The purpose of this present thesis is the characterization of the volatile fraction obtained from fresh petals and leaves of Papaver rhoeas L. (Papaveraceae), belonging to two populations in the Lombardy hilly and plain areas. The volatile fraction was isolated using a Solvent-Free Microwave Extraction (SFME) technique and subsequently analyzed through gas chromatography/mass spectrometry (GC-MS). The GC-MS analysis detected the presence of 107 compounds belonging to 13 different chemical classes. In the flowers, the most abundant compounds are saturated hydrocarbons (range 41.50%-56.91%) for both the hill and plain populations. In the leaves as well, saturated hydrocarbons predominate (range 14.64%-50.2%), with the highest concentration observed in the plain population. The second most represented class is that of mono-unsaturated hydrocarbons, with the highest concentration in the hill population's flowers (41.40%), followed by the plain population's flowers (14.84%) and the hill population's leaves (12.64%). Aldehydes, esters, acids, and alcohols are also present. Of particular interest is the presence of cantharidin, constituting 0.10% and 0.09% of the total volatile compounds in the flowers of both populations. This compound, traditionally associated with the animal world (Lytta vesicatoria), has been isolated for the first time from a plant source.

Il presente elaborato ha come scopo la caratterizzazione della frazione volatile ottenuta da petali e foglie fresche di Papaver rhoeas L. (Papaveraceae), appartenenti a due popolazioni della zona collinare e di pianura lombarde. La frazione volatile è stata isolata mediante una tecnica di estrazione a microonde senza l'uso di solventi (SFME) e, successivamente analizzata mediante gascromatografia/spettrometria di massa (GC-MS). L'analisi GC-MS ha rilevato la presenza di 107 composti appartenenti a 13 diverse classi chimiche. Nei fiori, i composti più abbondanti risultano essere gli idrocarburi saturi (range 41.50%-56.91%) sia per la popolazione di collina che per quella di pianura. Anche nelle foglie, predominano gli idrocarburi saturi (range14.64%-50.2%), con la maggior concentrazione riscontrata nella popolazione di pianura. La seconda classe più rappresentata è quella degli idrocarburi monoinsaturi, con la concentrazione più elevata nei fiori della popolazione di collina (41.40%), seguita dai fiori della popolazione di pianura (14.84%) e dalle foglie della popolazione di collina (12.64%). aldeidi, esteri, acidi e alcoli. Di particolare interesse è la presenza di cantaridina, che costituisce lo 0.10% e lo 0.09% del totale dei composti volatili nei fiori di entrambe le popolazioni. Tale composto, tradizionalmente associato al mondo animale (Lytta vescicatoria), è stata isolata per la prima volta da una fonte vegetale.

Caratterizzazione della frazione volatile di Papaver rheoas L. in due popolazioni italiane

TAHERI, SHAHIN
2022/2023

Abstract

The purpose of this present thesis is the characterization of the volatile fraction obtained from fresh petals and leaves of Papaver rhoeas L. (Papaveraceae), belonging to two populations in the Lombardy hilly and plain areas. The volatile fraction was isolated using a Solvent-Free Microwave Extraction (SFME) technique and subsequently analyzed through gas chromatography/mass spectrometry (GC-MS). The GC-MS analysis detected the presence of 107 compounds belonging to 13 different chemical classes. In the flowers, the most abundant compounds are saturated hydrocarbons (range 41.50%-56.91%) for both the hill and plain populations. In the leaves as well, saturated hydrocarbons predominate (range 14.64%-50.2%), with the highest concentration observed in the plain population. The second most represented class is that of mono-unsaturated hydrocarbons, with the highest concentration in the hill population's flowers (41.40%), followed by the plain population's flowers (14.84%) and the hill population's leaves (12.64%). Aldehydes, esters, acids, and alcohols are also present. Of particular interest is the presence of cantharidin, constituting 0.10% and 0.09% of the total volatile compounds in the flowers of both populations. This compound, traditionally associated with the animal world (Lytta vesicatoria), has been isolated for the first time from a plant source.
2022
Characterization of the volatile fraction of Papaver rhoeas L. from the two Italian populations
Il presente elaborato ha come scopo la caratterizzazione della frazione volatile ottenuta da petali e foglie fresche di Papaver rhoeas L. (Papaveraceae), appartenenti a due popolazioni della zona collinare e di pianura lombarde. La frazione volatile è stata isolata mediante una tecnica di estrazione a microonde senza l'uso di solventi (SFME) e, successivamente analizzata mediante gascromatografia/spettrometria di massa (GC-MS). L'analisi GC-MS ha rilevato la presenza di 107 composti appartenenti a 13 diverse classi chimiche. Nei fiori, i composti più abbondanti risultano essere gli idrocarburi saturi (range 41.50%-56.91%) sia per la popolazione di collina che per quella di pianura. Anche nelle foglie, predominano gli idrocarburi saturi (range14.64%-50.2%), con la maggior concentrazione riscontrata nella popolazione di pianura. La seconda classe più rappresentata è quella degli idrocarburi monoinsaturi, con la concentrazione più elevata nei fiori della popolazione di collina (41.40%), seguita dai fiori della popolazione di pianura (14.84%) e dalle foglie della popolazione di collina (12.64%). aldeidi, esteri, acidi e alcoli. Di particolare interesse è la presenza di cantaridina, che costituisce lo 0.10% e lo 0.09% del totale dei composti volatili nei fiori di entrambe le popolazioni. Tale composto, tradizionalmente associato al mondo animale (Lytta vescicatoria), è stata isolata per la prima volta da una fonte vegetale.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/16827