This research focuses on analyzing the connection between resistance training and acceleration optimization in athletes. Specifically, the approach adopted involves using each athlete's Power-Force-Velocity profile as the sole determinant for customizing training loads. The study involved a group of 10 under-16 rugby players from CUS Pavia participating in a weekly resistance sled training session over a period of two months. The results highlight a significant enhancement in acceleration capacity, emphasizing the importance of carefully considering each athlete's individual predisposition to both strength and speed. This examination revealed significant implications for acceleration and explosiveness training in young rugby players, providing an innovative answer to the question: "What is the optimal load for training acceleration in young team sport athletes?". Key terms include: P-F-V profile, Pmax, Fmax, Vmax, Acceleration, Resistance sprints, SmartSpeed+, Student's t-test, Cohen's D.

Questa ricerca si focalizza sull'analisi della connessione tra l'allenamento resistivo e l'ottimizzazione dell'accelerazione negli atleti. In particolare, l'approccio adottato consiste nell'utilizzare il profilo di Potenza-Forza-Velocità di ciascun atleta come unico dato determinante per la personalizzazione del carico di allenamento. La ricerca è stata condotta mediante la partecipazione di un gruppo di 10 rugbisti under 16 appartenenti al CUS Pavia a una sessione di allenamento con le slitte resistive una volta a settimana, per un periodo di due mesi. I risultati mettono in luce un notevole potenziamento della capacità accelerativa, sottolineando l'importanza di considerare attentamente la predisposizione individuale sia alla forza che alla velocità di ciascun atleta. Questa indagine presenta implicazioni rilevanti per l'allenamento dell'accelerazione e dell'esplosività nei giovani rugbisti, fornendo una risposta innovativa alla seguente domanda: "Qual è il carico ottimale per allenare l'accelerazione nei giovani atleti di sport di squadra?". Le parole chiave includono: Profilo P-F-V, Pmax, Fmax, Vmax, Accelerazione, Sprint resistivi, SmartSpeed+, t di Student, D di Cohen.

Impatto dell'Allenamento alla Forza con Sprint Resistivi, Personalizzati secondo il Profilo P-F-V, sull'Accelerazione dei Giocatori di Rugby Under 16.

BONICELLI, FILIPPO
2022/2023

Abstract

This research focuses on analyzing the connection between resistance training and acceleration optimization in athletes. Specifically, the approach adopted involves using each athlete's Power-Force-Velocity profile as the sole determinant for customizing training loads. The study involved a group of 10 under-16 rugby players from CUS Pavia participating in a weekly resistance sled training session over a period of two months. The results highlight a significant enhancement in acceleration capacity, emphasizing the importance of carefully considering each athlete's individual predisposition to both strength and speed. This examination revealed significant implications for acceleration and explosiveness training in young rugby players, providing an innovative answer to the question: "What is the optimal load for training acceleration in young team sport athletes?". Key terms include: P-F-V profile, Pmax, Fmax, Vmax, Acceleration, Resistance sprints, SmartSpeed+, Student's t-test, Cohen's D.
2022
Impact of Strength Training with Resistive Sprints, Personalized according to the P-F-V Profile, on the Acceleration of Under 16 Rugby Players.
Questa ricerca si focalizza sull'analisi della connessione tra l'allenamento resistivo e l'ottimizzazione dell'accelerazione negli atleti. In particolare, l'approccio adottato consiste nell'utilizzare il profilo di Potenza-Forza-Velocità di ciascun atleta come unico dato determinante per la personalizzazione del carico di allenamento. La ricerca è stata condotta mediante la partecipazione di un gruppo di 10 rugbisti under 16 appartenenti al CUS Pavia a una sessione di allenamento con le slitte resistive una volta a settimana, per un periodo di due mesi. I risultati mettono in luce un notevole potenziamento della capacità accelerativa, sottolineando l'importanza di considerare attentamente la predisposizione individuale sia alla forza che alla velocità di ciascun atleta. Questa indagine presenta implicazioni rilevanti per l'allenamento dell'accelerazione e dell'esplosività nei giovani rugbisti, fornendo una risposta innovativa alla seguente domanda: "Qual è il carico ottimale per allenare l'accelerazione nei giovani atleti di sport di squadra?". Le parole chiave includono: Profilo P-F-V, Pmax, Fmax, Vmax, Accelerazione, Sprint resistivi, SmartSpeed+, t di Student, D di Cohen.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/17153