Background: Oncological care represents a complex and challenging field within the healthcare landscape, requiring a multidisciplinary and personalized approach. The Nurse Case Managers (NCMs) at the European Institute of Oncology (IEO) in Milan, with their unique and specialized role, offer essential support to oncology patients, guiding and coordinating their care pathway. However, despite their importance, there is a gap in the literature regarding the precise definition of these professionals' areas of competence. Objective: To explore the experiential lived experiences of NCMs in order to identify and outline their specific areas of competence. Research Methodology: Adopting a qualitative descriptive approach, the study utilized semi-structured interviews for data collection. The interviews were conducted from October 28 to December 13, 2023. Participant selection was carried out through purposive sampling, aimed at including professionals with diverse socio-demographic and professional characteristics. Data analysis was conducted through a content analysis process, allowing for the identification and categorization of the main themes emerging from the interviews. Results: The six themes identified are: relational and communicative skills, personalization of the care pathway, operational and logistical efficiency, professional development and continuous education, professional identity and role, and continuity of care. These results have highlighted the crucial importance of NCMs in shaping patient-centered care, while simultaneously pointing out the challenges related to defining their role and understanding their specific competencies. Conclusion: The integration and valorization of oncological Case Managers can significantly elevate the quality of care, promote professional development of nurses, and ensure a patient-centered approach. Greater clarity is needed in policies that outline their responsibilities and competencies, as well as the development of adequate university training programs and the conduction of further research. Keywords: Nurse Model, Case Management, Nursing Case Management, Oncology

Background: L’assistenza oncologica rappresenta un ambito complesso e sfidante nel panorama sanitario, richiedendo un approccio multidisciplinare e personalizzato. Gli infermieri Case Manager (ICM) presso l’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) di Milano, con il loro ruolo unico e specializzato, offrono un sostegno essenziale ai pazienti oncologici, guidando e coordinando il percorso di cura. Tuttavia, nonostante la loro importanza, esiste una lacuna nella letteratura relativa alla definizione precisa degli ambiti di competenza di questi professionisti. Obiettivo: Esplorare il vissuto esperienziale degli ICM al fine di identificare e delineare i loro ambiti di competenza specifici. Metodologia di ricerca: Adottando un approccio qualitativo descrittivo, lo studio si è avvalso di interviste semi – strutturate per la raccolta dati. Le interviste sono state condotte dal 28 ottobre al 13 dicembre 2023. La selezione dei partecipanti è stata effettuata tramite un campionamento intenzionale, mirato a includere professionisti con diverse caratteristiche socio – demografiche e professionali. L’analisi dei dati è stata condotta attraverso un processo di analisi del contenuto, permettendo di identificare e categorizzare i principali temi emersi dalle interviste. Risultati: I sei temi individuati sono: competenze relazionali e comunicative, personalizzazione del percorso di cura, efficienza operativa e logistica, sviluppo professionale e formazione continua, identità e ruolo professionale, continuità assistenziale. Questi risultati hanno messo in luce l’importanza cruciale degli ICM nel modellare un’assistenza centrata sul paziente, evidenziando al contempo le sfide relative alla definizione del loro ruolo e alla comprensione delle loro competenze specifiche. Conclusione: L’integrazione e la valorizzazione dei Case Manager oncologici possono significativamente elevare la qualità dell’assistenza, promuovere lo sviluppo professionale degli infermieri e assicurare un approccio patient – centered. È necessaria una maggiore chiarezza nelle politiche che delineano le responsabilità e competenze dei suddetti, così come lo sviluppo di programmi di formazione universitaria adeguati e la conduzione di ulteriori ricerche. Keywords: Nurse Model, Case Management, Nursing Case Management, Oncology

Esplorazione del vissuto esperienziale dell’infermiere case manager nel contesto mono specialistico oncologico dell’Istituto Europeo di Oncologia di Milano. Dall’analisi qualitativa alla possibile definizione dei suoi ambiti di competenza.

PASCARELLI, LETIZIA
2022/2023

Abstract

Background: Oncological care represents a complex and challenging field within the healthcare landscape, requiring a multidisciplinary and personalized approach. The Nurse Case Managers (NCMs) at the European Institute of Oncology (IEO) in Milan, with their unique and specialized role, offer essential support to oncology patients, guiding and coordinating their care pathway. However, despite their importance, there is a gap in the literature regarding the precise definition of these professionals' areas of competence. Objective: To explore the experiential lived experiences of NCMs in order to identify and outline their specific areas of competence. Research Methodology: Adopting a qualitative descriptive approach, the study utilized semi-structured interviews for data collection. The interviews were conducted from October 28 to December 13, 2023. Participant selection was carried out through purposive sampling, aimed at including professionals with diverse socio-demographic and professional characteristics. Data analysis was conducted through a content analysis process, allowing for the identification and categorization of the main themes emerging from the interviews. Results: The six themes identified are: relational and communicative skills, personalization of the care pathway, operational and logistical efficiency, professional development and continuous education, professional identity and role, and continuity of care. These results have highlighted the crucial importance of NCMs in shaping patient-centered care, while simultaneously pointing out the challenges related to defining their role and understanding their specific competencies. Conclusion: The integration and valorization of oncological Case Managers can significantly elevate the quality of care, promote professional development of nurses, and ensure a patient-centered approach. Greater clarity is needed in policies that outline their responsibilities and competencies, as well as the development of adequate university training programs and the conduction of further research. Keywords: Nurse Model, Case Management, Nursing Case Management, Oncology
2022
Exploration of the Experiential Living of the Nurse Case Manager in the Mono-specialist Oncological Context of the European Institute of Oncology in Milan. From Qualitative Analysis to the Possible Definition of His/Her Areas of Competence.
Background: L’assistenza oncologica rappresenta un ambito complesso e sfidante nel panorama sanitario, richiedendo un approccio multidisciplinare e personalizzato. Gli infermieri Case Manager (ICM) presso l’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) di Milano, con il loro ruolo unico e specializzato, offrono un sostegno essenziale ai pazienti oncologici, guidando e coordinando il percorso di cura. Tuttavia, nonostante la loro importanza, esiste una lacuna nella letteratura relativa alla definizione precisa degli ambiti di competenza di questi professionisti. Obiettivo: Esplorare il vissuto esperienziale degli ICM al fine di identificare e delineare i loro ambiti di competenza specifici. Metodologia di ricerca: Adottando un approccio qualitativo descrittivo, lo studio si è avvalso di interviste semi – strutturate per la raccolta dati. Le interviste sono state condotte dal 28 ottobre al 13 dicembre 2023. La selezione dei partecipanti è stata effettuata tramite un campionamento intenzionale, mirato a includere professionisti con diverse caratteristiche socio – demografiche e professionali. L’analisi dei dati è stata condotta attraverso un processo di analisi del contenuto, permettendo di identificare e categorizzare i principali temi emersi dalle interviste. Risultati: I sei temi individuati sono: competenze relazionali e comunicative, personalizzazione del percorso di cura, efficienza operativa e logistica, sviluppo professionale e formazione continua, identità e ruolo professionale, continuità assistenziale. Questi risultati hanno messo in luce l’importanza cruciale degli ICM nel modellare un’assistenza centrata sul paziente, evidenziando al contempo le sfide relative alla definizione del loro ruolo e alla comprensione delle loro competenze specifiche. Conclusione: L’integrazione e la valorizzazione dei Case Manager oncologici possono significativamente elevare la qualità dell’assistenza, promuovere lo sviluppo professionale degli infermieri e assicurare un approccio patient – centered. È necessaria una maggiore chiarezza nelle politiche che delineano le responsabilità e competenze dei suddetti, così come lo sviluppo di programmi di formazione universitaria adeguati e la conduzione di ulteriori ricerche. Keywords: Nurse Model, Case Management, Nursing Case Management, Oncology
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/17217