L’elaborato tratterà in maniera specifica le varianti metodologiche didattiche inclusive sull’educazione motoria in alunni ASD nella scuola secondaria di primo grado. Cercando di esaminare e approfondire i Bisogni Educativi Speciali (BES), il quadro clinico degli studenti con disturbo dello spettro autistico e un approccio inclusivo grazie all’educazione motoria, soffermandosi su quali siano le difficoltà che si apprestano durante le ore di educazione motoria, i metodi e gli strumenti utilizzati, esaminando le pratiche e le didattiche pedagogiche per promuovere l’inclusione. Pone al centro del progetto una programmazione di lezioni per gli alunni ASD nelle diverse fasce d’età (11-14 anni), analizzando le diverse capacità e abilità nelle suddette fasce. L'educazione motoria è soggetto portante nel percorso scolastico sin dalla scuola primaria e per questo bisogna cercare di promuovere l’integrazione e l’inclusione, migliorando il benessere psico-fisico degli alunni con ASD. Per tanto l’obiettivo principale dello studio, oltre alle lezioni e ai suggerimenti metodologici specifici nelle singole ore di educazione motoria, pone come parte integrante il raggiungimento di un lavoro armonioso da parte dei docenti, compagni, ambiente, personale scolastico e famiglie, per la piena inclusione degli alunni con disturbo dello spettro autistico. Uno dei punti è quello di mostrare ai professori di sostegno le reali capacità di ogni singolo ragazzo, permettendogli maggiore conoscenza della suddetta materia. Nell’elaborato verranno spiegati e trattati i principali programmi didattici, quali: TEACCH program, tutoring, apprendimento cooperativo, circle time, applicati nelle lezioni.
Varianti metodologiche e d’inclusione BES sull’educazione motoria in alunni ASD nella scuola secondaria di I grado.
SOGUS, IVAN
2022/2023
Abstract
L’elaborato tratterà in maniera specifica le varianti metodologiche didattiche inclusive sull’educazione motoria in alunni ASD nella scuola secondaria di primo grado. Cercando di esaminare e approfondire i Bisogni Educativi Speciali (BES), il quadro clinico degli studenti con disturbo dello spettro autistico e un approccio inclusivo grazie all’educazione motoria, soffermandosi su quali siano le difficoltà che si apprestano durante le ore di educazione motoria, i metodi e gli strumenti utilizzati, esaminando le pratiche e le didattiche pedagogiche per promuovere l’inclusione. Pone al centro del progetto una programmazione di lezioni per gli alunni ASD nelle diverse fasce d’età (11-14 anni), analizzando le diverse capacità e abilità nelle suddette fasce. L'educazione motoria è soggetto portante nel percorso scolastico sin dalla scuola primaria e per questo bisogna cercare di promuovere l’integrazione e l’inclusione, migliorando il benessere psico-fisico degli alunni con ASD. Per tanto l’obiettivo principale dello studio, oltre alle lezioni e ai suggerimenti metodologici specifici nelle singole ore di educazione motoria, pone come parte integrante il raggiungimento di un lavoro armonioso da parte dei docenti, compagni, ambiente, personale scolastico e famiglie, per la piena inclusione degli alunni con disturbo dello spettro autistico. Uno dei punti è quello di mostrare ai professori di sostegno le reali capacità di ogni singolo ragazzo, permettendogli maggiore conoscenza della suddetta materia. Nell’elaborato verranno spiegati e trattati i principali programmi didattici, quali: TEACCH program, tutoring, apprendimento cooperativo, circle time, applicati nelle lezioni.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/16955