La zanzara tigre Aedes albopictus è la specie di zanzare più invasiva al mondo. Nell’arco degli ultimi 30 anni, si è diffusa, a partire dal suo areale originario nel sud-est asiatico, in tutto il mondo, compresa l’Italia. In virtù del suo potenziale invasivo così elevato e poiché è vettore di numerosi Arbovirus quali Zika, Dengue e Chikungunya, si è reso necessario lo sviluppo di nuovi ed efficaci metodi di controllo delle sue popolazioni. Tali metodi comprendono le Tecnica dell’insetto sterile (SIT) che consiste nell’allevamento massivo in biofabbriche e successiva sterilizzazione di maschi di zanzara che poi verranno rilasciati in natura e potranno contribuire alla riduzione delle dimensioni delle popolazioni naturali. Un aspetto essenziale per l’SIT è sviluppare un metodo di sessaggio precoce. A tale scopo, è indispensabile individuare dei marcatori molecolari sesso-specifici che consentano la discriminazione dei sessi. Questo è però particolarmente complicato perché in questa specie di zanzara, così come in altri membri della famiglia dei Culicini, i cromosomi sessuali sono omomorfi e quindi non distinguibili. A tal proposito, la disponibilità in Ae. egypti di un gene maschio-specifico coinvolto nella determinazione del sesso, ci ha permesso di individuare e caratterizzare in Ae. albopictus l’ortologo di questo gene. Utilizzando un approccio che ha combinato metodi molecolari e citogenetici, nel mio lavoro di tesi ho caratterizzato il corredo cromosomico di Ae. albopictus e caratterizzato il gene Nix tracciandone il profilo di espressione a diversi stadi di sviluppo. Ho caratterizzato la struttura genica di Nix confermando la sua maschio-specificità. nix si è inoltre rilevato un marcatore utile a discriminare i sessi a tutti gli stadi di sviluppo sia a livello di DNA che di RNA. Ho ottimizzato un protocollo di ibridazione in situ fluorescente che mi ha permesso di localizzare Nix sul cromosoma 1 e in particolare nella regione presunta essere coinvolta nella determinazione del sesso. I risultati ottenuti hanno una duplice rilevanza poiché ci permettono di effettuare analisi comparative in relazione ai meccanismi di determinazione del sesso nelle zanzare e inoltre fornire strumenti molecolari utili alla generazione di ceppi di soli maschi utilizzabili per il controllo delle popolazioni naturali.

Caratterizzazione di Nix, gene maschio-specifico in Aedes albopictus

MARICONTI, MARINA
2016/2017

Abstract

La zanzara tigre Aedes albopictus è la specie di zanzare più invasiva al mondo. Nell’arco degli ultimi 30 anni, si è diffusa, a partire dal suo areale originario nel sud-est asiatico, in tutto il mondo, compresa l’Italia. In virtù del suo potenziale invasivo così elevato e poiché è vettore di numerosi Arbovirus quali Zika, Dengue e Chikungunya, si è reso necessario lo sviluppo di nuovi ed efficaci metodi di controllo delle sue popolazioni. Tali metodi comprendono le Tecnica dell’insetto sterile (SIT) che consiste nell’allevamento massivo in biofabbriche e successiva sterilizzazione di maschi di zanzara che poi verranno rilasciati in natura e potranno contribuire alla riduzione delle dimensioni delle popolazioni naturali. Un aspetto essenziale per l’SIT è sviluppare un metodo di sessaggio precoce. A tale scopo, è indispensabile individuare dei marcatori molecolari sesso-specifici che consentano la discriminazione dei sessi. Questo è però particolarmente complicato perché in questa specie di zanzara, così come in altri membri della famiglia dei Culicini, i cromosomi sessuali sono omomorfi e quindi non distinguibili. A tal proposito, la disponibilità in Ae. egypti di un gene maschio-specifico coinvolto nella determinazione del sesso, ci ha permesso di individuare e caratterizzare in Ae. albopictus l’ortologo di questo gene. Utilizzando un approccio che ha combinato metodi molecolari e citogenetici, nel mio lavoro di tesi ho caratterizzato il corredo cromosomico di Ae. albopictus e caratterizzato il gene Nix tracciandone il profilo di espressione a diversi stadi di sviluppo. Ho caratterizzato la struttura genica di Nix confermando la sua maschio-specificità. nix si è inoltre rilevato un marcatore utile a discriminare i sessi a tutti gli stadi di sviluppo sia a livello di DNA che di RNA. Ho ottimizzato un protocollo di ibridazione in situ fluorescente che mi ha permesso di localizzare Nix sul cromosoma 1 e in particolare nella regione presunta essere coinvolta nella determinazione del sesso. I risultati ottenuti hanno una duplice rilevanza poiché ci permettono di effettuare analisi comparative in relazione ai meccanismi di determinazione del sesso nelle zanzare e inoltre fornire strumenti molecolari utili alla generazione di ceppi di soli maschi utilizzabili per il controllo delle popolazioni naturali.
2016
Characterization of Nix, male-specific gene in Aedes albopictus
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/17605