Questa tesi si propone di fornire una descrizione accurata dei sistemi di somministrazione basati su Microneedles, dedicando particolare attenzione alle nuove frontiere di applicazione di tali dispositivi. Al fine di esplorare diversi campi di utilizzo, si analizzano preliminarmente le proprietà generali dei microaghi, inclusa la scelta dei materiali, le varie tipologie e i metodi di fabbricazione. La prima sezione del lavoro presenta le potenzialità di tali sistemi nel diagnosticare condizioni patologiche a rischio attraverso il rilevamento di specifici biomarcatori target. Successivamente, vengono esaminate le modalità di rilascio di tali sistemi, con particolare enfasi sul rilascio attivo e reattivo innescato da stimoli esogeni ed endogeni. Nell'ultima sezione, si esplora il ruolo dei microaghi come sistemi teranostici, che combinano applicazioni diagnostiche e terapeutiche. Attualmente, i sensori microneedle integrati non hanno ancora raggiunto una fase avanzata di sviluppo; tuttavia, alcuni dispositivi sono stati sottoposti a test in studi preliminari di valutazione clinica su soggetti umani. Questo lavoro di tesi ha pertanto l'obiettivo di evidenziare le notevoli potenzialità di questi dispositivi al fine di ottenere un monitoraggio molecolare indossabile, sia nell'ambito dell'assistenza sanitaria personale che per i pazienti in ambito ospedaliero.
Sistemi teranostici a base di Microneedles per una diagnosi e terapia intelligente
MINACORI, ALICE
2022/2023
Abstract
Questa tesi si propone di fornire una descrizione accurata dei sistemi di somministrazione basati su Microneedles, dedicando particolare attenzione alle nuove frontiere di applicazione di tali dispositivi. Al fine di esplorare diversi campi di utilizzo, si analizzano preliminarmente le proprietà generali dei microaghi, inclusa la scelta dei materiali, le varie tipologie e i metodi di fabbricazione. La prima sezione del lavoro presenta le potenzialità di tali sistemi nel diagnosticare condizioni patologiche a rischio attraverso il rilevamento di specifici biomarcatori target. Successivamente, vengono esaminate le modalità di rilascio di tali sistemi, con particolare enfasi sul rilascio attivo e reattivo innescato da stimoli esogeni ed endogeni. Nell'ultima sezione, si esplora il ruolo dei microaghi come sistemi teranostici, che combinano applicazioni diagnostiche e terapeutiche. Attualmente, i sensori microneedle integrati non hanno ancora raggiunto una fase avanzata di sviluppo; tuttavia, alcuni dispositivi sono stati sottoposti a test in studi preliminari di valutazione clinica su soggetti umani. Questo lavoro di tesi ha pertanto l'obiettivo di evidenziare le notevoli potenzialità di questi dispositivi al fine di ottenere un monitoraggio molecolare indossabile, sia nell'ambito dell'assistenza sanitaria personale che per i pazienti in ambito ospedaliero.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/16876