Introduction: Patients with congenital heart disease and their caregivers require adequate knowledge about the condition and self-care behaviors. However, several studies have highlighted suboptimal levels of knowledge in this population. The Leuven Knowledge Questionnaire for Congenital Heart Disease (LKQCHD) is a valid tool to assess such knowledge but is not available in Italian. The aim of this study was to translate and adapt the LKQCHD into Italian and test its linguistic, cultural, and content validity. Methods: The study was conducted in two phases: linguistic and cultural translation, and content and face validity validation, following the COSMIN methodology. Data were collected at the IRCCS Policlinico San Donato Milanese starting from 2024. Results: In January 2024, the translation of the LKQCHD into Italian by three independent translators began, followed by moderate agreement among five experts [Fleiss’ Kappa = 70.56%, (CI 95% 0.50 – 0.72)]. In the second phase, eight professionals evaluated content and face validity, with positive results, with most items reaching adequate relevance indices (CVR > 0.75) both at the item level (I-CVI = > 0.83) and for the entire scale (S-CVI = > 0.90). Subsequently, an expert patient contributed to the final version of the instrument. Conclusions: Validating the Italian version of the LKQCHD will enable healthcare professionals to assess the knowledge of patients with congenital heart disease and their caregivers, but further studies are needed for a comprehensive and thorough validation of the instrument. Keywords: congenital heart disease; knowledge; nursing assessment.

Introduzione: I pazienti con cardiopatia congenita e i loro caregiver necessitano conoscenze adeguate sulla malattia e comportamenti di selfcare. Tuttavia, diversi studi hanno evidenziato livelli di conoscenza subottimali in questa popolazione. Il Leuven Knowledge Questionnaire for Congenital Heart Disease (LKQCHD) è uno strumento valido per valutare tali conoscenze, ma non è disponibile in italiano. L'obiettivo di questo studio è stato tradurre e adattare il LKQCHD in italiano e testarne la validità linguistica, culturale e di contenuto. Metodi: lo studio è stato condotto in due fasi: traduzione linguistica e culturale, e validazione di contenuto e facciata, seguendo la metodologia COSMIN. I dati sono stati raccolti presso l'IRCCS Policlinico San Donato Milanese a partire dal 2024. Risultati: A gennaio 2024, è iniziata la traduzione del LKQCHD in italiano da parte di tre autori in modo indipendente, seguita da un accordo moderato tra cinque esperti [Fleiss’ Kappa = 70.56%, (IC 95% 0.50 – 0.72)]. Nella seconda fase, otto professionisti hanno valutato la validità di contenuto e facciata, con risultati positivi, con la maggior parte degli item che hanno raggiunto adeguati indici di pertinenza (CVR > 0.75) e di rilevanza, sia a livello di item (I-CVI = > 0.83) che a livello dell’intera scala (S-CVI = > 0.90). Successivamente, una paziente esperta ha contribuito alla versione finale dello strumento. Conclusioni: La validazione della versione italiana del LKQCHD consentirà ai professionisti sanitari di valutare le conoscenze dei pazienti affetti da cardiopatia congenita e dei loro caregiver, ma ulteriori studi sono necessari per una validazione completa e approfondita dello strumento. Parole chiave: cardiopatia congenita; conoscenza; valutazione infermieristica.

Validazione italiana dello strumento “Leuven Knowledge Questionnaire for Congenital Heart Disease”: studio metodologico multifase

CRÒ, FRANCESCA
2022/2023

Abstract

Introduction: Patients with congenital heart disease and their caregivers require adequate knowledge about the condition and self-care behaviors. However, several studies have highlighted suboptimal levels of knowledge in this population. The Leuven Knowledge Questionnaire for Congenital Heart Disease (LKQCHD) is a valid tool to assess such knowledge but is not available in Italian. The aim of this study was to translate and adapt the LKQCHD into Italian and test its linguistic, cultural, and content validity. Methods: The study was conducted in two phases: linguistic and cultural translation, and content and face validity validation, following the COSMIN methodology. Data were collected at the IRCCS Policlinico San Donato Milanese starting from 2024. Results: In January 2024, the translation of the LKQCHD into Italian by three independent translators began, followed by moderate agreement among five experts [Fleiss’ Kappa = 70.56%, (CI 95% 0.50 – 0.72)]. In the second phase, eight professionals evaluated content and face validity, with positive results, with most items reaching adequate relevance indices (CVR > 0.75) both at the item level (I-CVI = > 0.83) and for the entire scale (S-CVI = > 0.90). Subsequently, an expert patient contributed to the final version of the instrument. Conclusions: Validating the Italian version of the LKQCHD will enable healthcare professionals to assess the knowledge of patients with congenital heart disease and their caregivers, but further studies are needed for a comprehensive and thorough validation of the instrument. Keywords: congenital heart disease; knowledge; nursing assessment.
2022
Italian validation of “Leuven Knowledge Questionnaire for Congenital Heart Disease”: a methodological multiphase study
Introduzione: I pazienti con cardiopatia congenita e i loro caregiver necessitano conoscenze adeguate sulla malattia e comportamenti di selfcare. Tuttavia, diversi studi hanno evidenziato livelli di conoscenza subottimali in questa popolazione. Il Leuven Knowledge Questionnaire for Congenital Heart Disease (LKQCHD) è uno strumento valido per valutare tali conoscenze, ma non è disponibile in italiano. L'obiettivo di questo studio è stato tradurre e adattare il LKQCHD in italiano e testarne la validità linguistica, culturale e di contenuto. Metodi: lo studio è stato condotto in due fasi: traduzione linguistica e culturale, e validazione di contenuto e facciata, seguendo la metodologia COSMIN. I dati sono stati raccolti presso l'IRCCS Policlinico San Donato Milanese a partire dal 2024. Risultati: A gennaio 2024, è iniziata la traduzione del LKQCHD in italiano da parte di tre autori in modo indipendente, seguita da un accordo moderato tra cinque esperti [Fleiss’ Kappa = 70.56%, (IC 95% 0.50 – 0.72)]. Nella seconda fase, otto professionisti hanno valutato la validità di contenuto e facciata, con risultati positivi, con la maggior parte degli item che hanno raggiunto adeguati indici di pertinenza (CVR > 0.75) e di rilevanza, sia a livello di item (I-CVI = > 0.83) che a livello dell’intera scala (S-CVI = > 0.90). Successivamente, una paziente esperta ha contribuito alla versione finale dello strumento. Conclusioni: La validazione della versione italiana del LKQCHD consentirà ai professionisti sanitari di valutare le conoscenze dei pazienti affetti da cardiopatia congenita e dei loro caregiver, ma ulteriori studi sono necessari per una validazione completa e approfondita dello strumento. Parole chiave: cardiopatia congenita; conoscenza; valutazione infermieristica.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/17476