This research project, carried out during a five-month internship at the Gustave Roussy Hospital Pharmacy, focuses on clinical pharmacy activities, specifically in the clinical trial sector which deals with the development of an experimental oncological drug. The internship provided a unique opportunity to immerse oneself in the entire production process, from study submission to medication dispensing to patients. Along with this practical experience, the project also required reflection on the use of personnel empowerment methods in clinical trials. To facilitate this, a variety of methods were used, beginning with an observation of activities, practical experience and formation, and progressing to studying the sector's philosophy (which uses lean management as a managerial approach) and pedagogical methods for empowering staff. Furthermore, a sector-wide risk analysis was conducted, allowing us to identify areas where immediate action was required. A systematic review identified pedagogical tools used for personnel training in hospital pharmacies. Starting from the risk analysis, the solutions to be implemented were identified, favoring those called 'quick wins': easy to implement and very effective. The easy to implement empowering action came from the visual aids from lean management: a visual board to monitor the process of quarantine of products with temperature excursion, and the use of visual management to rewrite a procedure more immediately to understand. Long-term programs have been designed to implement effective but time-consuming actions called 'big projects'. These include the use pedagogical tools found from the systematic review, such as simulations to improve the preparation of chemotherapy drugs, and to simulate potentially risky situations for the worker, such as breaking a chemotherapy during its preparation. It is part of the long-term programs to make a series of videos or other media to introduce the industry to the newcomer, which can help to better understand the sector.

Questo progetto di ricerca, svolto durante un tirocinio di 5 mesi presso la Farmacia dell'Ospedale Gustave Roussy, si concentra sulle attività relative alla farmacia ospedaliera, in particolare nel settore delle sperimentazioni cliniche che si occupa dello sviluppo di un farmaco oncologico sperimentale. Il tirocinio ha fornito un'opportunità unica per immergersi nell'intero processo produttivo, dalla presentazione dello studio clinico alla somministrazione dei farmaci ai pazienti. Oltre a questa esperienza pratica, il progetto ha richiesto anche una riflessione sull'uso dei metodi di potenziamento del personale nelle sperimentazioni cliniche. Per facilitare ciò, sono stati utilizzati vari metodi, a partire dall'osservazione delle attività, dall'esperienza pratica e dalla formazione, per passare allo studio della filosofia del settore (che utilizza il lean management come approccio manageriale) e dei metodi pedagogici per potenziare il personale. Inoltre, è stata condotta un'analisi dei rischi a livello settoriale, che ci ha permesso di individuare le aree in cui era necessaria un'azione immediata. Una revisione sistematica ha identificato gli strumenti pedagogici utilizzati per la formazione del personale nelle farmacie ospedaliere. A partire dall'analisi dei rischi, sono state identificate le soluzioni da implementare, favorendo quelle chiamate 'vittorie veloci': facili da implementare e molto efficaci. L'azione di potenziamento facile da implementare è stata fornita dagli ausili visivi del lean management: una bacheca visiva per monitorare il processo di quarantena dei prodotti con escursioni di temperatura e l'uso della gestione visiva per riscrivere una procedura in modo più immediato da comprendere. Sono stati progettati programmi a lungo termine per implementare azioni efficaci ma lunghe chiamate 'grandi progetti'. Questi includono l'uso di strumenti pedagogici trovati dalla revisione sistematica, come le simulazioni per migliorare la preparazione dei farmaci chemioterapici e simulare situazioni potenzialmente rischiose per il lavoratore, come la rottura di una chemioterapia durante la sua preparazione. Fa parte dei programmi a lungo termine realizzare una serie di video o altri media per presentare l'industria ai nuovi arrivati, il che può aiutare a comprendere meglio il settore.

Sperimentazioni cliniche: Potenziamento dell'Efficienza e della Sicurezza nello Sviluppo di Farmaci Oncologici attraverso la Gestione Snella e Strategie Pedagogiche

UNGOLO, CINZIA
2023/2024

Abstract

This research project, carried out during a five-month internship at the Gustave Roussy Hospital Pharmacy, focuses on clinical pharmacy activities, specifically in the clinical trial sector which deals with the development of an experimental oncological drug. The internship provided a unique opportunity to immerse oneself in the entire production process, from study submission to medication dispensing to patients. Along with this practical experience, the project also required reflection on the use of personnel empowerment methods in clinical trials. To facilitate this, a variety of methods were used, beginning with an observation of activities, practical experience and formation, and progressing to studying the sector's philosophy (which uses lean management as a managerial approach) and pedagogical methods for empowering staff. Furthermore, a sector-wide risk analysis was conducted, allowing us to identify areas where immediate action was required. A systematic review identified pedagogical tools used for personnel training in hospital pharmacies. Starting from the risk analysis, the solutions to be implemented were identified, favoring those called 'quick wins': easy to implement and very effective. The easy to implement empowering action came from the visual aids from lean management: a visual board to monitor the process of quarantine of products with temperature excursion, and the use of visual management to rewrite a procedure more immediately to understand. Long-term programs have been designed to implement effective but time-consuming actions called 'big projects'. These include the use pedagogical tools found from the systematic review, such as simulations to improve the preparation of chemotherapy drugs, and to simulate potentially risky situations for the worker, such as breaking a chemotherapy during its preparation. It is part of the long-term programs to make a series of videos or other media to introduce the industry to the newcomer, which can help to better understand the sector.
2023
Empowering Clinical Trials: Enhancing Efficiency and Safety in Oncological Drug Development through Lean Management and Pedagogical Strategies
Questo progetto di ricerca, svolto durante un tirocinio di 5 mesi presso la Farmacia dell'Ospedale Gustave Roussy, si concentra sulle attività relative alla farmacia ospedaliera, in particolare nel settore delle sperimentazioni cliniche che si occupa dello sviluppo di un farmaco oncologico sperimentale. Il tirocinio ha fornito un'opportunità unica per immergersi nell'intero processo produttivo, dalla presentazione dello studio clinico alla somministrazione dei farmaci ai pazienti. Oltre a questa esperienza pratica, il progetto ha richiesto anche una riflessione sull'uso dei metodi di potenziamento del personale nelle sperimentazioni cliniche. Per facilitare ciò, sono stati utilizzati vari metodi, a partire dall'osservazione delle attività, dall'esperienza pratica e dalla formazione, per passare allo studio della filosofia del settore (che utilizza il lean management come approccio manageriale) e dei metodi pedagogici per potenziare il personale. Inoltre, è stata condotta un'analisi dei rischi a livello settoriale, che ci ha permesso di individuare le aree in cui era necessaria un'azione immediata. Una revisione sistematica ha identificato gli strumenti pedagogici utilizzati per la formazione del personale nelle farmacie ospedaliere. A partire dall'analisi dei rischi, sono state identificate le soluzioni da implementare, favorendo quelle chiamate 'vittorie veloci': facili da implementare e molto efficaci. L'azione di potenziamento facile da implementare è stata fornita dagli ausili visivi del lean management: una bacheca visiva per monitorare il processo di quarantena dei prodotti con escursioni di temperatura e l'uso della gestione visiva per riscrivere una procedura in modo più immediato da comprendere. Sono stati progettati programmi a lungo termine per implementare azioni efficaci ma lunghe chiamate 'grandi progetti'. Questi includono l'uso di strumenti pedagogici trovati dalla revisione sistematica, come le simulazioni per migliorare la preparazione dei farmaci chemioterapici e simulare situazioni potenzialmente rischiose per il lavoratore, come la rottura di una chemioterapia durante la sua preparazione. Fa parte dei programmi a lungo termine realizzare una serie di video o altri media per presentare l'industria ai nuovi arrivati, il che può aiutare a comprendere meglio il settore.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/17174