The "development" concept is continuously changing: it has deepened and broadened along history, thus the amount of resources needed to finance it is greater than ever. That is why development finance still plays a central role in helping countries grow. The practices and instruments of development finance has evolved in response to new needs and challenges at local, regional, and global level. As well, the main approach towards development finance adopted in the past was that of Western countries (the main donors), while today other visions about it are spreading due to the emergence of new actors on the donors’ scene. Thus, the development of a country is not linked to the increase in wealth and income anymore, but it depends on a variety of factors, such as education, health, and freedom of choice: good infrastructures can contribute both to enhancing the economic competitiveness of a country and the well-being of its population in all its dimensions. Therefore, it is important that all the international efforts made up to now for financing them goes on. However, the analysis of past experiences and of the bottlenecks still preventing some developing and just-developed countries from attaining a decisive and formidable growth suggests that investments in infrastructures are necessary, but not sufficient, in stimulating the completion of the development process. As a result, in order to avoid a waste of resources, mobilise further funds, and realise more ambitious development plans, the main strategies adopted in the framework of development finance still need to be reformed. The present research sustains all the points mentioned above by the combination of theoretical and practical evaluations. The first chapter introduces the phenomenon of development finance explaining its basic components, while the second deals with the definition and categorisation of “infrastructures”. Then, going through the main theories about it, it analyses the role of infrastructures in the growth of developing countries. Last, the characteristics of development finance analysed in the first chapter are linked to those of infrastructure projects presented in the second to explain why development finance can meet their financial requirement efficiently. The third chapter contains an analysis of concrete experiences, focusing on the deployment of European Structural and Investment Funds in Eastern Europe (e.g. Poland) and on the activity of the Asian Development Bank (ADB) in favour of the Asian Tigers and the Tiger Cubs (e.g. South Korea and Malaysia). The comparison is therefore between the activity of different regional institutions, however with different goals and strategies, illustrative of two, main distinct approaches towards development finance: the Western one, which has been the main up to now, and the Asian one, whose features and peculiarities have been shaped in more recent times. The fourth chapter contains an assessment of the results obtained by the analysed countries in terms of infrastructures and general development. The fact that all of them developed good economic and social infrastructures demonstrate that development finance is suitable for financing infrastructure projects in emerging countries. Nonetheless, important differences in the type and quality of realised projects exist, and thus in the overall results obtained. In light of these results, strengths and weaknesses of the two approaches are identified and some possible reforms to make them more efficient are presented. Indeed, both of them could benefit from a greater harmonisation of their efforts on the international level, from a better deployment of partnerships, and from the adoption of a "blended" approach, mixing different actors and instruments. Only in this way they can foster a growth which is economically and socially sustainable.

Il concetto di “sviluppo” è in continua evoluzione: in principio si riteneva fosse legato alla semplice crescita di reddito, ma col passare del tempo si è espanso ed affinato. Oggi include una serie di dimensioni molto diverse tra loro, ed è fortemente incentrato sull’idea di sostenibilità. Chiaramente, più si pensa allo sviluppo come ad un concetto onnicomprensivo, maggiori sono le risorse necessarie per realizzarlo, ed è qui che entra in gioco la finanza per lo sviluppo. Anche la stessa si è evoluta nel corso del tempo, rispondendo all’emergere di nuovi bisogni e sfide a livello locale, regionale e globale. Infatti, se in principio l’approccio prevalente alla finanza per lo sviluppo era quello adottato dai Paesi Occidentali, oggi l’emergere di nuovi attori sta portando alla luce nuove prospettive. Lo sviluppo, dunque, non è più legato solo all’aumento di reddito e ricchezza ma ad una varietà di indicatori relativi al benessere generale della popolazione: buone infrastrutture contribuiscono sia alla produttività economica di un paese che al miglioramento di ciascuno di essi. Perciò, è importante che i considerevoli sforzi fatti sino ad ora in ambito internazionale per il loro finanziamento non siano abbandonati. Tuttavia, l’analisi di casi concreti e dei maggiori problemi che impediscono ad alcuni paesi in via di sviluppo o appena sviluppati di raggiungere un ritmo di crescita elevato e duraturo, suggerisce che gli investimenti in infrastrutture sono un elemento necessario ma non sufficiente al completamento di un processo di sviluppo. Proprio al fine di evitare uno spreco di fondi impiegati, mobilizzarne di ulteriori e realizzare piani di sviluppo più ambiziosi, le principali strategie adottate nel quadro della finanza per lo sviluppo necessitano una riforma. Il presente lavoro di ricerca sostiene quanto detto fino ad ora, combinando valutazioni teoriche e pratiche. Il primo capitolo introduce il concetto di finanza per lo sviluppo e i suoi elementi base, mentre il secondo si occupa di spiegare il concetto di “infrastruttura” presentando una categorizzazione degli elementi che comprende. Poi, passando per le maggiori teorie viene indagato il ruolo che le infrastrutture possono avere nello sviluppo economico di un paese. Infine, le caratteristiche della finanza per lo sviluppo e dei suoi strumenti vengono collegate a quelle dei progetti infrastrutturali nello spiegare per quali motivi il supporto della prima è necessario a soddisfare il fabbisogno finanziario dei secondi nei paesi in via di sviluppo. Il terzo capitolo contiene un’analisi di esperienze concrete, ed in particolare dell’uso dei Fondi Strutturali Europei in Est Europa (es. Polonia) e dell’attività dell’Asian Development Bank (ADB) a supporto di Tigri Asiatiche e Tiger Cubs (es Sud Corea e Malaysia). La comparazione è dunque nel modo di operare di diverse istituzioni regionali, cui obiettivi e modalità operative sono tuttavia molto diverse, a rappresentare l'esistenza di due, distinti approcci alla finanza per lo sviluppo: quello Occidentale, che è stato uno dei principali fino ad ora, e quello asiatico, cui caratteristiche sono invece in via di formazione. Il quarto capitolo contiene un’analisi dei risultati ottenuti nei paesi analizzati in termini sia di infrastrutture che di sviluppo generale. A dimostrazione del fatto che la finanza per lo sviluppo è adatta a supportare progetti infrastrutturali in paesi in emergenti, risulta che ciascuno di essi è stato in grado di sviluppare buone infrastrutture economiche e sociali. Tuttavia, sussistono importanti differenze nel tipo di progetti implementati e nella loro qualità, di conseguenza nei risultati complessivi. Alla luce di questi risultati, vengono individuati punti di forza e debolezza dei due approcci e suggeriti spunti di riforma per entrambi, così che possano incrementare la loro efficacia stimolando uno sviluppo sostenibile.

Finanza per lo sviluppo: un'analisi comparata delle esperienze in Est Europa, nelle Tigri Asiatiche e nei "Tiger Cubs".

TORTA, MARTINA
2020/2021

Abstract

The "development" concept is continuously changing: it has deepened and broadened along history, thus the amount of resources needed to finance it is greater than ever. That is why development finance still plays a central role in helping countries grow. The practices and instruments of development finance has evolved in response to new needs and challenges at local, regional, and global level. As well, the main approach towards development finance adopted in the past was that of Western countries (the main donors), while today other visions about it are spreading due to the emergence of new actors on the donors’ scene. Thus, the development of a country is not linked to the increase in wealth and income anymore, but it depends on a variety of factors, such as education, health, and freedom of choice: good infrastructures can contribute both to enhancing the economic competitiveness of a country and the well-being of its population in all its dimensions. Therefore, it is important that all the international efforts made up to now for financing them goes on. However, the analysis of past experiences and of the bottlenecks still preventing some developing and just-developed countries from attaining a decisive and formidable growth suggests that investments in infrastructures are necessary, but not sufficient, in stimulating the completion of the development process. As a result, in order to avoid a waste of resources, mobilise further funds, and realise more ambitious development plans, the main strategies adopted in the framework of development finance still need to be reformed. The present research sustains all the points mentioned above by the combination of theoretical and practical evaluations. The first chapter introduces the phenomenon of development finance explaining its basic components, while the second deals with the definition and categorisation of “infrastructures”. Then, going through the main theories about it, it analyses the role of infrastructures in the growth of developing countries. Last, the characteristics of development finance analysed in the first chapter are linked to those of infrastructure projects presented in the second to explain why development finance can meet their financial requirement efficiently. The third chapter contains an analysis of concrete experiences, focusing on the deployment of European Structural and Investment Funds in Eastern Europe (e.g. Poland) and on the activity of the Asian Development Bank (ADB) in favour of the Asian Tigers and the Tiger Cubs (e.g. South Korea and Malaysia). The comparison is therefore between the activity of different regional institutions, however with different goals and strategies, illustrative of two, main distinct approaches towards development finance: the Western one, which has been the main up to now, and the Asian one, whose features and peculiarities have been shaped in more recent times. The fourth chapter contains an assessment of the results obtained by the analysed countries in terms of infrastructures and general development. The fact that all of them developed good economic and social infrastructures demonstrate that development finance is suitable for financing infrastructure projects in emerging countries. Nonetheless, important differences in the type and quality of realised projects exist, and thus in the overall results obtained. In light of these results, strengths and weaknesses of the two approaches are identified and some possible reforms to make them more efficient are presented. Indeed, both of them could benefit from a greater harmonisation of their efforts on the international level, from a better deployment of partnerships, and from the adoption of a "blended" approach, mixing different actors and instruments. Only in this way they can foster a growth which is economically and socially sustainable.
2020
Development finance: comparative analysis of the experiences in Eastern Europe, the Asian Tigers, and the Tiger Cubs.
Il concetto di “sviluppo” è in continua evoluzione: in principio si riteneva fosse legato alla semplice crescita di reddito, ma col passare del tempo si è espanso ed affinato. Oggi include una serie di dimensioni molto diverse tra loro, ed è fortemente incentrato sull’idea di sostenibilità. Chiaramente, più si pensa allo sviluppo come ad un concetto onnicomprensivo, maggiori sono le risorse necessarie per realizzarlo, ed è qui che entra in gioco la finanza per lo sviluppo. Anche la stessa si è evoluta nel corso del tempo, rispondendo all’emergere di nuovi bisogni e sfide a livello locale, regionale e globale. Infatti, se in principio l’approccio prevalente alla finanza per lo sviluppo era quello adottato dai Paesi Occidentali, oggi l’emergere di nuovi attori sta portando alla luce nuove prospettive. Lo sviluppo, dunque, non è più legato solo all’aumento di reddito e ricchezza ma ad una varietà di indicatori relativi al benessere generale della popolazione: buone infrastrutture contribuiscono sia alla produttività economica di un paese che al miglioramento di ciascuno di essi. Perciò, è importante che i considerevoli sforzi fatti sino ad ora in ambito internazionale per il loro finanziamento non siano abbandonati. Tuttavia, l’analisi di casi concreti e dei maggiori problemi che impediscono ad alcuni paesi in via di sviluppo o appena sviluppati di raggiungere un ritmo di crescita elevato e duraturo, suggerisce che gli investimenti in infrastrutture sono un elemento necessario ma non sufficiente al completamento di un processo di sviluppo. Proprio al fine di evitare uno spreco di fondi impiegati, mobilizzarne di ulteriori e realizzare piani di sviluppo più ambiziosi, le principali strategie adottate nel quadro della finanza per lo sviluppo necessitano una riforma. Il presente lavoro di ricerca sostiene quanto detto fino ad ora, combinando valutazioni teoriche e pratiche. Il primo capitolo introduce il concetto di finanza per lo sviluppo e i suoi elementi base, mentre il secondo si occupa di spiegare il concetto di “infrastruttura” presentando una categorizzazione degli elementi che comprende. Poi, passando per le maggiori teorie viene indagato il ruolo che le infrastrutture possono avere nello sviluppo economico di un paese. Infine, le caratteristiche della finanza per lo sviluppo e dei suoi strumenti vengono collegate a quelle dei progetti infrastrutturali nello spiegare per quali motivi il supporto della prima è necessario a soddisfare il fabbisogno finanziario dei secondi nei paesi in via di sviluppo. Il terzo capitolo contiene un’analisi di esperienze concrete, ed in particolare dell’uso dei Fondi Strutturali Europei in Est Europa (es. Polonia) e dell’attività dell’Asian Development Bank (ADB) a supporto di Tigri Asiatiche e Tiger Cubs (es Sud Corea e Malaysia). La comparazione è dunque nel modo di operare di diverse istituzioni regionali, cui obiettivi e modalità operative sono tuttavia molto diverse, a rappresentare l'esistenza di due, distinti approcci alla finanza per lo sviluppo: quello Occidentale, che è stato uno dei principali fino ad ora, e quello asiatico, cui caratteristiche sono invece in via di formazione. Il quarto capitolo contiene un’analisi dei risultati ottenuti nei paesi analizzati in termini sia di infrastrutture che di sviluppo generale. A dimostrazione del fatto che la finanza per lo sviluppo è adatta a supportare progetti infrastrutturali in paesi in emergenti, risulta che ciascuno di essi è stato in grado di sviluppare buone infrastrutture economiche e sociali. Tuttavia, sussistono importanti differenze nel tipo di progetti implementati e nella loro qualità, di conseguenza nei risultati complessivi. Alla luce di questi risultati, vengono individuati punti di forza e debolezza dei due approcci e suggeriti spunti di riforma per entrambi, così che possano incrementare la loro efficacia stimolando uno sviluppo sostenibile.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/1712