This paper was drawn up on the basis of the preliminary results of the current experimental activity ongoing for the project “Neuromuscular impairment in aging: a longitudinal study of the structural and functional mechanical bases of age-related alterations (Trajector-AGE)”. In the introductory part, after having defined the main physiological changes that occur with aging, the discussion focuses on muscle bioenergetics and the main limiting factors maximum oxygen consumption, highlighting what the literature reports regarding respiratory changes, cardiovascular and muscular problems observable in elderly subjects. Subsequently, after having defined the objective of this paper such as the evaluation of the main ones determinants of maximum oxygen consumption in middle-aged (middle-aged) and advanced-aged (old) subjects, the third section describes the methodologies used to monitor cardio-respiratory responses and metabolic rates to exercise during maximal incremental testing, together with those applied to estimate the muscle oxidative capacity in a non-invasive way. The last part of the thesis reports the results obtained and discusses them in relation to what is reported in the literature, concluding that the reduction in maximum oxygen consumption observed in middle-aged subjects compared to elderly subjects is mainly due to a reduction in maximum cardiac output, without significant differences in mitochondrial function. The content of this thesis is directed towards a necessary longitudinal monitoring of subjects aged over 50 for a better understanding of the phenomena physiological factors that characterize aging, serving as a good starting point for activities experiments foreseen in the project of which it is an integral part.

Il presente elaborato è stato redatto sulla base dei risultati preliminari dell’attività sperimentale attualmente in corso per il progetto “Compromissione neuromuscolare nell' invecchiamento: uno studio longitudinale delle basi meccanicistiche strutturali e funzionali delle alterazioni legate all'età (Trajector-AGE)”. Nella parte introduttiva, dopo aver definito quali sono le principali modifiche fisiologiche che si verificano con l’invecchiamento, la discussione si incentra sulla bioenergetica muscolare e i principali fattori limitanti il massimo consumo d’ossigeno, evidenziando cosa la letteratura riporta riguardo le modificazioni respiratorie, cardiocircolatorie e muscolari osservabili in soggetti anziani. In seguito, dopo aver definito l’obiettivo di questo elaborato quale la valutazione delle principali determinanti del massimo consumo d’ossigeno in soggetti di mezza età e di età avanzata, la terza sezione descrive le metodologie utilizzate per monitorare le risposte cardio-respiratorie e metaboliche all’esercizio durante test incrementale massimale, insieme a quelle applicate per stimare la capacità ossidativa muscolare in modo non invasivo. L’ultima parte della tesi, riporta i risultati ottenuti e li discute in relazione a quanto riportato in letteratura, concludendo che la riduzione del massimo consumo d’ossigeno osservata nei soggetti di mezza età rispetto ai soggetti anziani sia prevalentemente dovuta ad una riduzione della massima gittata cardiaca, senza significative differenze nella funzione mitocondriale. Il contenuto di questa tesi indirizza verso un necessario monitoraggio longitudinale di soggetti di età oltre i 50 per una migliore comprensione dei fenomeni fisiologici che caratterizzano l’invecchiamento, fungendo da buon punto di partenza per le attività sperimentali previste nel progetto di cui è parte integrante.

Il corso temporale delle principali determinanti del massimo consumo di ossigeno nell’invecchiamento.Teorie ed applicazioni.

CURRO', ANDREA
2022/2023

Abstract

This paper was drawn up on the basis of the preliminary results of the current experimental activity ongoing for the project “Neuromuscular impairment in aging: a longitudinal study of the structural and functional mechanical bases of age-related alterations (Trajector-AGE)”. In the introductory part, after having defined the main physiological changes that occur with aging, the discussion focuses on muscle bioenergetics and the main limiting factors maximum oxygen consumption, highlighting what the literature reports regarding respiratory changes, cardiovascular and muscular problems observable in elderly subjects. Subsequently, after having defined the objective of this paper such as the evaluation of the main ones determinants of maximum oxygen consumption in middle-aged (middle-aged) and advanced-aged (old) subjects, the third section describes the methodologies used to monitor cardio-respiratory responses and metabolic rates to exercise during maximal incremental testing, together with those applied to estimate the muscle oxidative capacity in a non-invasive way. The last part of the thesis reports the results obtained and discusses them in relation to what is reported in the literature, concluding that the reduction in maximum oxygen consumption observed in middle-aged subjects compared to elderly subjects is mainly due to a reduction in maximum cardiac output, without significant differences in mitochondrial function. The content of this thesis is directed towards a necessary longitudinal monitoring of subjects aged over 50 for a better understanding of the phenomena physiological factors that characterize aging, serving as a good starting point for activities experiments foreseen in the project of which it is an integral part.
2022
Time course of main determinants of max oxygen consumption in aging
Il presente elaborato è stato redatto sulla base dei risultati preliminari dell’attività sperimentale attualmente in corso per il progetto “Compromissione neuromuscolare nell' invecchiamento: uno studio longitudinale delle basi meccanicistiche strutturali e funzionali delle alterazioni legate all'età (Trajector-AGE)”. Nella parte introduttiva, dopo aver definito quali sono le principali modifiche fisiologiche che si verificano con l’invecchiamento, la discussione si incentra sulla bioenergetica muscolare e i principali fattori limitanti il massimo consumo d’ossigeno, evidenziando cosa la letteratura riporta riguardo le modificazioni respiratorie, cardiocircolatorie e muscolari osservabili in soggetti anziani. In seguito, dopo aver definito l’obiettivo di questo elaborato quale la valutazione delle principali determinanti del massimo consumo d’ossigeno in soggetti di mezza età e di età avanzata, la terza sezione descrive le metodologie utilizzate per monitorare le risposte cardio-respiratorie e metaboliche all’esercizio durante test incrementale massimale, insieme a quelle applicate per stimare la capacità ossidativa muscolare in modo non invasivo. L’ultima parte della tesi, riporta i risultati ottenuti e li discute in relazione a quanto riportato in letteratura, concludendo che la riduzione del massimo consumo d’ossigeno osservata nei soggetti di mezza età rispetto ai soggetti anziani sia prevalentemente dovuta ad una riduzione della massima gittata cardiaca, senza significative differenze nella funzione mitocondriale. Il contenuto di questa tesi indirizza verso un necessario monitoraggio longitudinale di soggetti di età oltre i 50 per una migliore comprensione dei fenomeni fisiologici che caratterizzano l’invecchiamento, fungendo da buon punto di partenza per le attività sperimentali previste nel progetto di cui è parte integrante.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/17514