Scopo del presente elaborato è un’indagine relativa all’efficacia, i rischi e i benefici della fitoterapia come approccio terapeutico adiuvante nel diabete mellito di tipo 2. L’argomento centrale della ricerca analizza l’impatto della pitaya, o frutto del drago, sul controllo glicemico in pazienti affetti da tale patologia. Il diabete mellito di tipo 2 è una malattia cronica che attualmente colpisce la salute di molte persone, aggravato da cattive abitudini alimentari e uno stile di vita sedentario. La fitoterapia è un trattamento alternativo studiato negli ultimi anni come terapia complementare per il controllo glicemico nei pazienti affetti da diabete mellito di tipo 2. Questo approccio rappresenta un obiettivo importante per la ricerca di nuove metodiche di cura con la possibilità di utilizzare varie specie di piante officinali; il lavoro mira a descrivere la prevalenza dell’uso di piante medicinali ed erboristiche considerate ipoglicemizzanti da parte dei pazienti diabetici. Le piante medicinali e i preparati erboristici sono tra le principali risorse terapeutiche della medicina tradizionale, in particolare le più diffuse per gli effetti ipoglicemizzanti sono Bauhinia forficata e Baccharis trimera, ma, è stato possibile individuare in letteratura studi che hanno dimostrato l’esistenza di altre specie con azione anti-iperglicemica, cercando di migliorare la qualità di vita dei pazienti, tra cui la pitaya che può essere considerata un potenziale integratore nel controllo glicemico. La metodologia adottata prevede una revisione completa della letteratura scientifica disponibile. I risultati rivelano una diversità di specie vegetali utilizzate in fitoterapia per i loro effetti sul diabete. La conclusione evidenzia l’importanza di una rigorosa valutazione clinica e di una regolamentazione adeguata a garantire l’uso sicuro ed efficace della fitoterapia come parte integrante del trattamento del diabete mellito.
Fitoterapia e diabete: la Pitaya nel controllo glicemico del diabete mellito di tipo 2
SIMEONE, REBECCA
2023/2024
Abstract
Scopo del presente elaborato è un’indagine relativa all’efficacia, i rischi e i benefici della fitoterapia come approccio terapeutico adiuvante nel diabete mellito di tipo 2. L’argomento centrale della ricerca analizza l’impatto della pitaya, o frutto del drago, sul controllo glicemico in pazienti affetti da tale patologia. Il diabete mellito di tipo 2 è una malattia cronica che attualmente colpisce la salute di molte persone, aggravato da cattive abitudini alimentari e uno stile di vita sedentario. La fitoterapia è un trattamento alternativo studiato negli ultimi anni come terapia complementare per il controllo glicemico nei pazienti affetti da diabete mellito di tipo 2. Questo approccio rappresenta un obiettivo importante per la ricerca di nuove metodiche di cura con la possibilità di utilizzare varie specie di piante officinali; il lavoro mira a descrivere la prevalenza dell’uso di piante medicinali ed erboristiche considerate ipoglicemizzanti da parte dei pazienti diabetici. Le piante medicinali e i preparati erboristici sono tra le principali risorse terapeutiche della medicina tradizionale, in particolare le più diffuse per gli effetti ipoglicemizzanti sono Bauhinia forficata e Baccharis trimera, ma, è stato possibile individuare in letteratura studi che hanno dimostrato l’esistenza di altre specie con azione anti-iperglicemica, cercando di migliorare la qualità di vita dei pazienti, tra cui la pitaya che può essere considerata un potenziale integratore nel controllo glicemico. La metodologia adottata prevede una revisione completa della letteratura scientifica disponibile. I risultati rivelano una diversità di specie vegetali utilizzate in fitoterapia per i loro effetti sul diabete. La conclusione evidenzia l’importanza di una rigorosa valutazione clinica e di una regolamentazione adeguata a garantire l’uso sicuro ed efficace della fitoterapia come parte integrante del trattamento del diabete mellito.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/17451