Introduzione: il costo energetico di progressione e la produzione di lavoro meccanico sono due concetti fondamentali per compiere uno studio sulla biomeccanica della camminata. Il modello a “pendolo invertito” descrive il cammino umano ed è basato su uno scambio continuo tra l’energia potenziale e l’energia cinetica del centro di massa corporeo. Il processo di riconversione che ci permette di quantificare la capacità di risparmiare energia meccanica tramite questo modello prende il nome di Recovery. Per confrontare tra loro soggetti di dimensioni differenti, si utilizza il numero adimensionale di Froude. Per attuare un’indagine dei parametri spazio-temporali del cammino abbiamo utilizzato l’indice di riabilitazione locomotoria (LRI), che dipendente dalla velocità di camminata autoselezionata (SSWS) e ottimale (OWS), esprime quanto un soggetto si avvicina ad utilizzare il proprio metabolismo al massimo dell’economia. Obiettivi: confrontare i determinanti meccanici e spazio temporali della camminata tra bambini e adulti a velocita autoselezionata. Materiali e metodi: sono stati presi in esame tredici bambini di età compresa tra i 6 e i 12 anni e ventiquattro soggetti adulti di età compresa tra i 18 e i 64 anni. Per effettuare l’analisi statistica abbiamo utilizzato il software online “Estimation Stats”. Risultati: abbiamo confrontato la frequenza e la lunghezza del passo, SSWS, OWS, numero di Froude, LRI, lavoro esterno (Wext), lavoro verticale (Wv), lavoro anteroposteriore (Wf ) e Recovery. Impostando un P-value < 0,05 abbiamo riscontrato che Wext e Recovery sono diversi tra bambini e adulti, così come la frequenza e la lunghezza del passo. Il numero di Froude e LRI sono risultati maggiori nei bambini. Conclusioni: la frequenza del passo è risultata maggiore nei bambini, invece la lunghezza del passo è risultata maggiore negli adulti. SSWS è risultata simile, ma OWS più alta negli adulti, ne consegue un LRI maggiore nei bambini. Non sono state notate differenze tra Wf e Wv, ma Wext è minore nei bambini, che quindi presentano un meccanismo pendolare migliorato rispetto alla controparte adulta.

Lavoro meccanico e meccanismo pendolare del cammino: un confronto tra bambini e adulti alla velocità autoselezionata

MADAMA, ALESSANDRO
2022/2023

Abstract

Introduzione: il costo energetico di progressione e la produzione di lavoro meccanico sono due concetti fondamentali per compiere uno studio sulla biomeccanica della camminata. Il modello a “pendolo invertito” descrive il cammino umano ed è basato su uno scambio continuo tra l’energia potenziale e l’energia cinetica del centro di massa corporeo. Il processo di riconversione che ci permette di quantificare la capacità di risparmiare energia meccanica tramite questo modello prende il nome di Recovery. Per confrontare tra loro soggetti di dimensioni differenti, si utilizza il numero adimensionale di Froude. Per attuare un’indagine dei parametri spazio-temporali del cammino abbiamo utilizzato l’indice di riabilitazione locomotoria (LRI), che dipendente dalla velocità di camminata autoselezionata (SSWS) e ottimale (OWS), esprime quanto un soggetto si avvicina ad utilizzare il proprio metabolismo al massimo dell’economia. Obiettivi: confrontare i determinanti meccanici e spazio temporali della camminata tra bambini e adulti a velocita autoselezionata. Materiali e metodi: sono stati presi in esame tredici bambini di età compresa tra i 6 e i 12 anni e ventiquattro soggetti adulti di età compresa tra i 18 e i 64 anni. Per effettuare l’analisi statistica abbiamo utilizzato il software online “Estimation Stats”. Risultati: abbiamo confrontato la frequenza e la lunghezza del passo, SSWS, OWS, numero di Froude, LRI, lavoro esterno (Wext), lavoro verticale (Wv), lavoro anteroposteriore (Wf ) e Recovery. Impostando un P-value < 0,05 abbiamo riscontrato che Wext e Recovery sono diversi tra bambini e adulti, così come la frequenza e la lunghezza del passo. Il numero di Froude e LRI sono risultati maggiori nei bambini. Conclusioni: la frequenza del passo è risultata maggiore nei bambini, invece la lunghezza del passo è risultata maggiore negli adulti. SSWS è risultata simile, ma OWS più alta negli adulti, ne consegue un LRI maggiore nei bambini. Non sono state notate differenze tra Wf e Wv, ma Wext è minore nei bambini, che quindi presentano un meccanismo pendolare migliorato rispetto alla controparte adulta.
2022
Mechanical work and pendulum-like mechanism of walking: a comparison between children and adults at self-selected speed
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/17355