La fotogrammetria è una tecnica di misurazione e visualizzazione del Mondo dall'alto. L'uso dei droni in questo campo e l'interesse da parte di nuovi e numerosi utenti, sta prendendo piede negli ultimi anni. Il successo è basato sui costi relativamente contenuti e alla velocità di acquisizione dei dati, il rilievo inoltre, fornisce una nuvola di punti, in cui le caratteristiche di ogni singolo elemento vengono prodotte da ogni volo. Questo è il vero aspetto innovativo del rilievo mediante drone. In parallelo, si stanno creando anche nuovi software in grado di interpretare i dati registrati durante il volo. In questa tesi, è stato analizzato il software open-source CloudCompare e l'uso delle sue applicazioni in funzione dell'analisi di un rilievo, in particolare sul rilievo della cava dell'impresa Vaga srl. I temi dello studio sono molteplici, ad esempio, la valutazione della densità dei punti e la valutazione del grado di affidabilità del rilievo, la possibilità di creare delle mappe per l'interpretazione dei dati. Un'analisi approfondita per la valutazione di pregi e limiti in particolare, è stata svolta sia sulle applicazioni che sulla manualistica in dotazione del programma. Le conclusioni in merito sono varie a seconda dell'argomento trattato, filo conduttore rimane la scarsa documentazione del manuale, visto le potenzialità e la vastità dei campi di applicazione del programma.
La gestione e l'analisi di nuvole di punti generate da rilievi da drone. Un'esperienza con il software open-source "CloudCompare".
VOLPATI, ARIANNA
2015/2016
Abstract
La fotogrammetria è una tecnica di misurazione e visualizzazione del Mondo dall'alto. L'uso dei droni in questo campo e l'interesse da parte di nuovi e numerosi utenti, sta prendendo piede negli ultimi anni. Il successo è basato sui costi relativamente contenuti e alla velocità di acquisizione dei dati, il rilievo inoltre, fornisce una nuvola di punti, in cui le caratteristiche di ogni singolo elemento vengono prodotte da ogni volo. Questo è il vero aspetto innovativo del rilievo mediante drone. In parallelo, si stanno creando anche nuovi software in grado di interpretare i dati registrati durante il volo. In questa tesi, è stato analizzato il software open-source CloudCompare e l'uso delle sue applicazioni in funzione dell'analisi di un rilievo, in particolare sul rilievo della cava dell'impresa Vaga srl. I temi dello studio sono molteplici, ad esempio, la valutazione della densità dei punti e la valutazione del grado di affidabilità del rilievo, la possibilità di creare delle mappe per l'interpretazione dei dati. Un'analisi approfondita per la valutazione di pregi e limiti in particolare, è stata svolta sia sulle applicazioni che sulla manualistica in dotazione del programma. Le conclusioni in merito sono varie a seconda dell'argomento trattato, filo conduttore rimane la scarsa documentazione del manuale, visto le potenzialità e la vastità dei campi di applicazione del programma.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/17637