L’applicazione in ambito agrario di biostimolanti di differente natura rappresenta un approccio innovativo che si sta ampiamente diffondendo in questi ultimi anni. La necessità di utilizzare questo tipo di prodotto nasce dall’esigenza di sostenere e migliorare le colture limitando il più possibile l’impatto ambientale nonché i costi di produzione. Il progresso delle biotecnologie, in relazione alla richiesta sempre maggiore di soluzioni sostenibili, ha permesso di studiare diverse tipologie di biostimolanti. All’interno di questo quadro troviamo Sosdia®, un biostimolante a base di osmoliti che favorisce la sopravvivenza della pianta posta in condizioni di stress abiotici quali siccità, gelo e salinità permettendo alla cellula e le sue componenti di non subire danni da disidratazione. Il presente lavoro di tesi è stato svolto presso l’azienda Innova-Tech s.r.l. con l’obiettivo di analizzare gli effetti conseguenti all’applicazione di Sosdia® sulla varietà di riso convenzionale Sinfonia. Trattandosi di una sperimentazione fuori suolo, è stato possibile valutare Sosdia® sia in condizioni di stress idrico moderato che in condizioni di stress idrico severo. Le analisi di laboratorio svolte presso la sede di Corteva AgriscienceTM hanno permesso di valutare sia su paglia che su granella il contenuto di macroelementi, micronutrienti e contaminanti al loro interno. In generale, i risultati finali hanno permesso di evidenziare l’efficacia del biostimolante applicato in quanto tale, sia in relazione ai due regimi idrici utilizzati. Le analisi effettuate hanno permesso di evidenziare statisticamente l’efficacia di Sosdia® sulla produzione di granella e di biomassa della coltura in entrambe le condizioni di stress idrico e, in particolare, differenze a carico dei macroelementi all’interno delle paglie. I risultati ottenuti per la realizzazione di questo elaborato hanno permesso di ottenere un quadro più completo sull’utilizzo di biostimolanti a base di osmoliti come Sosdia® e di verificare il suo potenziale sostegno in ambito produttivo nel prossimo futuro nell’intero comparto agricolo.
"Effetto di un biostimolante a base di osmoliti su riso in condizioni di stress idrico"
RICCI, MIRIAM
2022/2023
Abstract
L’applicazione in ambito agrario di biostimolanti di differente natura rappresenta un approccio innovativo che si sta ampiamente diffondendo in questi ultimi anni. La necessità di utilizzare questo tipo di prodotto nasce dall’esigenza di sostenere e migliorare le colture limitando il più possibile l’impatto ambientale nonché i costi di produzione. Il progresso delle biotecnologie, in relazione alla richiesta sempre maggiore di soluzioni sostenibili, ha permesso di studiare diverse tipologie di biostimolanti. All’interno di questo quadro troviamo Sosdia®, un biostimolante a base di osmoliti che favorisce la sopravvivenza della pianta posta in condizioni di stress abiotici quali siccità, gelo e salinità permettendo alla cellula e le sue componenti di non subire danni da disidratazione. Il presente lavoro di tesi è stato svolto presso l’azienda Innova-Tech s.r.l. con l’obiettivo di analizzare gli effetti conseguenti all’applicazione di Sosdia® sulla varietà di riso convenzionale Sinfonia. Trattandosi di una sperimentazione fuori suolo, è stato possibile valutare Sosdia® sia in condizioni di stress idrico moderato che in condizioni di stress idrico severo. Le analisi di laboratorio svolte presso la sede di Corteva AgriscienceTM hanno permesso di valutare sia su paglia che su granella il contenuto di macroelementi, micronutrienti e contaminanti al loro interno. In generale, i risultati finali hanno permesso di evidenziare l’efficacia del biostimolante applicato in quanto tale, sia in relazione ai due regimi idrici utilizzati. Le analisi effettuate hanno permesso di evidenziare statisticamente l’efficacia di Sosdia® sulla produzione di granella e di biomassa della coltura in entrambe le condizioni di stress idrico e, in particolare, differenze a carico dei macroelementi all’interno delle paglie. I risultati ottenuti per la realizzazione di questo elaborato hanno permesso di ottenere un quadro più completo sull’utilizzo di biostimolanti a base di osmoliti come Sosdia® e di verificare il suo potenziale sostegno in ambito produttivo nel prossimo futuro nell’intero comparto agricolo.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/17073