Per il termine "sviluppo" in Burkina Faso si utilizza la parola "somwata" che significa, in lingua mooré "le buone relazioni e i benefici aumentano”. La tesi affronta il tema di un impianto produttivo di cotone, con l'obbiettivo di "sviluppare" un progetto che tenga in considerazione le "buone relazioni" ovvero il rapporto con il contesto e le implementazioni portate a questo dal nuovo. Pensare al Burkina Faso come un contesto progettuale, implica focalizzarsi sulle diverse fragilità e potenzialità che lo caratterizzano. L'obiettivo principale è sviluppare un progetto per un centro di lavorazione artigianale del cotone nella città di Bobo Dioulasso, integrando elementi di sostenibilità, contesto storico culturale e coinvolgimento della comunità. Attraverso l'utilizzo di materiali locali, come la terra, e l’adozione di tecniche costruttive adatte al clima del Sahel, si mira a realizzare un complesso di edifici funzionali, a basso costo e rispettosi sia delle radici culturali locali che dell’ambiente circostante. Costruire con un approccio umanitario che si concentra sulla comunità locale e sull'importanza dell’esperienza vernacolare nella società contemporanea, promuovendo la crescita economica sostenibile e la valorizzazione delle tradizioni artigianali.

SOMWATA: PROGETTO DI UN CENTRO DI LAVORAZIONE ARTIGIANALE DEL COTONE IN BURKINA FASO

FRANCHINA, SIRIA
2022/2023

Abstract

Per il termine "sviluppo" in Burkina Faso si utilizza la parola "somwata" che significa, in lingua mooré "le buone relazioni e i benefici aumentano”. La tesi affronta il tema di un impianto produttivo di cotone, con l'obbiettivo di "sviluppare" un progetto che tenga in considerazione le "buone relazioni" ovvero il rapporto con il contesto e le implementazioni portate a questo dal nuovo. Pensare al Burkina Faso come un contesto progettuale, implica focalizzarsi sulle diverse fragilità e potenzialità che lo caratterizzano. L'obiettivo principale è sviluppare un progetto per un centro di lavorazione artigianale del cotone nella città di Bobo Dioulasso, integrando elementi di sostenibilità, contesto storico culturale e coinvolgimento della comunità. Attraverso l'utilizzo di materiali locali, come la terra, e l’adozione di tecniche costruttive adatte al clima del Sahel, si mira a realizzare un complesso di edifici funzionali, a basso costo e rispettosi sia delle radici culturali locali che dell’ambiente circostante. Costruire con un approccio umanitario che si concentra sulla comunità locale e sull'importanza dell’esperienza vernacolare nella società contemporanea, promuovendo la crescita economica sostenibile e la valorizzazione delle tradizioni artigianali.
2022
SOMWATA: COTTON CRAFT PROCESSING CENTER PROJECT IN BURKINA FASO
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/17299