I brani strumentali contenuti nelle Sacrae Symphoniae (1597) di Giovanni Gabrieli sono considerati da diversi studiosi il vertice della musica strumentale d’assieme del Cinquecento. Il presente studio si pone il compito di evidenziare, dal punto di vista storico e analitico, il fondamento di tale opinione. La prima parte è dedicata al processo di emancipazione della musica strumentale a partire dalla musica vocale; particolare attenzione è stata dedicata al genere della canzona strumentale, allo stile policorale e agli elementi propri della scrittura idiomatica strumentale. La seconda parte mira a restituire una visione sintetica dell’ambiente sociale e culturale veneziano del Cinquecento, mettendo in luce i luoghi e le istituzioni proprie dell’attività musicale. La terza sezione è dedicata ai brani strumentali contenuti nella Sacrae Symphoniae (1597) di G. Gabrieli; oltre alla presentazione delle caratteristiche proprie di ogni composizione della raccolta, sono stati indagati gli ambiti delle voci e i corrispettivi sistemi di chiavi utilizzati. Inoltre è stata effettuata una proposta di analisi cadenzale su un numero circoscritto di brani. L’ultima parte del lavoro tratta alcuni aspetti imprescindibili della prassi esecutiva d’epoca relativa a tali composizioni: il diapason adottato nel Cinquecento in area veneta e la strumentazione dell’ensemble, oltre che la sua dimensione e disposizione spaziale.

La musica strumentale d'assieme nelle Sacrae Symphoniae (1597) di Giovanni Gabrieli: un approccio storico-analitico.

MARINONI, EDOARDO
2022/2023

Abstract

I brani strumentali contenuti nelle Sacrae Symphoniae (1597) di Giovanni Gabrieli sono considerati da diversi studiosi il vertice della musica strumentale d’assieme del Cinquecento. Il presente studio si pone il compito di evidenziare, dal punto di vista storico e analitico, il fondamento di tale opinione. La prima parte è dedicata al processo di emancipazione della musica strumentale a partire dalla musica vocale; particolare attenzione è stata dedicata al genere della canzona strumentale, allo stile policorale e agli elementi propri della scrittura idiomatica strumentale. La seconda parte mira a restituire una visione sintetica dell’ambiente sociale e culturale veneziano del Cinquecento, mettendo in luce i luoghi e le istituzioni proprie dell’attività musicale. La terza sezione è dedicata ai brani strumentali contenuti nella Sacrae Symphoniae (1597) di G. Gabrieli; oltre alla presentazione delle caratteristiche proprie di ogni composizione della raccolta, sono stati indagati gli ambiti delle voci e i corrispettivi sistemi di chiavi utilizzati. Inoltre è stata effettuata una proposta di analisi cadenzale su un numero circoscritto di brani. L’ultima parte del lavoro tratta alcuni aspetti imprescindibili della prassi esecutiva d’epoca relativa a tali composizioni: il diapason adottato nel Cinquecento in area veneta e la strumentazione dell’ensemble, oltre che la sua dimensione e disposizione spaziale.
2022
Instrumental ensemble music in Giovanni Gabrieli's Sacrae Symphoniae (1597): a historical-analytical approach.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/16874