La seguente tesi nasce dal desiderio di sottolineare i numerosi benefici dell’inclusione nella vita scolastica ed extrascolastica per i bambini disabili. Il primo argomento che verrà discusso riguarda la storia della disabilità, cioè come le persone disabili venivano viste dalla società in passato e al presente, insieme ai loro diritti dettati dalla Convenzione ONU, alla classificazione che delinea lo stato di salute delle persone e dei domini ad essa connessi, l’ICF, e all’introduzione del concetto di inclusione. Successivamente verrà mostrato un argomento che include diverse opportunità create dall’inclusione, le quali sono vantaggiose non solo per i bambini con Bisogni Educativi Speciali ma anche per l’intero contesto sociale in cui sono inseriti. Verrà anche esplicata l’importanza del ruolo del contesto attraverso la visione di quattro indagini svolte sulla disabilità come punto comune e altri punti diversificati per ognuna di esse. Infine verrà esposto un esempio pratico di ambiente extrascolastico in cui si sono riuscite a sviluppare le dinamiche inclusive. Si parlerà del Camp estivo “Red and Blue Summer Camp” di Parabiago, organizzato e gestito dalla società Rugby Parabiago 1948, in particolar modo degli obiettivi e delle attività svolte e come viene gestito il Camp. Inoltre si parlerà di T., un bambino affetto da ADHD e disturbo dello spettro autistico presente nel mio gruppo di bambini.

NESSUNO ESCLUSO: L’INCLUSIONE DELLA DISABILITÀ NEI DIVERSI CONTESTI SOCIALI

FERRARIO, LETIZIA
2022/2023

Abstract

La seguente tesi nasce dal desiderio di sottolineare i numerosi benefici dell’inclusione nella vita scolastica ed extrascolastica per i bambini disabili. Il primo argomento che verrà discusso riguarda la storia della disabilità, cioè come le persone disabili venivano viste dalla società in passato e al presente, insieme ai loro diritti dettati dalla Convenzione ONU, alla classificazione che delinea lo stato di salute delle persone e dei domini ad essa connessi, l’ICF, e all’introduzione del concetto di inclusione. Successivamente verrà mostrato un argomento che include diverse opportunità create dall’inclusione, le quali sono vantaggiose non solo per i bambini con Bisogni Educativi Speciali ma anche per l’intero contesto sociale in cui sono inseriti. Verrà anche esplicata l’importanza del ruolo del contesto attraverso la visione di quattro indagini svolte sulla disabilità come punto comune e altri punti diversificati per ognuna di esse. Infine verrà esposto un esempio pratico di ambiente extrascolastico in cui si sono riuscite a sviluppare le dinamiche inclusive. Si parlerà del Camp estivo “Red and Blue Summer Camp” di Parabiago, organizzato e gestito dalla società Rugby Parabiago 1948, in particolar modo degli obiettivi e delle attività svolte e come viene gestito il Camp. Inoltre si parlerà di T., un bambino affetto da ADHD e disturbo dello spettro autistico presente nel mio gruppo di bambini.
2022
NO ONE EXCLUDED: INCLUSION OF DISABILITY IN DIFFERENT SOCIAL CONTEXTS
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/17262