L’obiettivo del mio progetto presso l’azienda OPM s.r.l era quello di comporre un terreno di crescita industriale per incrementare la produzione della biomassa cellulare di Bacillus megaterium, un batterio impiegato nel settore agricolo come biofertilizzante. La parte iniziale del progetto si era focalizzata sullo studio del batterio e di diversi terreni di coltura industriali per identificare le potenziali materie prime da poter utilizzare per la caratterizzazione del suo brodo di coltura. Successivamente, si è passati alla fase di laboratorio che prevedeva la composizione di svariati terreni di coltura dati dall’addizione delle diverse materie prime, selezionate precedentemente, al terreno di coltura standard NB in bioreattori da 1L. Questi, in seguito all inoculo del batterio, venivano sottoposti ad un flusso d’aria sterile per dieci giorni garantendo così l’ossigenazione del terreno e la crescita omogenea nel mezzo di coltura. Per comprendere la reazione del batterio ai diversi terreni testati si effettuavano le conte vitali per diluizione seriale in triplicato e le osservazioni al microscopio ottico. Le prime erano necessarie per stabilire il numero di cellule vive all’interno del terreno mentre le altre per comprendere lo stato della coltura batterica. Conclusa la raccolta dei dati relativi ai diversi terreni si procedeva con la selezione di quello che, a livello di conte vitali e stato della coltura, risultava migliorare la crescita di Bacillus megaterium rispetto al terreno standard NB. Questo brodo nello specifico, era composto da NB addizionato con glucosio ed estratto di lievito, ampiamente utilizzati in svariati terreni industriali poiché ottime fonti di macro e microelementi. La parte conclusiva del progetto si era focalizzata sul processo di scale-up che prevedeva di testare il terreno di coltura complesso, selezionato precedentemente, in bioreattori industriali da 10L.

SVILUPPO DI UN TERRENO COMPLESSO PER LA CRESCITA INDUSTRIALE IN LIQUID STATE FERMENTATION DI BACILLUS MEGATERIUM.

CORSARO, DORA
2022/2023

Abstract

L’obiettivo del mio progetto presso l’azienda OPM s.r.l era quello di comporre un terreno di crescita industriale per incrementare la produzione della biomassa cellulare di Bacillus megaterium, un batterio impiegato nel settore agricolo come biofertilizzante. La parte iniziale del progetto si era focalizzata sullo studio del batterio e di diversi terreni di coltura industriali per identificare le potenziali materie prime da poter utilizzare per la caratterizzazione del suo brodo di coltura. Successivamente, si è passati alla fase di laboratorio che prevedeva la composizione di svariati terreni di coltura dati dall’addizione delle diverse materie prime, selezionate precedentemente, al terreno di coltura standard NB in bioreattori da 1L. Questi, in seguito all inoculo del batterio, venivano sottoposti ad un flusso d’aria sterile per dieci giorni garantendo così l’ossigenazione del terreno e la crescita omogenea nel mezzo di coltura. Per comprendere la reazione del batterio ai diversi terreni testati si effettuavano le conte vitali per diluizione seriale in triplicato e le osservazioni al microscopio ottico. Le prime erano necessarie per stabilire il numero di cellule vive all’interno del terreno mentre le altre per comprendere lo stato della coltura batterica. Conclusa la raccolta dei dati relativi ai diversi terreni si procedeva con la selezione di quello che, a livello di conte vitali e stato della coltura, risultava migliorare la crescita di Bacillus megaterium rispetto al terreno standard NB. Questo brodo nello specifico, era composto da NB addizionato con glucosio ed estratto di lievito, ampiamente utilizzati in svariati terreni industriali poiché ottime fonti di macro e microelementi. La parte conclusiva del progetto si era focalizzata sul processo di scale-up che prevedeva di testare il terreno di coltura complesso, selezionato precedentemente, in bioreattori industriali da 10L.
2022
Colture media development for Bacillus megaterium industrial growth in liquid state fermentation.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/17344