The first objective of my experimental thesis project is to evaluate the effectiveness of the process of therapy simplification through the application of the MRS GRACE tool, a project that has been introduced in Australia in some of the country's nursing homes. This thesis will present the functioning mechanism of the tool, with its strengths and weaknesses, and the possibility of extending this project to other realities, such as Italy. The main aim is to make therapies more accessible, especially to those patients who are obliged to take numerous drugs every day. I then worked on the evaluation of all the side effects that occur with the use of drugs belonging to the category of psychotropic drugs, divided by age group within the Australian population, 18-64 and over 65, retrieving data from the Australian public database called DAEN. The results provide a general overview of what may be the issues that arise following treatment with antipsychotic drugs, and therefore what the correct assessments should be for general practitioners when prescribing drugs, including possible therapeutic simplification.

Il primo obiettivo del mio progetto sperimentale di tesi è quello di valutare l’efficacia del processo di semplificazione terapeutica tramite l’applicazione del MRS GRACE tool, progetto che è stato introdotto in Australia in alcune case di riposo del paese. In questa tesi verrà presentato il meccanismo di funzionamento del tool, con i relativi punti di forza e di debolezza, e la possibilità di estendere questo progetto anche ad altre realtà, come quella italiana. Lo scopo principale è quello di rendere più accessibili le terapie, soprattutto a quei pazienti che sono obbligati ad assumere numerosi farmaci ogni giorno. Successivamente mi sono occupata della valutazione di tutti gli effetti collaterali che insorgono con l’uso di farmaci appartenenti alla categoria degli psicofarmaci, suddivisi per fascia d’età all’interno della popolazione australiana, 18-64 e over 65, recuperando i dati dal database pubblico australiano chiamato DAEN. I risultati offrono una panoramica generale su quelle che possono essere le problematiche che nascono in seguito a terapie con farmaci antipsicotici e quindi quali devono essere le corrette valutazioni che devono fare i medici di medicina generale durante il momento della prescrizione farmacologica, compresa un’eventuale semplificazione terapeutica.

Segnalazioni spontanee di eventi avversi correlati a farmaci psicotropi in Australia

MAZZUCCHELLI, GIULIA
2023/2024

Abstract

The first objective of my experimental thesis project is to evaluate the effectiveness of the process of therapy simplification through the application of the MRS GRACE tool, a project that has been introduced in Australia in some of the country's nursing homes. This thesis will present the functioning mechanism of the tool, with its strengths and weaknesses, and the possibility of extending this project to other realities, such as Italy. The main aim is to make therapies more accessible, especially to those patients who are obliged to take numerous drugs every day. I then worked on the evaluation of all the side effects that occur with the use of drugs belonging to the category of psychotropic drugs, divided by age group within the Australian population, 18-64 and over 65, retrieving data from the Australian public database called DAEN. The results provide a general overview of what may be the issues that arise following treatment with antipsychotic drugs, and therefore what the correct assessments should be for general practitioners when prescribing drugs, including possible therapeutic simplification.
2023
Australian spontaneous adverse drug event reports related to psychotropic medications
Il primo obiettivo del mio progetto sperimentale di tesi è quello di valutare l’efficacia del processo di semplificazione terapeutica tramite l’applicazione del MRS GRACE tool, progetto che è stato introdotto in Australia in alcune case di riposo del paese. In questa tesi verrà presentato il meccanismo di funzionamento del tool, con i relativi punti di forza e di debolezza, e la possibilità di estendere questo progetto anche ad altre realtà, come quella italiana. Lo scopo principale è quello di rendere più accessibili le terapie, soprattutto a quei pazienti che sono obbligati ad assumere numerosi farmaci ogni giorno. Successivamente mi sono occupata della valutazione di tutti gli effetti collaterali che insorgono con l’uso di farmaci appartenenti alla categoria degli psicofarmaci, suddivisi per fascia d’età all’interno della popolazione australiana, 18-64 e over 65, recuperando i dati dal database pubblico australiano chiamato DAEN. I risultati offrono una panoramica generale su quelle che possono essere le problematiche che nascono in seguito a terapie con farmaci antipsicotici e quindi quali devono essere le corrette valutazioni che devono fare i medici di medicina generale durante il momento della prescrizione farmacologica, compresa un’eventuale semplificazione terapeutica.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/17557