Introduction: Simulation is a teaching methodology used in nursing training with the aim of improving the quality and effectiveness of clinical care activities, through the development of professional skills. Currently there are simulation laboratories available that focus on acute care needs, there are still no simulation laboratories in Italy that can be used for exercises aimed in home contexts, therefore primary care. Indeed, there is little literature regarding simulation as a training methodology in the primary care context. The aim of the study is to describe the state of the art on simulation as a training methodology used in the education of nurses and nursing students in primary care setting. Methods: A systematic review was conducted, using the "Rapid Review" methodology, through the main databases: Pubmed, Cinahl and Scopus. The review process followed the PRISMA (Preferred Reporting Items for Systematic Reviews and Meta-Analyses) guidelines. Results: To better explain the results that emerged, the 25 articles included in the review were divided according to the study design used (quantitative studies, qualitative studies, mixed method studies) and thematic areas were subsequently identified. In quantitative studies the themes identified are: educate in a safe environment, emotion management, improving self-confidence, improving cultural competence; in qualitative studies: improving self-confidence, modeling problem solving skills, improving interprofessional collaboration; in the mixed method studies no thematic areas were identified as there are only two studies, however they can be traced back to the same thematic areas. Conclusions: The review highlights the importance of simulation as a training methodology; Therefore, it is necessary to implement it in the primary care setting, as it allows to develop the professionalism of a nurse, which can be defined by three fundamental characteristics: knowing, doing, being. 

Introduzione: La simulazione è una metodologia didattica impiegata nella formazione infermieristica con l’obiettivo di migliorare la qualità e l’efficacia dell’attività clinico assistenziale, attraverso lo sviluppo di competenze professionali. Attualmente a disposizione esistono laboratori di simulazione che si concentrano sui bisogni di assistenza per acuti, non vi sono ancora ad oggi in Italia laboratori simulativi adibiti all’esercitazione rivolta a contesti domiciliari, quindi di cure primarie. Infatti, vi è poca letteratura per quanto concerne la simulazione come metodologia formativa nel contesto delle cure primarie. Lo scopo dello studio è descrivere lo stato dell’arte sulla simulazione come metodologia formativa impiegata nella formazione degli infermieri e degli studenti infermieri sul contesto delle cure primarie. Metodi: È stata condotta una revisione sistematica, con metodologia “Rapid Review”, attraverso le principali banche dati: Pubmed, Cinahl e Scopus. Il processo di revisione ha seguito le linee guida PRISMA (Preferred Reporting Items for Systematic Reviews and Meta-Analyses). Risultati: Per meglio esporre i risultati emersi, i 25 articoli inclusi nella revisione sono stati suddivisi per disegno di studio impiegato (studi quantitativi, studi qualitativi, studi mixed method) e successivamente sono state individuate delle aree tematiche. Negli studi quantitativi i temi individuati sono: formare in un ambiente sicuro, gestione delle emozioni, miglioramento della fiducia in sé stessi, miglioramento della competenza culturale; negli studi qualitativi: miglioramento della fiducia in sé stessi, modellare le capacità di problem solving, miglioramento collaborazione interprofessionale; negli studi mixed method non sono state individuate aree tematiche siccome gli studi sono soltanto due, tuttavia possono essere ricondotti alle medesime aree tematiche. Conclusioni: La revisione sottolinea l’importanza della simulazione come metodologia formativa; pertanto, occorre implementarla nel contesto delle cure primarie, siccome permette di sviluppare la professionalità di un infermiere, la quale può essere definita da tre caratteristiche fondamentali: il sapere, il fare, l’essere.

Strategie di apprendimento basate sulla simulazione nell' ambito delle cure primarie: una rapid review con sintesi descrittiva

IANNELLI, FRANCESCO
2022/2023

Abstract

Introduction: Simulation is a teaching methodology used in nursing training with the aim of improving the quality and effectiveness of clinical care activities, through the development of professional skills. Currently there are simulation laboratories available that focus on acute care needs, there are still no simulation laboratories in Italy that can be used for exercises aimed in home contexts, therefore primary care. Indeed, there is little literature regarding simulation as a training methodology in the primary care context. The aim of the study is to describe the state of the art on simulation as a training methodology used in the education of nurses and nursing students in primary care setting. Methods: A systematic review was conducted, using the "Rapid Review" methodology, through the main databases: Pubmed, Cinahl and Scopus. The review process followed the PRISMA (Preferred Reporting Items for Systematic Reviews and Meta-Analyses) guidelines. Results: To better explain the results that emerged, the 25 articles included in the review were divided according to the study design used (quantitative studies, qualitative studies, mixed method studies) and thematic areas were subsequently identified. In quantitative studies the themes identified are: educate in a safe environment, emotion management, improving self-confidence, improving cultural competence; in qualitative studies: improving self-confidence, modeling problem solving skills, improving interprofessional collaboration; in the mixed method studies no thematic areas were identified as there are only two studies, however they can be traced back to the same thematic areas. Conclusions: The review highlights the importance of simulation as a training methodology; Therefore, it is necessary to implement it in the primary care setting, as it allows to develop the professionalism of a nurse, which can be defined by three fundamental characteristics: knowing, doing, being. 
2022
Simulation-based learning strategies in primary care setting: A rapid review with descriptive synthesis
Introduzione: La simulazione è una metodologia didattica impiegata nella formazione infermieristica con l’obiettivo di migliorare la qualità e l’efficacia dell’attività clinico assistenziale, attraverso lo sviluppo di competenze professionali. Attualmente a disposizione esistono laboratori di simulazione che si concentrano sui bisogni di assistenza per acuti, non vi sono ancora ad oggi in Italia laboratori simulativi adibiti all’esercitazione rivolta a contesti domiciliari, quindi di cure primarie. Infatti, vi è poca letteratura per quanto concerne la simulazione come metodologia formativa nel contesto delle cure primarie. Lo scopo dello studio è descrivere lo stato dell’arte sulla simulazione come metodologia formativa impiegata nella formazione degli infermieri e degli studenti infermieri sul contesto delle cure primarie. Metodi: È stata condotta una revisione sistematica, con metodologia “Rapid Review”, attraverso le principali banche dati: Pubmed, Cinahl e Scopus. Il processo di revisione ha seguito le linee guida PRISMA (Preferred Reporting Items for Systematic Reviews and Meta-Analyses). Risultati: Per meglio esporre i risultati emersi, i 25 articoli inclusi nella revisione sono stati suddivisi per disegno di studio impiegato (studi quantitativi, studi qualitativi, studi mixed method) e successivamente sono state individuate delle aree tematiche. Negli studi quantitativi i temi individuati sono: formare in un ambiente sicuro, gestione delle emozioni, miglioramento della fiducia in sé stessi, miglioramento della competenza culturale; negli studi qualitativi: miglioramento della fiducia in sé stessi, modellare le capacità di problem solving, miglioramento collaborazione interprofessionale; negli studi mixed method non sono state individuate aree tematiche siccome gli studi sono soltanto due, tuttavia possono essere ricondotti alle medesime aree tematiche. Conclusioni: La revisione sottolinea l’importanza della simulazione come metodologia formativa; pertanto, occorre implementarla nel contesto delle cure primarie, siccome permette di sviluppare la professionalità di un infermiere, la quale può essere definita da tre caratteristiche fondamentali: il sapere, il fare, l’essere.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/17179