La crescente preoccupazione per l'inquinamento da microplastiche ha catalizzato l'attenzione della comunità scientifica e dell'opinione pubblica, spingendo la ricerca a esplorare metodi innovativi di formulazione per sviluppare alternative sostenibili ed efficaci. In questo contesto, i polimeri biodegradabili emergono come una risposta promettente per i sistemi di microincapsulazione sintetica, in virtù delle loro proprietà intrinseche di sicurezza, efficienza, biocompatibilità e biodegradabilità. Il presente progetto di tesi si propone di indagare sull'incapsulamento di un principio attivo ad azione erbicida in polisaccaridi biodegradabili, con l'obiettivo di sviluppare formulazioni CS/WP ecocompatibili. A tale scopo, gli alginati sono stati selezionati come materiale di membrana per le capsule, grazie alla loro capacità gelificante, la loro biocompatibilità e la bassa tossicità. L'incapsulamento mira innanzitutto a sostituire l’utilizzo delle microplastiche, riducendo la volatilità del principio attivo e garantendo al contempo un rilascio controllato nel tempo, per ottimizzare l'efficacia del trattamento e minimizzare l'impatto ambientale. Il progetto si articola in due fasi distinte: la prima volta alla produzione di microcapsule attraverso il metodo della gelificazione inversa, con particolare attenzione alla stabilità delle capsule e alla distribuzione omogenea del principio attivo all'interno della matrice polimerica. La seconda fase, invece, si concentra sullo sviluppo di una polvere bagnabile (WP) utilizzando la tecnica della gelificazione situ e la tecnologia dello spray dryer. Attraverso un approccio interdisciplinare che integra conoscenze di chimica, biotecnologie e agronomia, il presente progetto si propone di fornire un contributo significativo allo sviluppo di soluzioni innovative e sostenibili per la gestione delle erbe infestanti nei sistemi agricoli, promuovendo al contempo la conservazione dell'ambiente e la sostenibilità del settore agricolo.

Microincapsulazione e rilascio prolungato di un prodotto fitosanitario utilizzando biopolimeri

CHIAPPA, GIULIA
2023/2024

Abstract

La crescente preoccupazione per l'inquinamento da microplastiche ha catalizzato l'attenzione della comunità scientifica e dell'opinione pubblica, spingendo la ricerca a esplorare metodi innovativi di formulazione per sviluppare alternative sostenibili ed efficaci. In questo contesto, i polimeri biodegradabili emergono come una risposta promettente per i sistemi di microincapsulazione sintetica, in virtù delle loro proprietà intrinseche di sicurezza, efficienza, biocompatibilità e biodegradabilità. Il presente progetto di tesi si propone di indagare sull'incapsulamento di un principio attivo ad azione erbicida in polisaccaridi biodegradabili, con l'obiettivo di sviluppare formulazioni CS/WP ecocompatibili. A tale scopo, gli alginati sono stati selezionati come materiale di membrana per le capsule, grazie alla loro capacità gelificante, la loro biocompatibilità e la bassa tossicità. L'incapsulamento mira innanzitutto a sostituire l’utilizzo delle microplastiche, riducendo la volatilità del principio attivo e garantendo al contempo un rilascio controllato nel tempo, per ottimizzare l'efficacia del trattamento e minimizzare l'impatto ambientale. Il progetto si articola in due fasi distinte: la prima volta alla produzione di microcapsule attraverso il metodo della gelificazione inversa, con particolare attenzione alla stabilità delle capsule e alla distribuzione omogenea del principio attivo all'interno della matrice polimerica. La seconda fase, invece, si concentra sullo sviluppo di una polvere bagnabile (WP) utilizzando la tecnica della gelificazione situ e la tecnologia dello spray dryer. Attraverso un approccio interdisciplinare che integra conoscenze di chimica, biotecnologie e agronomia, il presente progetto si propone di fornire un contributo significativo allo sviluppo di soluzioni innovative e sostenibili per la gestione delle erbe infestanti nei sistemi agricoli, promuovendo al contempo la conservazione dell'ambiente e la sostenibilità del settore agricolo.
2023
Microencapsulation and sustained release of a plant protection product using biopolymers
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/17569