Il progetto nasce con l'intento di condividere alcune riflessioni riguardo a un linguaggio artistico estremamente interessante e di cui è necessario parlare. Tale necessità non è solo una conseguenza delle realtà portate in scena da Dante, ma è innanzitutto una necessità pratica che riguarda in particolar modo le regie liriche curate dall’artista: molti dei suoi allestimenti si comprendono appieno solo se inseriti e contestualizzati in un linguaggio più ampio, ricco di rimandi e citazioni intertestuali. Bisogna confrontarsi con il teatro di parola di Emma Dante, per poter adeguatamente parlare delle sue regie liriche. C’è poi la necessità che nasce dall’urgenza con cui lo spettatore esce da teatro: quando «sconvolto» ripensa a quello a cui ha assistito e cerca di comprenderlo appieno
Le regie liriche di Emma Dante tra favole, Sud e personaggi femminili
GUALANDI, LUCIA
2022/2023
Abstract
Il progetto nasce con l'intento di condividere alcune riflessioni riguardo a un linguaggio artistico estremamente interessante e di cui è necessario parlare. Tale necessità non è solo una conseguenza delle realtà portate in scena da Dante, ma è innanzitutto una necessità pratica che riguarda in particolar modo le regie liriche curate dall’artista: molti dei suoi allestimenti si comprendono appieno solo se inseriti e contestualizzati in un linguaggio più ampio, ricco di rimandi e citazioni intertestuali. Bisogna confrontarsi con il teatro di parola di Emma Dante, per poter adeguatamente parlare delle sue regie liriche. C’è poi la necessità che nasce dall’urgenza con cui lo spettatore esce da teatro: quando «sconvolto» ripensa a quello a cui ha assistito e cerca di comprenderlo appienoÈ consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/17259