Questa tesi si propone di esaminare il problema legato alla contaminazione degli alimenti da metalli pesanti. i metalli pesanti si suddividono in essenziale e non essenziali. Quelli essenziali sono quelli di cui il nostro organismo ne ha bisogno; quelli non essenziali sono i metalli che se assunti anche in piccole quantità possono causare danni all'organismo. I metalli non essenziali più importanti sono il piombo, il mercurio, l'arsenico (che è un metalloide), il cadmio e il cromo (esavalente). il problema della contaminazione da metalli pesanti è dovuto principalmente alla rapida urbanizzazione e industrializzazione, soprattutto nei paesi in via di sviluppo. Numerosi sono i fattori che possono portare alla contaminazione della catena alimentare da metalli pesanti tra cui il suolo inquinato su cui crescono le colture, l'acqua nella quale vivono le specie ittiche, il materiale di imballaggio, le procedure di lavorazione e trasporto del cibo ecc... Si parla infatti di food security per garantire la sicurezza alimentare ai consumatori attraverso delle istituzioni governative e la fissazione di limiti oltre i quali non è consentita la presenza del metallo pesante nell'alimento. in questo lavoro di tesi si parla anche delle tecniche analitiche per il rilevamento dei metalli pesanti. Si parla di tecniche spettroscopiche ma anche di tecniche più attuali che permettono di facilitare e velocizzare i processi di analisi. Viene inoltre discusso il problema legato agli effetti che i metalli pesanti hanno sull'uomo, i loro meccanismi di tossicità e le malattie che possono causare. infine si parla delle strategie di prevenzione e di trattamento dei metalli pesanti negli alimenti.
La contaminazione alimentare da metalli pesanti
GHABORA, MARIAM
2023/2024
Abstract
Questa tesi si propone di esaminare il problema legato alla contaminazione degli alimenti da metalli pesanti. i metalli pesanti si suddividono in essenziale e non essenziali. Quelli essenziali sono quelli di cui il nostro organismo ne ha bisogno; quelli non essenziali sono i metalli che se assunti anche in piccole quantità possono causare danni all'organismo. I metalli non essenziali più importanti sono il piombo, il mercurio, l'arsenico (che è un metalloide), il cadmio e il cromo (esavalente). il problema della contaminazione da metalli pesanti è dovuto principalmente alla rapida urbanizzazione e industrializzazione, soprattutto nei paesi in via di sviluppo. Numerosi sono i fattori che possono portare alla contaminazione della catena alimentare da metalli pesanti tra cui il suolo inquinato su cui crescono le colture, l'acqua nella quale vivono le specie ittiche, il materiale di imballaggio, le procedure di lavorazione e trasporto del cibo ecc... Si parla infatti di food security per garantire la sicurezza alimentare ai consumatori attraverso delle istituzioni governative e la fissazione di limiti oltre i quali non è consentita la presenza del metallo pesante nell'alimento. in questo lavoro di tesi si parla anche delle tecniche analitiche per il rilevamento dei metalli pesanti. Si parla di tecniche spettroscopiche ma anche di tecniche più attuali che permettono di facilitare e velocizzare i processi di analisi. Viene inoltre discusso il problema legato agli effetti che i metalli pesanti hanno sull'uomo, i loro meccanismi di tossicità e le malattie che possono causare. infine si parla delle strategie di prevenzione e di trattamento dei metalli pesanti negli alimenti.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/17287