La presente tesi esplora il mondo del powerlifting, una disciplina sportiva impegnativa e altamente specializzata, attraverso un'analisi dettagliata della disciplina stessa, degli esercizi fondamentali e del contesto delle gare, classificazioni e categorie. Nel primo capitolo, vengono delineati gli elementi chiave del powerlifting per fornire un contesto completo. Il secondo capitolo affronta il ruolo degli integratori, approfondendo cosa sono, come possono influire sulle prestazioni e quali tipologie sono comunemente utilizzate, concentrandosi su sostanze come la creatina, gli amminoacidi e le vitamine. Inoltre, si esplora il legame tra gli integratori e la possibilità di essere una via d'accesso al doping, sottolineando le implicazioni etiche e legali di tale connessione. Il terzo capitolo della tesi si focalizza sul doping, analizzando cosa comporta questa pratica, gli aspetti positivi e negativi legati alle prestazioni atletiche e le implicazioni sulle dinamiche degli enti antidoping e sul processo di screening. Questo capitolo fornisce una prospettiva approfondita sui rischi e sulle conseguenze del doping nel powerlifting, evidenziando l'importanza della prevenzione e delle misure antitetiche. Complessivamente, la tesi si propone di fornire una panoramica completa e critica delle interconnessioni tra il powerlifting, gli integratori e il doping, contribuendo così a una comprensione più approfondita di questa disciplina sportiva e delle sfide etiche e normative che ne derivano.
utilizzo degli integratori nel powerlifting
CAVALIERE, GIUSEPPE
2022/2023
Abstract
La presente tesi esplora il mondo del powerlifting, una disciplina sportiva impegnativa e altamente specializzata, attraverso un'analisi dettagliata della disciplina stessa, degli esercizi fondamentali e del contesto delle gare, classificazioni e categorie. Nel primo capitolo, vengono delineati gli elementi chiave del powerlifting per fornire un contesto completo. Il secondo capitolo affronta il ruolo degli integratori, approfondendo cosa sono, come possono influire sulle prestazioni e quali tipologie sono comunemente utilizzate, concentrandosi su sostanze come la creatina, gli amminoacidi e le vitamine. Inoltre, si esplora il legame tra gli integratori e la possibilità di essere una via d'accesso al doping, sottolineando le implicazioni etiche e legali di tale connessione. Il terzo capitolo della tesi si focalizza sul doping, analizzando cosa comporta questa pratica, gli aspetti positivi e negativi legati alle prestazioni atletiche e le implicazioni sulle dinamiche degli enti antidoping e sul processo di screening. Questo capitolo fornisce una prospettiva approfondita sui rischi e sulle conseguenze del doping nel powerlifting, evidenziando l'importanza della prevenzione e delle misure antitetiche. Complessivamente, la tesi si propone di fornire una panoramica completa e critica delle interconnessioni tra il powerlifting, gli integratori e il doping, contribuendo così a una comprensione più approfondita di questa disciplina sportiva e delle sfide etiche e normative che ne derivano.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/16912