo dei suoi svantaggi ma anche delle controindicazioni e dei possibili effetti indesiderati. Recentemente la ricerca scientifica, sta ottenendo notevoli risultati nel campo del trattamento delle patologie respiratorie, dimostrando sempre di più come l’utilizzo della ventilazione meccanica non invasiva, sia ormai un pilastro consolidato del sistema sanitario nazionale. L’obbiettivo della tesi oltre a quello di offrire una panoramica sulla gestione della ventilazione meccanica non invasiva in una realtà ospedaliera territoriale è stato anche quello di evidenziare il suo reale utilizzo nel reparto di medicina interna dell’ospedale San Biagio di Domodossola (ASL VCO) andando ad analizzare la statistica-epidemiologica che la l’ospedale si è trovata a fronteggiare nel corso del periodo che intercorre tra il 1ͦ gennaio 2021 e il 25 luglio 2023, con il fine di visualizzare non solo la mole di lavoro che l’ospedale si trova davanti, ma anche per raccogliere informazioni sul tipo di pazienti e il tipo di patologie che necessitano dell’utilizzo della NIV e inoltre ricavare informazioni sull’effettiva funzionalità di NIV nei pazienti sottoposti al suo utilizzo, ponendo attenzione sui principali parametri dell’emogasanalisi
La ventilazione meccanica non invasiva(NIV): utilizzo e gestione di una risorsa polivalente in ambiente ospedaliero
DE RIGGI, FRANCESCO
2022/2023
Abstract
La ventilazione meccanica non invasiva (NIV) è un supporto ventilatorio di natura meccanica che si sostituisce al paziente nelle varie fasi degli atti respiratori avvalendosi di diverse strategie ventilatorie. Pertanto l’obbiettivo di questa tecnica è quello di migliorare gli scambi di gas e ridurre il lavoro respiratorio, in presenza di una condizione di insufficienza respiratoria che richiede un intervento rapido e tempestivo per ridurre la dispnea e migliorare lo stato di ossigenazione del paziente; ciò si ottiene proprio con la NIV Oltre a presentare numerosi vantaggi rispetto alla classica ventilazione meccanica invasiva IMV, il suo principale vantaggio risiede nel fatto che può essere utilizzata anche al di fuori del classico setting intensivo. Tutto questo permette di considerare la NIV come un vero e proprio elemento dell’arsenale terapeutico allo stesso titolo della farmacopea, tenendo conto non solo dei suoi svantaggi ma anche delle controindicazioni e dei possibili effetti indesiderati. Recentemente la ricerca scientifica, sta ottenendo notevoli risultati nel campo del trattamento delle patologie respiratorie, dimostrando sempre di più come l’utilizzo della ventilazione meccanica non invasiva, sia ormai un pilastro consolidato del sistema sanitario nazionale. L’obbiettivo della tesi oltre a quello di offrire una panoramica sulla gestione della ventilazione meccanica non invasiva in una realtà ospedaliera territoriale è stato anche quello di evidenziare il suo reale utilizzo nel reparto di medicina interna dell’ospedale San Biagio di Domodossola (ASL VCO) andando ad analizzare la statistica-epidemiologica che la l’ospedale si è trovata a fronteggiare nel corso del periodo che intercorre tra il 1ͦ gennaio 2021 e il 25 luglio 2023, con il fine di visualizzare non solo la mole di lavoro che l’ospedale si trova davanti, ma anche per raccogliere informazioni sul tipo di pazienti e il tipo di patologie che necessitano dell’utilizzo della NIV e inoltre ricavare informazioni sull’effettiva funzionalità di NIV nei pazienti sottoposti al suo utilizzo, ponendo attenzione sui principali parametri dell’emogasanalisiÈ consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/16806