Background: Multiple sclerosis (MS) is a neurodegenerative disease characterized by progressive demyelination of axons in the nervous tissues. This disease causes communication problems between the brain and the rest of the body, presenting motor, sensory, and cognitive impairments that predispose to a reduction in postural control. The principal symptoms that characterize MS people are weakness, fatigue, impaired muscle strength, and balance, spasticity, and depression. Gait control assessments, especially on slope conditions effects, have been understudied in MS. Objective: we aimed to compare bilateral gait coordination in subjects with MS in level and slope conditions of 5%. Methods: This case-control study analyzed the bilateral coordination of the gait of 2 MS subjects with different disability scores (EDSS scale) on two different slopes: level conditions of 0% and slope conditions of 5%. The variables considered to determine the gait variability, accuracy, and bilateral coordination were the gait spatiotemporal parameters captured by Kinovea software. Results: Bilateral coordination has increased in slope conditions compared to level conditions, by 5%. Conclusion: Bilateral coordination values are generally high for MS subjects, but in slope conditions during gait, the spatiotemporal parameters worsen in quality, increasing postural instability. The gait variability is worse than accuracy. When subjects walk uphill, they get worse bilateral coordination on an incline.

Background: La sclerosi multipla (SM) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dalla progressiva demielinizzazione degli assoni nei tessuti nervosi. Questa malattia causa problemi di comunicazione tra il cervello e il resto del corpo, presentando disturbi motori, sensoriali e cognitivi che predispongono ad una riduzione del controllo posturale. I principali sintomi che caratterizzano le persone con SM sono debolezza, affaticamento, compromissione della forza muscolare e dell'equilibrio, spasticità e depressione. Le valutazioni del controllo dell’andatura, in particolare sugli effetti delle condizioni del pendio, sono state sottovalutate nella SM. Obiettivo: abbiamo mirato a confrontare la coordinazione bilaterale dell'andatura in soggetti con SM in condizioni di livello e pendenza del 5%. Metodi: Questo studio caso-controllo ha analizzato la coordinazione bilaterale dell'andatura di 2 soggetti con SM con diversi punteggi di disabilità (scala EDSS) su due diversi pendii: condizioni di livello dello 0% e condizioni di pendenza del 5%. Le variabili considerate per determinare la variabilità, l'accuratezza e la coordinazione bilaterale dell'andatura erano i parametri spazio-temporali dell'andatura catturati dal software Kinovea. Risultati: il coordinamento bilaterale è aumentato del 5% in condizioni di pendio rispetto a condizioni di livello. Conclusione: i valori di coordinazione bilaterale sono generalmente elevati per i soggetti con SM, ma in condizioni di pendenza durante l'andatura i parametri spaziotemporali peggiorano qualitativamente, aumentando l'instabilità posturale. La variabilità dell'andatura è peggiore della precisione. Quando i soggetti camminano in salita, peggiorano la coordinazione bilaterale in pendenza

Coordinazione bilaterale durante la deambulazione in diverse pendenze in pazienti con Sclerosi Multipla

BONDIONI, GIORGIA
2022/2023

Abstract

Background: Multiple sclerosis (MS) is a neurodegenerative disease characterized by progressive demyelination of axons in the nervous tissues. This disease causes communication problems between the brain and the rest of the body, presenting motor, sensory, and cognitive impairments that predispose to a reduction in postural control. The principal symptoms that characterize MS people are weakness, fatigue, impaired muscle strength, and balance, spasticity, and depression. Gait control assessments, especially on slope conditions effects, have been understudied in MS. Objective: we aimed to compare bilateral gait coordination in subjects with MS in level and slope conditions of 5%. Methods: This case-control study analyzed the bilateral coordination of the gait of 2 MS subjects with different disability scores (EDSS scale) on two different slopes: level conditions of 0% and slope conditions of 5%. The variables considered to determine the gait variability, accuracy, and bilateral coordination were the gait spatiotemporal parameters captured by Kinovea software. Results: Bilateral coordination has increased in slope conditions compared to level conditions, by 5%. Conclusion: Bilateral coordination values are generally high for MS subjects, but in slope conditions during gait, the spatiotemporal parameters worsen in quality, increasing postural instability. The gait variability is worse than accuracy. When subjects walk uphill, they get worse bilateral coordination on an incline.
2022
Bilateral coordination during walk in different slopes in patients with Multiple Sclerosis
Background: La sclerosi multipla (SM) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dalla progressiva demielinizzazione degli assoni nei tessuti nervosi. Questa malattia causa problemi di comunicazione tra il cervello e il resto del corpo, presentando disturbi motori, sensoriali e cognitivi che predispongono ad una riduzione del controllo posturale. I principali sintomi che caratterizzano le persone con SM sono debolezza, affaticamento, compromissione della forza muscolare e dell'equilibrio, spasticità e depressione. Le valutazioni del controllo dell’andatura, in particolare sugli effetti delle condizioni del pendio, sono state sottovalutate nella SM. Obiettivo: abbiamo mirato a confrontare la coordinazione bilaterale dell'andatura in soggetti con SM in condizioni di livello e pendenza del 5%. Metodi: Questo studio caso-controllo ha analizzato la coordinazione bilaterale dell'andatura di 2 soggetti con SM con diversi punteggi di disabilità (scala EDSS) su due diversi pendii: condizioni di livello dello 0% e condizioni di pendenza del 5%. Le variabili considerate per determinare la variabilità, l'accuratezza e la coordinazione bilaterale dell'andatura erano i parametri spazio-temporali dell'andatura catturati dal software Kinovea. Risultati: il coordinamento bilaterale è aumentato del 5% in condizioni di pendio rispetto a condizioni di livello. Conclusione: i valori di coordinazione bilaterale sono generalmente elevati per i soggetti con SM, ma in condizioni di pendenza durante l'andatura i parametri spaziotemporali peggiorano qualitativamente, aumentando l'instabilità posturale. La variabilità dell'andatura è peggiore della precisione. Quando i soggetti camminano in salita, peggiorano la coordinazione bilaterale in pendenza
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/17095