Introduction: chronic nonspecific low back pain can be defined as a multifactorial pain symptomatology of the posterior region of the spine that can vary in duration and intensity. Physical activity plays a key role in both treatment and prevention: in fact, there are several training methodologies that have provided benefits and improvements in pain, disability, and stiffness. In particular, there is scientific evidence that has verified that exercise aimed at core strengthening has had positive results over time. Recently, some researchers have proposed high-intensity exercise (HIT) protocols for the treatment of chronic low back pain, although the evidence is still limited. Aim: The aim of this thesis is to compare the effects of HIT and core training in a group of subjects with chronic nonspecific low back pain, comparing the results with a control group. Methods: 30 subjects were involved, including 12 men and 18 women, divided equally into 3 groups. The first group (HIT) performed a tabata HIT protocol of 12 exercises for 12 weeks with frequency of two weekly sessions. The second group (Traditional) was scheduled to do 12 core training exercises with frequency of two sessions per week, while the control group did no exercises during the experimental period. The scales provided for monitoring and evaluation were the Visual Analogue Scales (VAS), the Pain Location Area and the Oswestry Disability Index (ODI) questionnaire for the assessment of pain and level of disability caused by low back pain; the Total Quality of Recovery (TQR) scale, the Borg CR10 scale and the Physical Activity Enjoyment Scale (PACES) questionnaire for exercise control. Graphpad PRISM software was used for statistical analysis, using Mann-Whitney tests, one-way ANOVA and two-way ANOVA. Results: the analysis on the VAS scale and ODI scale showed significant improvement in symptomatology only for the HIT group. After the training period, the HIT protocol was statistically more effective than TRADITIONAL training and the control group. Conclusions: From the results of this study, it can be said that HIT training made improvements in both disability and pain in chronic nonspecific low back pain, while also improving the physical condition of the subjects. In contrast, the group that performed core training exercises had negative results on the VAS scale and the ODI questionnaire.

Introduzione: la lombalgia cronica aspecifica può essere definita come una sintomatologia dolorosa multifattoriale della regione posteriore della colonna vertebrale che può avere durata e intensità variabili. L’attività fisica ha un ruolo fondamentale sia per il trattamento che per la prevenzione: esistono infatti diverse metodologie di allenamento che hanno apportato dei benefici e dei miglioramenti per quanto riguarda il dolore, la disabilità e la rigidità. In particolare, esistono evidenze scientifiche che hanno verificato che l’esercizio mirato al rinforzo del core abbia avuto risultati positivi nel tempo. Recentemente alcuni ricercatori hanno proposto protocolli di lavoro ad alta intensità (HIT) per il trattamento della lombalgia cronica, anche se le evidenze sono ancora limitate. Obiettivo: lo scopo della tesi è quello di comparare gli effetti dell’allenamento HIT e di core training in un gruppo di soggetti affetti da lombalgia cronica aspecifica, confrontando i risultati con un gruppo di controllo. Metodi: sono stati coinvolti 30 soggetti, di cui 12 uomini e 18 donne, divisi equamente in 3 gruppi. Il primo gruppo (HIT) ha svolto un protocollo tabata HIT di 12 esercizi per 12 settimane con frequenza di due sessioni settimanali. Per il secondo gruppo (Traditional) erano previsti 12 esercizi di core training con frequenza di due sessioni settimanali, mentre il gruppo di controllo non ha svolto nessun esercizio durante il periodo di sperimentazione. Le scale previste per il monitoraggio e la valutazione sono state la scala Visual Analogue Scales (VAS), l’area di localizzazione del dolore e il questionario Oswestry Disability Index (ODI) per la valutazione del dolore e del livello di disabilità causati dalla lombagia; la scala Total Quality of Recovery (TQR), la scala di Borg CR10 e il questionario Physical Activity Enjoyment Scale (PACES) per il controllo dell’allenamento. Per l’analisi statistica è stato utilizzato il software Graphpad PRISM, utilizzando i test Mann-Whitney, l’ANOVA a una e due vie. Risultati: l’analisi sulla scala VAS e della scala ODI ha evidenziato un miglioramento significativo della sintomatologia solo per il gruppo HIT. Dopo il periodo di allenamento il protocollo HIT è risultato statisticamente più efficace rispetto all’allenamento TRADITIONAL e al gruppo di controllo. Conclusioni: Dai risultati di questo studio, si può affermare che l’allenamento HIT abbia apportato dei miglioramenti sia per quanto riguarda la disabilità, sia per il dolore nella lombalgia cronica aspecifica, migliorando anche la condizione fisica dei soggetti. Contrariamente, il gruppo che ha svolto esercizi di core training ha ottenuto dei risultati negativi per quanto riguarda la scala VAS e il questionario ODI.

EFFETTI DI UN PROTOCOLLO DI ALLENAMENTO AD ALTA INTENSITÀ PER IL TRATTAMENTO DELLA LOMBALGIA CRONICA ASPECIFICA

PALAZZO, CAMILLA
2022/2023

Abstract

Introduction: chronic nonspecific low back pain can be defined as a multifactorial pain symptomatology of the posterior region of the spine that can vary in duration and intensity. Physical activity plays a key role in both treatment and prevention: in fact, there are several training methodologies that have provided benefits and improvements in pain, disability, and stiffness. In particular, there is scientific evidence that has verified that exercise aimed at core strengthening has had positive results over time. Recently, some researchers have proposed high-intensity exercise (HIT) protocols for the treatment of chronic low back pain, although the evidence is still limited. Aim: The aim of this thesis is to compare the effects of HIT and core training in a group of subjects with chronic nonspecific low back pain, comparing the results with a control group. Methods: 30 subjects were involved, including 12 men and 18 women, divided equally into 3 groups. The first group (HIT) performed a tabata HIT protocol of 12 exercises for 12 weeks with frequency of two weekly sessions. The second group (Traditional) was scheduled to do 12 core training exercises with frequency of two sessions per week, while the control group did no exercises during the experimental period. The scales provided for monitoring and evaluation were the Visual Analogue Scales (VAS), the Pain Location Area and the Oswestry Disability Index (ODI) questionnaire for the assessment of pain and level of disability caused by low back pain; the Total Quality of Recovery (TQR) scale, the Borg CR10 scale and the Physical Activity Enjoyment Scale (PACES) questionnaire for exercise control. Graphpad PRISM software was used for statistical analysis, using Mann-Whitney tests, one-way ANOVA and two-way ANOVA. Results: the analysis on the VAS scale and ODI scale showed significant improvement in symptomatology only for the HIT group. After the training period, the HIT protocol was statistically more effective than TRADITIONAL training and the control group. Conclusions: From the results of this study, it can be said that HIT training made improvements in both disability and pain in chronic nonspecific low back pain, while also improving the physical condition of the subjects. In contrast, the group that performed core training exercises had negative results on the VAS scale and the ODI questionnaire.
2022
EFFECTS OF A HIGH-INTENSITY TRAINING PROTOCOL FOR THE TREATMENT OF CHRONIC NONSPECIFIC LOW BACK PAIN
Introduzione: la lombalgia cronica aspecifica può essere definita come una sintomatologia dolorosa multifattoriale della regione posteriore della colonna vertebrale che può avere durata e intensità variabili. L’attività fisica ha un ruolo fondamentale sia per il trattamento che per la prevenzione: esistono infatti diverse metodologie di allenamento che hanno apportato dei benefici e dei miglioramenti per quanto riguarda il dolore, la disabilità e la rigidità. In particolare, esistono evidenze scientifiche che hanno verificato che l’esercizio mirato al rinforzo del core abbia avuto risultati positivi nel tempo. Recentemente alcuni ricercatori hanno proposto protocolli di lavoro ad alta intensità (HIT) per il trattamento della lombalgia cronica, anche se le evidenze sono ancora limitate. Obiettivo: lo scopo della tesi è quello di comparare gli effetti dell’allenamento HIT e di core training in un gruppo di soggetti affetti da lombalgia cronica aspecifica, confrontando i risultati con un gruppo di controllo. Metodi: sono stati coinvolti 30 soggetti, di cui 12 uomini e 18 donne, divisi equamente in 3 gruppi. Il primo gruppo (HIT) ha svolto un protocollo tabata HIT di 12 esercizi per 12 settimane con frequenza di due sessioni settimanali. Per il secondo gruppo (Traditional) erano previsti 12 esercizi di core training con frequenza di due sessioni settimanali, mentre il gruppo di controllo non ha svolto nessun esercizio durante il periodo di sperimentazione. Le scale previste per il monitoraggio e la valutazione sono state la scala Visual Analogue Scales (VAS), l’area di localizzazione del dolore e il questionario Oswestry Disability Index (ODI) per la valutazione del dolore e del livello di disabilità causati dalla lombagia; la scala Total Quality of Recovery (TQR), la scala di Borg CR10 e il questionario Physical Activity Enjoyment Scale (PACES) per il controllo dell’allenamento. Per l’analisi statistica è stato utilizzato il software Graphpad PRISM, utilizzando i test Mann-Whitney, l’ANOVA a una e due vie. Risultati: l’analisi sulla scala VAS e della scala ODI ha evidenziato un miglioramento significativo della sintomatologia solo per il gruppo HIT. Dopo il periodo di allenamento il protocollo HIT è risultato statisticamente più efficace rispetto all’allenamento TRADITIONAL e al gruppo di controllo. Conclusioni: Dai risultati di questo studio, si può affermare che l’allenamento HIT abbia apportato dei miglioramenti sia per quanto riguarda la disabilità, sia per il dolore nella lombalgia cronica aspecifica, migliorando anche la condizione fisica dei soggetti. Contrariamente, il gruppo che ha svolto esercizi di core training ha ottenuto dei risultati negativi per quanto riguarda la scala VAS e il questionario ODI.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/17510