BACKGROUND. Simulation, born in the military sector and transferred to the healthcare sector in the last century, is understood as a learning methodology with the aim of helping those who practice it develop technical skills related to the procedure and non-technical skills related to cognitive abilities. For years, simulation has been focused on three-year degree courses, as a training tool for students. However, there is more and more evidence that supports the use of this methodology in already trained professionals, with the aim of improving their skills. This derives from the fact that adults learn differently than young individuals, consequently simulation is seen as a more suitable learning approach. The aim is to improve patient safety and consequently the quality of care provided. There are three main types of simulation linked to the level of fidelity with which the environment is reproduced: low fidelity simulation (LFS), medium fidelity simulation (MFS) and high fidelity simulation (HFS). More is the fidelity, more is the reality that it's replicated. The skills learned through simulation diverge into two types: technical skills, so practical skills related to procedures, and non-technical skills, so interpersonal and social skills. While the first can be acquired through low or medium fidelity, the second are acquired with high levels of fidelity. Both skills are complementary. OBJECTIVE. The aim of this paper is to verify if high-fidelity simulation is effective in developing non-technical skills in already trained healthcare professionals. MATERIALS AND METHODS. To respond to the thesis objective, a systematic review of the literature with meta-analysis was conducted. The research was performed in accordance with the PRISMA guidelines. PubMed, Cinhal, Embase and Scopus databases were consulted and after defining the inclusion/exclusion criteria, 6 articles were identified for the drafting of the following paper. RESULTS. Of the 6 studies analyzed, 4 are quasi-experimental studies, the remaining 2 are RCT. For the risk of bias, ROBINS-I and RoB2 tools were used. A subgroup analysis was also conducted. The systematic review demonstrated that high-fidelity simulation has a positive impact on non-technical skills, indicating that it improves self-efficacy, teamwork and clinical judgment among healthcare professionals. CONCLUSIONS. The results highlight the importance of non-technical skills in the healthcare context and validate the use of high-fidelity simulation as an effective educational tool. A limitation of this study is the low number of studies taken into consideration. However, overall, the review lays a solid foundation for the continued integration of simulation into healthcare education, with the ultimate goal of improving patient care and safety.

Background. La simulazione, nata in ambito militare e traslata nell’ultimo secolo in quello sanitario, viene intesa come una metodologia di apprendimento con la finalità di far sviluppare a chi la pratica abilità tecniche legate alla procedura e abilità non tecniche correlate quindi alle capacità cognitive. Per anni la simulazione è stata incentrata sui corsi di laurea triennale, come strumento di formazione per gli studenti. Tuttavia vi sono sempre più evidenze che supportano l’utilizzo di tale metodologia nei professionisti già formati, con lo scopo di migliorarne le competenze. Ciò deriva dal fatto che l’adulto apprende in maniera diversa rispetto all’individuo giovane, di conseguenza la simulazione viene vista come un approccio di apprendimento più idoneo. Lo scopo è quello di migliorare la sicurezza del paziente e conseguentemente la qualità delle cure erogate. Vi sono tre principali tipologie di simulazione legate al livello di fedeltà con la quale viene riprodotto l’ambiente: bassa (LFS), media (MFS) e alta fedeltà (HFS). Più alta è la fedeltà, maggiore quindi è il grado di realtà replicato. Le abilità apprese tramite la simulazione divergono in due tipologie: le technical skills ovvero abilità pratiche legate alle procedure e le non-technical skills, cioè abilità interpersonali e sociali. Mentre le prime possono essere acquisite tramite la bassa o la media fedeltà, le seconde vengono acquisite con alti livelli di fedeltà. Entrambe le skills sono complementari. Obiettivo. Lo scopo di questo elaborato è quello di verificare se la simulazione ad alta fedeltà è efficace nello sviluppare le non-technical skills nei professionisti sanitari già formati. Materiali e metodi. Per rispondere all’obiettivo di tesi è stata condotta una revisione sistematica della letteratura con metanalisi. La ricerca è stata eseguita in aderenza con le linee guida PRISMA. Sono state consultate le banche dati PubMed, Cinhal, Embase e Scopus e dopo aver definito i criteri di inclusione/esclusione, sono stati individuati 6 articoli per la stesura del seguente elaborato. Risultati. Dei 6 studi analizzati 4 sono studi quasi sperimentali, i restanti 2 sono RCT. Per l’analisi del rischio di bias, sono stati utilizzati gli strumenti ROBINS-I e RoB2. È stata inoltre condotta un analisi dei sottogruppi. La revisione sistematica ha dimostrato che la simulazione ad alta fedeltà ha un impatto positivo sulle non-technical skills, indicando che migliora l’autoefficacia, il lavoro di squadra e il giudizio clinico tra gli operatori sanitari. Conclusioni. I risultati sottolineano l’importanza delle non-technical skills nel contesto sanitario e convalidano l’utilizzo della simulazione ad alta fedeltà come strumento educativo efficace. Un limite di questo studio è il numero basso di studi presi in considerazione. Tuttavia nel complesso, la revisione pone solide basi per la continua integrazione della simulazione nell’educazione sanitaria, con l’obiettivo finale di migliorare la cura e la sicurezza dei pazienti.

L’impatto della simulazione ad alta fedeltà sullo sviluppo delle non-technical skills tra i professionisti sanitari: una revisione sistematica della letteratura con meta-analisi

GIAMBLANCO, CARMELO
2022/2023

Abstract

BACKGROUND. Simulation, born in the military sector and transferred to the healthcare sector in the last century, is understood as a learning methodology with the aim of helping those who practice it develop technical skills related to the procedure and non-technical skills related to cognitive abilities. For years, simulation has been focused on three-year degree courses, as a training tool for students. However, there is more and more evidence that supports the use of this methodology in already trained professionals, with the aim of improving their skills. This derives from the fact that adults learn differently than young individuals, consequently simulation is seen as a more suitable learning approach. The aim is to improve patient safety and consequently the quality of care provided. There are three main types of simulation linked to the level of fidelity with which the environment is reproduced: low fidelity simulation (LFS), medium fidelity simulation (MFS) and high fidelity simulation (HFS). More is the fidelity, more is the reality that it's replicated. The skills learned through simulation diverge into two types: technical skills, so practical skills related to procedures, and non-technical skills, so interpersonal and social skills. While the first can be acquired through low or medium fidelity, the second are acquired with high levels of fidelity. Both skills are complementary. OBJECTIVE. The aim of this paper is to verify if high-fidelity simulation is effective in developing non-technical skills in already trained healthcare professionals. MATERIALS AND METHODS. To respond to the thesis objective, a systematic review of the literature with meta-analysis was conducted. The research was performed in accordance with the PRISMA guidelines. PubMed, Cinhal, Embase and Scopus databases were consulted and after defining the inclusion/exclusion criteria, 6 articles were identified for the drafting of the following paper. RESULTS. Of the 6 studies analyzed, 4 are quasi-experimental studies, the remaining 2 are RCT. For the risk of bias, ROBINS-I and RoB2 tools were used. A subgroup analysis was also conducted. The systematic review demonstrated that high-fidelity simulation has a positive impact on non-technical skills, indicating that it improves self-efficacy, teamwork and clinical judgment among healthcare professionals. CONCLUSIONS. The results highlight the importance of non-technical skills in the healthcare context and validate the use of high-fidelity simulation as an effective educational tool. A limitation of this study is the low number of studies taken into consideration. However, overall, the review lays a solid foundation for the continued integration of simulation into healthcare education, with the ultimate goal of improving patient care and safety.
2022
The impact of high-fidelity simulation on the development of non-technical skills among healthcare professionals: a systematic literature review with meta-analysis
Background. La simulazione, nata in ambito militare e traslata nell’ultimo secolo in quello sanitario, viene intesa come una metodologia di apprendimento con la finalità di far sviluppare a chi la pratica abilità tecniche legate alla procedura e abilità non tecniche correlate quindi alle capacità cognitive. Per anni la simulazione è stata incentrata sui corsi di laurea triennale, come strumento di formazione per gli studenti. Tuttavia vi sono sempre più evidenze che supportano l’utilizzo di tale metodologia nei professionisti già formati, con lo scopo di migliorarne le competenze. Ciò deriva dal fatto che l’adulto apprende in maniera diversa rispetto all’individuo giovane, di conseguenza la simulazione viene vista come un approccio di apprendimento più idoneo. Lo scopo è quello di migliorare la sicurezza del paziente e conseguentemente la qualità delle cure erogate. Vi sono tre principali tipologie di simulazione legate al livello di fedeltà con la quale viene riprodotto l’ambiente: bassa (LFS), media (MFS) e alta fedeltà (HFS). Più alta è la fedeltà, maggiore quindi è il grado di realtà replicato. Le abilità apprese tramite la simulazione divergono in due tipologie: le technical skills ovvero abilità pratiche legate alle procedure e le non-technical skills, cioè abilità interpersonali e sociali. Mentre le prime possono essere acquisite tramite la bassa o la media fedeltà, le seconde vengono acquisite con alti livelli di fedeltà. Entrambe le skills sono complementari. Obiettivo. Lo scopo di questo elaborato è quello di verificare se la simulazione ad alta fedeltà è efficace nello sviluppare le non-technical skills nei professionisti sanitari già formati. Materiali e metodi. Per rispondere all’obiettivo di tesi è stata condotta una revisione sistematica della letteratura con metanalisi. La ricerca è stata eseguita in aderenza con le linee guida PRISMA. Sono state consultate le banche dati PubMed, Cinhal, Embase e Scopus e dopo aver definito i criteri di inclusione/esclusione, sono stati individuati 6 articoli per la stesura del seguente elaborato. Risultati. Dei 6 studi analizzati 4 sono studi quasi sperimentali, i restanti 2 sono RCT. Per l’analisi del rischio di bias, sono stati utilizzati gli strumenti ROBINS-I e RoB2. È stata inoltre condotta un analisi dei sottogruppi. La revisione sistematica ha dimostrato che la simulazione ad alta fedeltà ha un impatto positivo sulle non-technical skills, indicando che migliora l’autoefficacia, il lavoro di squadra e il giudizio clinico tra gli operatori sanitari. Conclusioni. I risultati sottolineano l’importanza delle non-technical skills nel contesto sanitario e convalidano l’utilizzo della simulazione ad alta fedeltà come strumento educativo efficace. Un limite di questo studio è il numero basso di studi presi in considerazione. Tuttavia nel complesso, la revisione pone solide basi per la continua integrazione della simulazione nell’educazione sanitaria, con l’obiettivo finale di migliorare la cura e la sicurezza dei pazienti.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/17220