The migratory crisis that many European countries have had to face in the last twenty years affects not only adults but above all are minors. Despite the fact that international and European sources have not focus enough attention on the protection of unaccompanied foreign minors, indeed they envisage some regulations that have been collected in the Italian Law n. 47/2017 and that can be considered the forerunner in the European zone on this matter. After identifying the sources protecting these subjects, the paper aims at listing the main protection measures on hosting foreign children arriving in European countries. Finally, we will focus on one of the lasting solutions in favor of unaccompanied children, family reunification, with an in-depth study on how the institutions implement the Dublin system and the office that deals with it, i.e. the Dublin Unit.

La crisi migratoria che molti Paesi europei hanno dovuto affrontare nell'ultimo ventennio colpisce non solo gli adulti ma soprattutto i soggetti di minore età. Nonostante le fonti internazionali ed europee non abbiano dedicato delle fonti specifiche al problema della tutela dei minori stranieri non accompagnati (MSNA), esse prevedono alcune disposizioni che sono state raccolte nella legge italiana 47/2017, all'avanguardia nel contesto europeo sulla materia. Dopo aver individuato le fonti che tutelano questi soggetti, l'elaborato mira ad elencare le principali tutele in materia di accoglienza del minore straniero che giunge in un Paese europeo. Infine, ci si concentrerà su una tra le soluzioni durature a favore del minore, il ricongiungimento familiare, con un approfondimento sul funzionamento dell'istituto secondo il sistema Dublino e dell'ufficio che se ne occupa, l'Unità Dublino.

I minori stranieri non accompagnati: tra diritto internazionale e diritto nazionale.

LUPO, ELEONORA
2020/2021

Abstract

The migratory crisis that many European countries have had to face in the last twenty years affects not only adults but above all are minors. Despite the fact that international and European sources have not focus enough attention on the protection of unaccompanied foreign minors, indeed they envisage some regulations that have been collected in the Italian Law n. 47/2017 and that can be considered the forerunner in the European zone on this matter. After identifying the sources protecting these subjects, the paper aims at listing the main protection measures on hosting foreign children arriving in European countries. Finally, we will focus on one of the lasting solutions in favor of unaccompanied children, family reunification, with an in-depth study on how the institutions implement the Dublin system and the office that deals with it, i.e. the Dublin Unit.
2020
Foreign unaccompanied minors in the international and national law.
La crisi migratoria che molti Paesi europei hanno dovuto affrontare nell'ultimo ventennio colpisce non solo gli adulti ma soprattutto i soggetti di minore età. Nonostante le fonti internazionali ed europee non abbiano dedicato delle fonti specifiche al problema della tutela dei minori stranieri non accompagnati (MSNA), esse prevedono alcune disposizioni che sono state raccolte nella legge italiana 47/2017, all'avanguardia nel contesto europeo sulla materia. Dopo aver individuato le fonti che tutelano questi soggetti, l'elaborato mira ad elencare le principali tutele in materia di accoglienza del minore straniero che giunge in un Paese europeo. Infine, ci si concentrerà su una tra le soluzioni durature a favore del minore, il ricongiungimento familiare, con un approfondimento sul funzionamento dell'istituto secondo il sistema Dublino e dell'ufficio che se ne occupa, l'Unità Dublino.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/1745