Il focus principale di questa tesi è quello di elencare e descrivere le principali fonti di ansia che vengono generate dalla nostra persona nell’ambito sportivo del nuoto. Inizialmente si descrive l’argomento dal funzionamento principale del fight or flight, quando la reazione avviene e le componenti fisiologiche che avvengono all’interno del nostro corpo. Successivamente verranno elencate e spiegate le varie tipologie d’ansia che possono influenzare l’atleta a livello sportivo, inoltre verrà illustrata l’utilità e l’importanza del DSM-5. Dopo di che saranno esposti l’effetto dell’abbandono dell’attività sportiva e, per cercare di avere anche un quadro più ottimista della situazione, gli effetti che possono invece ridurre l’impatto dell’ansia sulla persona. Questa tesi non ha lo scopo di trovare una soluzione oppure quella di eliminare l’ansia dalle persone, ma di mettere in evidenza quali possono essere alcuni effetti dell’ansia sull’individuo, cercando i dati più significativi che portano a compromettere la performance sportiva, e rendendo il lettore consapevole che ci possano essere dei metodi per poter quantomeno alleviare lo stato di ansia nelle persone, dato che il seguente problema condiziona numerosi atleti e può indurre all’abbandono dell’attività sportiva praticata
Gli effetti dell'ansia sulle prestazioni dei nuotatori agonisti
ZAMBOSCO, RICCARDO
2022/2023
Abstract
Il focus principale di questa tesi è quello di elencare e descrivere le principali fonti di ansia che vengono generate dalla nostra persona nell’ambito sportivo del nuoto. Inizialmente si descrive l’argomento dal funzionamento principale del fight or flight, quando la reazione avviene e le componenti fisiologiche che avvengono all’interno del nostro corpo. Successivamente verranno elencate e spiegate le varie tipologie d’ansia che possono influenzare l’atleta a livello sportivo, inoltre verrà illustrata l’utilità e l’importanza del DSM-5. Dopo di che saranno esposti l’effetto dell’abbandono dell’attività sportiva e, per cercare di avere anche un quadro più ottimista della situazione, gli effetti che possono invece ridurre l’impatto dell’ansia sulla persona. Questa tesi non ha lo scopo di trovare una soluzione oppure quella di eliminare l’ansia dalle persone, ma di mettere in evidenza quali possono essere alcuni effetti dell’ansia sull’individuo, cercando i dati più significativi che portano a compromettere la performance sportiva, e rendendo il lettore consapevole che ci possano essere dei metodi per poter quantomeno alleviare lo stato di ansia nelle persone, dato che il seguente problema condiziona numerosi atleti e può indurre all’abbandono dell’attività sportiva praticataÈ consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/17128