The skin is significantly affected by hormonal changes.The hormonal fluctuations, that occur in women during the monthly cycle or with the menopause, influence considerably the skin parameters.The hormones, in fact, have significant effects on skin physiology and pathophysiology. An appropriate hormone balance is crucial for the maintenance of optimal skin characteristics.Oestrogen has positive influences on the skin (e.g. rebalance of all functions of the endocrine and sebaceous glands), instead progesterone and androgens in general are responsible for the negative effects (e.g. imbalance of glandular production and unwanted appearance of pimples, papules and pustules).Consequently, the skin care routine must absolutely consider the impact of hormones on the skin and this factor cannot be overlooked.Knowing the hormonal changes is important in order to be able to calibrate opportunely the choice of the active ingredients and, therefore, improve the daily skincare.This is the key concept that gave rise to the thesis research conducted, based on a methodological approach.The research plan has developed "backwards", starting from the study of hormonal influence on skin features.The “input” of the research project was provided by an in vivo study carried out in collaboration with the academic spin-off "EticHub".The study involved a non-invasive instrumental analysis of the skin, aimed at assessing the skin texture in the décolleté area of mature women.The measurements and the subsequent data processing, were performed with a 3D optical skin measuring device.For the study, healthy volunteers were recruited to make a sample that was the most representative and, also, homogeneous.The study was conducted on a sample of 19 women between 42 and 64 years old, including: 11 in menopause and 8 in still of childbearing age (42-54 years old). Below are the purposes of research: 1)Understand how the skin parameters vary according to the hormonal changes in women; 2)Define the basal skin texture in different hormonal phases; 3)Based on the results obtained (steps 1 and 2), develop a suitable cosmetic form that meets the specific skin needs of the woman panel studied. Achieved the skin texture parameters, it was possible to select the most appropriate cosmetic ingredients and the ideal cosmetic form, taking into account the intended use (face cream) and the overall function: thus, we opted for an O/A emulsion. They were, therefore, set and carried out primarily the pre-formulation tests and then the effective formulation practical tests.Specifically, they were performed preliminary tests on water solubility (of humectants, preservatives and solubilizers), on rheological modifiers and dilution tests of fluid natural extracts.Immediately afterwards, the formulation tests began, according to the following preparation program: lamellar emulsions (unstable O/A bases), non-lamellar emulsions (stable O/A bases), enhancing the base formulation(by adding active ingredients) and, finally, the ultimate O/A emulsion (face cream 28gg specifically designed for mature women still off childbearing age).Finally, the final formulation was subjected to several stability tests and all the results obtained were absolutely positive, therefore the formulation obtained can be considered valid, inasmuch it has proven stable over time. Possible future developments: the face cream obtained, represents only one of the possible formulation alternatives achievable. In fact, starting from a stable basic formulation and modifying it appropriately (es. modifying type and concentration of active ingredients or adding plant extracts), it’s possible to formulate "tailored" cosmetics indicated for the skin needs of young or menopausal women.

La pelle è significativamente influenzata dai cambiamenti ormonali.Le fluttuazioni ormonali, che si verificano nelle donne durante il ciclo mensile o con la menopausa, influenzano considerevolmente i parametri cutanei.Gli ormoni, infatti, hanno effetti significativi sulla fisiologia e patofisiologia della pelle.Un adeguato equilibrio ormonale è fondamentale per il mantenimento di caratteristiche cutanee ottimali.Gli estrogeni hanno influenze positive sulla pelle, mentre il progesterone e gli androgeni in generale sono responsabili degli effetti negativi (es.sbilanciamento della produzione ghiandolare e comparsa indesiderata di brufoli, papule e pustole).Di conseguenza, la routine di cura della pelle deve assolutamente considerare l'impatto degli ormoni sulla pelle e non può prescindere dal farlo.Conoscere i cambiamenti ormonali è importante per poter calibrare opportunamente la scelta degli attivi da impiegare e, dunque, migliorare la cura quotidiana della pelle.È questo concetto chiave ad aver dato origine alla ricerca condotta, la quale si è fondata su un approccio metodologico. Il progetto di ricerca si è sviluppato “a ritroso” a partire dallo studio dell’influsso ormonale sulle caratteristiche della pelle. L’input da cui è scaturito il progetto di ricerca è stato fornito da uno studio in vivo condotto in collaborazione con lo spin-off accademico “EticHub”. Lo studio prevedeva un’analisi strumentale non invasiva della pelle, volta alla valutazione della texture cutanea nella zona del decolleté di donne mature. Le misurazioni e la successiva elaborazione dei dati sono state eseguite con un dispositivo di misurazione ottica 3D della pelle.Per lo studio sono stati arruolati dei soggetti volontari sani che costituissero un campione il più possibile rappresentativo ed omogeneo.Lo studio è stato condotto su un campione di 19 donne, tra i 42 e 64 anni, di cui:11 in menopausa e 8 in età fertile avanzata (tra 42 e 54 anni). Di seguito riportiamo gli scopi legati all’attività di ricerca: 1)Comprendere come variano i parametri cutanei in funzione dei cambiamenti ormonali nelle donne; 2)Definire la texture cutanea basale nelle diverse fasi ormonali; 3)In base ai risultati ottenuti (step 1 e 2), sviluppare una forma cosmetica rispondente alle specifiche esigenze della pelle del panel di donne studiato. Ottenuti i parametri di texture cutanea, è stato possibile selezionare gli ingredienti cosmetici più appropriati e la forma cosmetica più opportuna, tenendo conto della destinazione d’uso(crema viso) e della funzione complessiva: si è così optati per un’emulsione O/A.Sono state, quindi, impostate ed effettuate prima delle prove pre-formulative e poi formulative. Nello specifico, sono state eseguite prove preliminari di solubilità con umettanti, conservanti e solubilizzanti, con modificatori reologici e prove di diluizione di estratti vegetali.Subito dopo, hanno avuto inizio le prove formulative, secondo la seguente scaletta di allestimento: emulsioni lamellari (basi O/A instabili), emulsioni tradizionali (basi O/A stabili), arricchimento della formula base (tramite l’aggiunta di attivi) ed, infine, emulsione O/A definitiva (crema viso 28gg studiata appositamente per donne mature in età fertile).Infine, la formula definitiva è stata sottoposta a diversi test di stabilità e tutti i risultati ottenuti hanno avuto un esito molto positivo, di conseguenza la formula sviluppata può essere, con certezza, considerata valida in quanto stabile nel tempo. Possibili sviluppi futuri: la crema viso sviluppata rappresenta solo una delle possibili alternative formulative realizzabili.Infatti, partendo da una formula base stabile e modificandola opportunamente (es. modificando tipo e concentrazione degli attivi o aggiungendo degli estratti vegetali), è possibile formulare dei cosmetici “su misura” indicati per le necessità della pelle di donne giovani o in menopausa.

SVILUPPO DI UNA COSMESI PERSONALIZZATA, IMPRONTATA SULLE SPECIFICHE ESIGENZE CUTANEE DI DONNE IN ETÀ FERTILE E IN MENOPAUSA.

CURRAO, ALESSIA
2018/2019

Abstract

The skin is significantly affected by hormonal changes.The hormonal fluctuations, that occur in women during the monthly cycle or with the menopause, influence considerably the skin parameters.The hormones, in fact, have significant effects on skin physiology and pathophysiology. An appropriate hormone balance is crucial for the maintenance of optimal skin characteristics.Oestrogen has positive influences on the skin (e.g. rebalance of all functions of the endocrine and sebaceous glands), instead progesterone and androgens in general are responsible for the negative effects (e.g. imbalance of glandular production and unwanted appearance of pimples, papules and pustules).Consequently, the skin care routine must absolutely consider the impact of hormones on the skin and this factor cannot be overlooked.Knowing the hormonal changes is important in order to be able to calibrate opportunely the choice of the active ingredients and, therefore, improve the daily skincare.This is the key concept that gave rise to the thesis research conducted, based on a methodological approach.The research plan has developed "backwards", starting from the study of hormonal influence on skin features.The “input” of the research project was provided by an in vivo study carried out in collaboration with the academic spin-off "EticHub".The study involved a non-invasive instrumental analysis of the skin, aimed at assessing the skin texture in the décolleté area of mature women.The measurements and the subsequent data processing, were performed with a 3D optical skin measuring device.For the study, healthy volunteers were recruited to make a sample that was the most representative and, also, homogeneous.The study was conducted on a sample of 19 women between 42 and 64 years old, including: 11 in menopause and 8 in still of childbearing age (42-54 years old). Below are the purposes of research: 1)Understand how the skin parameters vary according to the hormonal changes in women; 2)Define the basal skin texture in different hormonal phases; 3)Based on the results obtained (steps 1 and 2), develop a suitable cosmetic form that meets the specific skin needs of the woman panel studied. Achieved the skin texture parameters, it was possible to select the most appropriate cosmetic ingredients and the ideal cosmetic form, taking into account the intended use (face cream) and the overall function: thus, we opted for an O/A emulsion. They were, therefore, set and carried out primarily the pre-formulation tests and then the effective formulation practical tests.Specifically, they were performed preliminary tests on water solubility (of humectants, preservatives and solubilizers), on rheological modifiers and dilution tests of fluid natural extracts.Immediately afterwards, the formulation tests began, according to the following preparation program: lamellar emulsions (unstable O/A bases), non-lamellar emulsions (stable O/A bases), enhancing the base formulation(by adding active ingredients) and, finally, the ultimate O/A emulsion (face cream 28gg specifically designed for mature women still off childbearing age).Finally, the final formulation was subjected to several stability tests and all the results obtained were absolutely positive, therefore the formulation obtained can be considered valid, inasmuch it has proven stable over time. Possible future developments: the face cream obtained, represents only one of the possible formulation alternatives achievable. In fact, starting from a stable basic formulation and modifying it appropriately (es. modifying type and concentration of active ingredients or adding plant extracts), it’s possible to formulate "tailored" cosmetics indicated for the skin needs of young or menopausal women.
2018
DEVELOPMENT OF A PERSONALIZED COSMETICS, BUILT ON THE SPECIFIC SKIN NEEDS OF FERTILE AND MENOPAUSAL WOMEN.
La pelle è significativamente influenzata dai cambiamenti ormonali.Le fluttuazioni ormonali, che si verificano nelle donne durante il ciclo mensile o con la menopausa, influenzano considerevolmente i parametri cutanei.Gli ormoni, infatti, hanno effetti significativi sulla fisiologia e patofisiologia della pelle.Un adeguato equilibrio ormonale è fondamentale per il mantenimento di caratteristiche cutanee ottimali.Gli estrogeni hanno influenze positive sulla pelle, mentre il progesterone e gli androgeni in generale sono responsabili degli effetti negativi (es.sbilanciamento della produzione ghiandolare e comparsa indesiderata di brufoli, papule e pustole).Di conseguenza, la routine di cura della pelle deve assolutamente considerare l'impatto degli ormoni sulla pelle e non può prescindere dal farlo.Conoscere i cambiamenti ormonali è importante per poter calibrare opportunamente la scelta degli attivi da impiegare e, dunque, migliorare la cura quotidiana della pelle.È questo concetto chiave ad aver dato origine alla ricerca condotta, la quale si è fondata su un approccio metodologico. Il progetto di ricerca si è sviluppato “a ritroso” a partire dallo studio dell’influsso ormonale sulle caratteristiche della pelle. L’input da cui è scaturito il progetto di ricerca è stato fornito da uno studio in vivo condotto in collaborazione con lo spin-off accademico “EticHub”. Lo studio prevedeva un’analisi strumentale non invasiva della pelle, volta alla valutazione della texture cutanea nella zona del decolleté di donne mature. Le misurazioni e la successiva elaborazione dei dati sono state eseguite con un dispositivo di misurazione ottica 3D della pelle.Per lo studio sono stati arruolati dei soggetti volontari sani che costituissero un campione il più possibile rappresentativo ed omogeneo.Lo studio è stato condotto su un campione di 19 donne, tra i 42 e 64 anni, di cui:11 in menopausa e 8 in età fertile avanzata (tra 42 e 54 anni). Di seguito riportiamo gli scopi legati all’attività di ricerca: 1)Comprendere come variano i parametri cutanei in funzione dei cambiamenti ormonali nelle donne; 2)Definire la texture cutanea basale nelle diverse fasi ormonali; 3)In base ai risultati ottenuti (step 1 e 2), sviluppare una forma cosmetica rispondente alle specifiche esigenze della pelle del panel di donne studiato. Ottenuti i parametri di texture cutanea, è stato possibile selezionare gli ingredienti cosmetici più appropriati e la forma cosmetica più opportuna, tenendo conto della destinazione d’uso(crema viso) e della funzione complessiva: si è così optati per un’emulsione O/A.Sono state, quindi, impostate ed effettuate prima delle prove pre-formulative e poi formulative. Nello specifico, sono state eseguite prove preliminari di solubilità con umettanti, conservanti e solubilizzanti, con modificatori reologici e prove di diluizione di estratti vegetali.Subito dopo, hanno avuto inizio le prove formulative, secondo la seguente scaletta di allestimento: emulsioni lamellari (basi O/A instabili), emulsioni tradizionali (basi O/A stabili), arricchimento della formula base (tramite l’aggiunta di attivi) ed, infine, emulsione O/A definitiva (crema viso 28gg studiata appositamente per donne mature in età fertile).Infine, la formula definitiva è stata sottoposta a diversi test di stabilità e tutti i risultati ottenuti hanno avuto un esito molto positivo, di conseguenza la formula sviluppata può essere, con certezza, considerata valida in quanto stabile nel tempo. Possibili sviluppi futuri: la crema viso sviluppata rappresenta solo una delle possibili alternative formulative realizzabili.Infatti, partendo da una formula base stabile e modificandola opportunamente (es. modificando tipo e concentrazione degli attivi o aggiungendo degli estratti vegetali), è possibile formulare dei cosmetici “su misura” indicati per le necessità della pelle di donne giovani o in menopausa.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/17643