L’obiettivo di questa tesi è quello di fornire un nuovo approccio sperimentale utile per rispondere al calo di prestazione fisica di un giovane calciatore durante una gara. Per fare questo, si volge particolare attenzione a due concetti conosciuti ma ancora poco affrontati nel calcio giovanile, ovvero la resistenza alla velocità e la tecnica di corsa. È stata quindi realizzata una sperimentazione di 5 settimane rivolta a 10 giovani atleti di una squadra professionistica di calcio Under 14, dove a 5 di questi è stato somministrato un programma di allenamento specifico volto al miglioramento della tecnica di corsa e al mantenimento della velocità massimale attraverso il protocollo SEM (speed endurance maintenance). I risultati mostrano miglioramenti di tipo descrittivo per quanto riguarda la tecnica di corsa e la resistenza alla velocità nel gruppo di lavoro. Allo stesso tempo risulta difficile affermare a livello statistico se l’allenamento col protocollo SEM abbinato alla tecnica di corsa abbia effettivamente prodotto risultati, è però possibile osservare, in questo gruppo, incrementi prestativi nella velocità massimale riconducibili al miglioramento della tecnica di corsa.

" L'importanza della resistenza alla velocità e della tecnica di corsa nel calcio moderno: analisi e sperimentazione utile alla preparazione fisico-atletica del giovane calciatore "

FORTE, MATTEO
2022/2023

Abstract

L’obiettivo di questa tesi è quello di fornire un nuovo approccio sperimentale utile per rispondere al calo di prestazione fisica di un giovane calciatore durante una gara. Per fare questo, si volge particolare attenzione a due concetti conosciuti ma ancora poco affrontati nel calcio giovanile, ovvero la resistenza alla velocità e la tecnica di corsa. È stata quindi realizzata una sperimentazione di 5 settimane rivolta a 10 giovani atleti di una squadra professionistica di calcio Under 14, dove a 5 di questi è stato somministrato un programma di allenamento specifico volto al miglioramento della tecnica di corsa e al mantenimento della velocità massimale attraverso il protocollo SEM (speed endurance maintenance). I risultati mostrano miglioramenti di tipo descrittivo per quanto riguarda la tecnica di corsa e la resistenza alla velocità nel gruppo di lavoro. Allo stesso tempo risulta difficile affermare a livello statistico se l’allenamento col protocollo SEM abbinato alla tecnica di corsa abbia effettivamente prodotto risultati, è però possibile osservare, in questo gruppo, incrementi prestativi nella velocità massimale riconducibili al miglioramento della tecnica di corsa.
2022
" The importance of speed endurance and running technique in modern football: analysis and experimentation useful for the physical-athletic preparation of the youth soccer player "
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/16859