Padel, a growing sport that blends elements of tennis and squash, has seen a significant increase in global participation. However, the increase in its popularity brought with it an increasing incidence of injuries, with particular reference to problems with the elbow. This thesis aims to explore elbow injuries in the context of padel, analyzing their roots, frequency and proposing effective strategies for prevention and treatment. Research for this thesis was conducted in the period between January 2023 and September 2023, using several sources, including the pubmed database. The main objective was to identify and analyze scientific articles dedicated to the most common diseases affecting the elbow in padel players. The first chapter focuses on the anatomy of the elbow, providing an essential basis for understanding injuries. In the second chapter, padel is introduced as a sport, highlighting in addition to the history and rules how the great repetition of blows can contribute to the onset of elbow injuries. In the third chapter, we analyze in detail the types of elbow injuries that affect padel practitioners, with a focus on the underlying causes and methods of diagnosis. The fourth chapter focuses on the importance of accident prevention in this sport, examining training strategies, equipment adaptation and the education of athletes. The fifth and final chapter is dedicated to the treatment options available to those who suffer elbow injuries in padel, outlining physical, pharmacological and surgical therapies; all this to allow the return to the field in a short time. This study offers a comprehensive analysis of elbow injuries in padel, making a significant contribution to the understanding and management of this issue in sports, ensuring the health and performance of players.

Il padel, uno sport in crescita che fonde elementi di tennis e squash, ha visto un notevole incremento di partecipazione a livello globale. Tuttavia, l’aumento della sua popolarità ha portato con sé una crescente incidenza di infortuni, con particolare riferimento ai problemi al gomito. Questa tesi si pone l’obiettivo di esplorare approfonditamente gli infortuni al gomito nel contesto del padel, analizzandone le radici, la frequenza e proponendo strategie efficaci per la prevenzione e il trattamento. La ricerca per questa tesi è stata condotta nel periodo compreso tra gennaio 2023 e settembre 2023, impiegando diverse fonti, tra cui il database PubMed. L’obiettivo principale era identificare e analizzare articoli scientifici dedicati alle patologie più comuni che colpiscono il gomito nei giocatori di padel. Il primo capitolo si focalizza sull’anatomia del gomito, fornendo una base essenziale per la comprensione degli infortuni. Nel secondo capitolo, si introduce il padel come sport, mettendo in luce oltre alla storia e alle regole come la grande ripetizioni di colpi possa contribuire all’insorgenza degli infortuni al gomito. Nel terzo capitolo, si analizzano dettagliatamente le tipologie di infortuni al gomito che colpiscono i praticanti di padel, con un focus sulle cause sottostanti e le modalità di diagnosi. Il quarto capitolo si concentra sull’importanza della prevenzione degli infortuni in questo sport, esaminando le strategie di allenamento, l’adeguamento dell’attrezzatura e l’educazione degli atleti. Il quinto ed ultimo capitolo si dedica alle opzioni di trattamento disponibili per chi subisce infortuni al gomito nel padel, delineando le terapie fisiche, farmacologiche e chirurgiche; tutto ciò per consentire il ritorno in campo in tempi rapidi. Questo studio offre una analisi completa degli infortuni al gomito nel padel, fornendo un contributo significativo alla comprensione e alla gestione di questa problematica nell’ambito sportivo, garantendo la salute e la performance dei giocatori.

Infortuni al gomito nel padel: analisi, prevenzione e interventi terapeutici

MANTOVANI, EMANUELE
2022/2023

Abstract

Padel, a growing sport that blends elements of tennis and squash, has seen a significant increase in global participation. However, the increase in its popularity brought with it an increasing incidence of injuries, with particular reference to problems with the elbow. This thesis aims to explore elbow injuries in the context of padel, analyzing their roots, frequency and proposing effective strategies for prevention and treatment. Research for this thesis was conducted in the period between January 2023 and September 2023, using several sources, including the pubmed database. The main objective was to identify and analyze scientific articles dedicated to the most common diseases affecting the elbow in padel players. The first chapter focuses on the anatomy of the elbow, providing an essential basis for understanding injuries. In the second chapter, padel is introduced as a sport, highlighting in addition to the history and rules how the great repetition of blows can contribute to the onset of elbow injuries. In the third chapter, we analyze in detail the types of elbow injuries that affect padel practitioners, with a focus on the underlying causes and methods of diagnosis. The fourth chapter focuses on the importance of accident prevention in this sport, examining training strategies, equipment adaptation and the education of athletes. The fifth and final chapter is dedicated to the treatment options available to those who suffer elbow injuries in padel, outlining physical, pharmacological and surgical therapies; all this to allow the return to the field in a short time. This study offers a comprehensive analysis of elbow injuries in padel, making a significant contribution to the understanding and management of this issue in sports, ensuring the health and performance of players.
2022
Elbow injuries in padel: analysis, prevention and therapeutic interventions
Il padel, uno sport in crescita che fonde elementi di tennis e squash, ha visto un notevole incremento di partecipazione a livello globale. Tuttavia, l’aumento della sua popolarità ha portato con sé una crescente incidenza di infortuni, con particolare riferimento ai problemi al gomito. Questa tesi si pone l’obiettivo di esplorare approfonditamente gli infortuni al gomito nel contesto del padel, analizzandone le radici, la frequenza e proponendo strategie efficaci per la prevenzione e il trattamento. La ricerca per questa tesi è stata condotta nel periodo compreso tra gennaio 2023 e settembre 2023, impiegando diverse fonti, tra cui il database PubMed. L’obiettivo principale era identificare e analizzare articoli scientifici dedicati alle patologie più comuni che colpiscono il gomito nei giocatori di padel. Il primo capitolo si focalizza sull’anatomia del gomito, fornendo una base essenziale per la comprensione degli infortuni. Nel secondo capitolo, si introduce il padel come sport, mettendo in luce oltre alla storia e alle regole come la grande ripetizioni di colpi possa contribuire all’insorgenza degli infortuni al gomito. Nel terzo capitolo, si analizzano dettagliatamente le tipologie di infortuni al gomito che colpiscono i praticanti di padel, con un focus sulle cause sottostanti e le modalità di diagnosi. Il quarto capitolo si concentra sull’importanza della prevenzione degli infortuni in questo sport, esaminando le strategie di allenamento, l’adeguamento dell’attrezzatura e l’educazione degli atleti. Il quinto ed ultimo capitolo si dedica alle opzioni di trattamento disponibili per chi subisce infortuni al gomito nel padel, delineando le terapie fisiche, farmacologiche e chirurgiche; tutto ciò per consentire il ritorno in campo in tempi rapidi. Questo studio offre una analisi completa degli infortuni al gomito nel padel, fornendo un contributo significativo alla comprensione e alla gestione di questa problematica nell’ambito sportivo, garantendo la salute e la performance dei giocatori.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/16860