Herpes Zoster (HZ), also known as shingles, is an acute viral disease presenting as a localized vesicular rash on the thoracic, dorsal regions, or the face. It is caused by the reactivation of the Varicella-Zoster Virus (VZV), which lies dormant in the dorsal and cranial ganglia following the primary infection of chickenpox. HZ incidence is notably high within the elderly and immunocompromised populations. Oncology patients constitute a particularly affected group, experiencing severe disease progressions upon VZV reactivation. Prior to the approval of the adjuvanted recombinant glycoprotein E (gE) vaccine (RZV) in 2021, these patients lacked access to HZ prophylactic therapies due to the associated risks of reactivation with the live attenuated vaccines available at that time. Since RZV's approval for high-risk groups, several studies have evaluated its efficacy and safety in conjunction with chemotherapy, reporting positive outcomes. Nevertheless, literature on the vaccine’s use in oncology patients undergoing immunotherapy has remained scarce. This study investigates the immunogenicity, efficacy, and safety of RZV in a cohort of 38 oncology patients treated with immune checkpoint inhibitors (ICIs), post-administration of two RZV doses. The findings indicate a significant, vaccine-induced enhancement of the immune and cell-mediated response in the majority of patients without notable adverse reactions. In summary, the study provides encouraging evidence on the effectiveness and safety of the RZV vaccine in oncology patients receiving immunotherapy, demonstrating a robust immune response and favorable vaccine tolerability. These results further affirm the critical role of vaccination as a preventive strategy against Herpes Zoster, particularly for those in high-risk categories.

Herpes Zoster (HZ) è una malattia virale acuta che si presenta sotto forma di un’eruzione cutanea vescicolare estesa in aree limitate a livello toracico o dorsale, oppure del volto. È causata dalla riattivazione del virus Varicella–Zoster (VZV) che dopo l’infezione primaria entra in latenza nei gangli dorsali e craniali. L’incidenza di HZ nella popolazione è elevata, soprattutto tra soggetti anziani e immunocompromessi. Tra questi una categoria fortemente colpita dalla riattivazione di VZV e che sperimenta decorsi infausti è quella dei pazienti oncologici. Fino all’approvazione, nel 2021, del vaccino ricombinante a glicoproteina E (gE) adiuvata (RZV), questa parte di popolazione non aveva accesso a terapie profilattiche nei confronti di HZ a causa del pericolo di riattivazione che potevano comportare i vaccini vivi attenuati, fino ad allora gli unici in utilizzo. Dall’approvazione di RZV anche per i soggetti a rischio, numerosi studi si sono concentrati sulla valutazione dell’efficacia e sicurezza di questa formulazione associata a chemioterapia ottenendo ottimi risultati, ma in letteratura sono rimaste limitate le informazioni circa l’utilizzo di questo vaccino nei pazienti oncologici trattati con immunoterapia. In questo lavoro sono studiate immunogenicità, efficacia e sicurezza in una coorte di 38 pazienti oncologici trattati con inibitori dei checkpoint immunitari (ICIs), dopo la somministrazione di due dosi di RZV. I risultati ottenuti mostrano un netto aumento vaccino-dipendente di risposta immunitaria e cellulo-mediata nella maggior parte dei pazienti e l’assenza di reazioni avverse rilevanti. In conclusione, lo studio fornisce evidenze promettenti sull'efficacia e la sicurezza del vaccino RZV nella popolazione di pazienti oncologici in trattamento immunoterapico, indicando una risposta immunitaria sostenuta e una buona tollerabilità del vaccino. Questi risultati supportano ulteriormente l'importanza della vaccinazione come strumento preventivo contro Herpes Zoster, specialmente in gruppi ad alto rischio.

Studio osservazionale prospettico su immunogenicità, efficacia e sicurezza della vaccinazione anti Herpes Zoster con vaccino ricombinante adiuvato (RZV) in pazienti con tumore solido in trattamento con immunoterapici

FERRARIO, MARTA
2022/2023

Abstract

Herpes Zoster (HZ), also known as shingles, is an acute viral disease presenting as a localized vesicular rash on the thoracic, dorsal regions, or the face. It is caused by the reactivation of the Varicella-Zoster Virus (VZV), which lies dormant in the dorsal and cranial ganglia following the primary infection of chickenpox. HZ incidence is notably high within the elderly and immunocompromised populations. Oncology patients constitute a particularly affected group, experiencing severe disease progressions upon VZV reactivation. Prior to the approval of the adjuvanted recombinant glycoprotein E (gE) vaccine (RZV) in 2021, these patients lacked access to HZ prophylactic therapies due to the associated risks of reactivation with the live attenuated vaccines available at that time. Since RZV's approval for high-risk groups, several studies have evaluated its efficacy and safety in conjunction with chemotherapy, reporting positive outcomes. Nevertheless, literature on the vaccine’s use in oncology patients undergoing immunotherapy has remained scarce. This study investigates the immunogenicity, efficacy, and safety of RZV in a cohort of 38 oncology patients treated with immune checkpoint inhibitors (ICIs), post-administration of two RZV doses. The findings indicate a significant, vaccine-induced enhancement of the immune and cell-mediated response in the majority of patients without notable adverse reactions. In summary, the study provides encouraging evidence on the effectiveness and safety of the RZV vaccine in oncology patients receiving immunotherapy, demonstrating a robust immune response and favorable vaccine tolerability. These results further affirm the critical role of vaccination as a preventive strategy against Herpes Zoster, particularly for those in high-risk categories.
2022
Prospective observational study on the immunogenicity, efficacy, and safety of adjuvated recombinant vaccine against herpes zoster (RZV) in patients cancer during immunotherapy.
Herpes Zoster (HZ) è una malattia virale acuta che si presenta sotto forma di un’eruzione cutanea vescicolare estesa in aree limitate a livello toracico o dorsale, oppure del volto. È causata dalla riattivazione del virus Varicella–Zoster (VZV) che dopo l’infezione primaria entra in latenza nei gangli dorsali e craniali. L’incidenza di HZ nella popolazione è elevata, soprattutto tra soggetti anziani e immunocompromessi. Tra questi una categoria fortemente colpita dalla riattivazione di VZV e che sperimenta decorsi infausti è quella dei pazienti oncologici. Fino all’approvazione, nel 2021, del vaccino ricombinante a glicoproteina E (gE) adiuvata (RZV), questa parte di popolazione non aveva accesso a terapie profilattiche nei confronti di HZ a causa del pericolo di riattivazione che potevano comportare i vaccini vivi attenuati, fino ad allora gli unici in utilizzo. Dall’approvazione di RZV anche per i soggetti a rischio, numerosi studi si sono concentrati sulla valutazione dell’efficacia e sicurezza di questa formulazione associata a chemioterapia ottenendo ottimi risultati, ma in letteratura sono rimaste limitate le informazioni circa l’utilizzo di questo vaccino nei pazienti oncologici trattati con immunoterapia. In questo lavoro sono studiate immunogenicità, efficacia e sicurezza in una coorte di 38 pazienti oncologici trattati con inibitori dei checkpoint immunitari (ICIs), dopo la somministrazione di due dosi di RZV. I risultati ottenuti mostrano un netto aumento vaccino-dipendente di risposta immunitaria e cellulo-mediata nella maggior parte dei pazienti e l’assenza di reazioni avverse rilevanti. In conclusione, lo studio fornisce evidenze promettenti sull'efficacia e la sicurezza del vaccino RZV nella popolazione di pazienti oncologici in trattamento immunoterapico, indicando una risposta immunitaria sostenuta e una buona tollerabilità del vaccino. Questi risultati supportano ulteriormente l'importanza della vaccinazione come strumento preventivo contro Herpes Zoster, specialmente in gruppi ad alto rischio.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/17164