Il mio lavoro di tesi è un elaborato che valuta l’utilizzo e l’efficacia di un rimedio fitoterapico a livello del Sistema Immunitario e, in particolare, verso le comuni malattie infiammatorie del tratto respiratorio superiore e verso il raffreddore comune. Nello specifico, viene considerata l’azione profilattica e terapeutica dell’Echinacea che è una pianta erbacea perenne che appartiene alla famiglia delle Asteraceae. Gli estratti ottenuti da tale specie, principalmente E. purpurea, angustifolia e pallida, sono abitualmente utilizzati in ambito fitoterapico nella produzione di rimedi naturali che agiscano come immunostimolanti nella prevenzione e nel trattamento di stati patologici infiammatori e di natura virale. Attualmente, i prodotti a base di Echinacea, sono quelli maggiormente venduti in ambito fitoterapico negli Stati Uniti e in Europa e rappresentano circa il 10% di tutta l’attività commerciale di prodotti naturali. L’interesse è rivolto maggiormente all’attività immunomodulatoria degli estratti ottenuti, in particolare alla profilassi e all’approccio terapeutico di infezioni non complicate del tratto respiratorio superiore anche siano state evidenziate altre proprietà come l’azione antivirale, antifungina, antiossidante ed antinfiammatoria. Oltre a queste, ormai già note attività biologiche, si è evidenziato che gli estratti ottenuti dall’E. pallida esercitano un’attività antiproliferativa su diverse linee cellulari neoplastiche e, i costituenti responsabili di tale attività, possono essere ricondotti ai composti poliacetilenici e polienici. L’obiettivo di questo elaborato è quello di evidenziare, analizzare e convalidare le teorie secondo le quali l’Echinacea, nello specifico le tre specie considerate quali l’E.pallida, angustifolia e purpurea, svolge un ruolo fondamentale a livello del Sistema Immunitario. Nello specifico, oltre alle sue altre proprietà, esercita un’azione preventiva e curativa per quanto riguarda le patologia non complicate del tratto respiratorio superiore, la sindrome influenzale e il raffreddore comune. Ho potuto, così, sintetizzare gli obiettivi che mi sono prefissata di sviluppare durante la stesura di questo lavoro: • mettere in evidenza il ruolo dell’Echinacea sulle cellule del sistema Immunitario • mettere in evidenza il sinergismo che si viene a creare tra i componenti attivi dell’Echinacea e il sistema cannabinoide endogeno • mettere in evidenza l’attività immunomodulatrice dell’Echinacea sul tratto respiratorio superiore Per poter svolgere tale elaborato, ho consultato documenti, libri e riviste sviluppati da studiosi Da quanto esposto e dall’analisi dei dati ottenuti dagli studi effettuati, si evince che le tre specie maggiormente utilizzate di Ecinacea (purpurea, angustifolia e pallida), esercitano un effetto benefico sulle patologie dell’apparato respiratorio superiore. Ciò riguarda sia adulti e bambini in ambito preventivo e terapeutico ed è importante ricordare che: • l’Echinacea è un ottimo trattamento per le infezioni da Streptococco della gola e per le prime fasi di influenza/raffreddore • fa parte dei prodotti consigliati in cao di ustioni, ferite ed infezioni, punture di insetti • stimola il Sistema Immunitario • questi benefici e risultati possono variare da paziente a paziente a seconda dello stile di vita, della salute e di altri fattori
ECHINACEA: AZIONE IMMUNOMODULATRICE ED EFFETTI A LIVELLO DELLE VIE AEREE SUPERIORI
YASSER SAAD KAMEL, ASMAA
2023/2024
Abstract
Il mio lavoro di tesi è un elaborato che valuta l’utilizzo e l’efficacia di un rimedio fitoterapico a livello del Sistema Immunitario e, in particolare, verso le comuni malattie infiammatorie del tratto respiratorio superiore e verso il raffreddore comune. Nello specifico, viene considerata l’azione profilattica e terapeutica dell’Echinacea che è una pianta erbacea perenne che appartiene alla famiglia delle Asteraceae. Gli estratti ottenuti da tale specie, principalmente E. purpurea, angustifolia e pallida, sono abitualmente utilizzati in ambito fitoterapico nella produzione di rimedi naturali che agiscano come immunostimolanti nella prevenzione e nel trattamento di stati patologici infiammatori e di natura virale. Attualmente, i prodotti a base di Echinacea, sono quelli maggiormente venduti in ambito fitoterapico negli Stati Uniti e in Europa e rappresentano circa il 10% di tutta l’attività commerciale di prodotti naturali. L’interesse è rivolto maggiormente all’attività immunomodulatoria degli estratti ottenuti, in particolare alla profilassi e all’approccio terapeutico di infezioni non complicate del tratto respiratorio superiore anche siano state evidenziate altre proprietà come l’azione antivirale, antifungina, antiossidante ed antinfiammatoria. Oltre a queste, ormai già note attività biologiche, si è evidenziato che gli estratti ottenuti dall’E. pallida esercitano un’attività antiproliferativa su diverse linee cellulari neoplastiche e, i costituenti responsabili di tale attività, possono essere ricondotti ai composti poliacetilenici e polienici. L’obiettivo di questo elaborato è quello di evidenziare, analizzare e convalidare le teorie secondo le quali l’Echinacea, nello specifico le tre specie considerate quali l’E.pallida, angustifolia e purpurea, svolge un ruolo fondamentale a livello del Sistema Immunitario. Nello specifico, oltre alle sue altre proprietà, esercita un’azione preventiva e curativa per quanto riguarda le patologia non complicate del tratto respiratorio superiore, la sindrome influenzale e il raffreddore comune. Ho potuto, così, sintetizzare gli obiettivi che mi sono prefissata di sviluppare durante la stesura di questo lavoro: • mettere in evidenza il ruolo dell’Echinacea sulle cellule del sistema Immunitario • mettere in evidenza il sinergismo che si viene a creare tra i componenti attivi dell’Echinacea e il sistema cannabinoide endogeno • mettere in evidenza l’attività immunomodulatrice dell’Echinacea sul tratto respiratorio superiore Per poter svolgere tale elaborato, ho consultato documenti, libri e riviste sviluppati da studiosi Da quanto esposto e dall’analisi dei dati ottenuti dagli studi effettuati, si evince che le tre specie maggiormente utilizzate di Ecinacea (purpurea, angustifolia e pallida), esercitano un effetto benefico sulle patologie dell’apparato respiratorio superiore. Ciò riguarda sia adulti e bambini in ambito preventivo e terapeutico ed è importante ricordare che: • l’Echinacea è un ottimo trattamento per le infezioni da Streptococco della gola e per le prime fasi di influenza/raffreddore • fa parte dei prodotti consigliati in cao di ustioni, ferite ed infezioni, punture di insetti • stimola il Sistema Immunitario • questi benefici e risultati possono variare da paziente a paziente a seconda dello stile di vita, della salute e di altri fattoriÈ consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/17574