Protozoan parasites cause various and serious infections, which affect both humans and animals. In particular leishmaniasis, caused by protozoa of the genus Leishmania, threatens approximately 350 million people in 88 countries and is estimated that 12 million people are affected (with about 2 million new cases per year). The lack of effective vaccines, despite numerous studies, still proposes chemotherapy as the best possible option in the treatment of this pathology. Since several studies have demonstrated the activity of different natural molecules in the treatment of protozoan diseases, this work focuses the attention on the preparation of extracts Marrubium vulgare L. and on the evaluation of antiprotozoal activity, particularly against cells Leishmania infantum. The results obtained are promising, since an extract was effective in the different tests conducted. Future studies will aim to isolate components, in order to identify those responsible for the activity.

I parassiti protozoari sono causa di varie e gravi infezioni, che colpiscono sia l’uomo che gli animali. In particolare la leishmaniosi, provocata da protozoi appartenenti al genere Leishmania, mette in pericolo circa 350 milioni di persone in 88 paesi e si stima che 12 milioni di persone ne siano affette (con circa 2 milioni di nuovi casi all’anno). L’assenza di vaccini efficaci, nonostante numerosi studi effettuati, propone ancora la chemioterapia come la migliore opzione possibile nel trattamento di questa patologia. Dal momento che diversi studi hanno dimostrato l’ attività di diverse molecole di origine naturale nel trattamento di patologie protozoarie, questo lavoro focalizza l’attenzione sulla preparazione di estratti di Marrubium vulgare L, nonché sulla valutazione dell’attività antiprotozoaria, in particolare contro cellule di Leishmania infantum. I risultati ottenuti sono promettenti, dal momento che un estratto è risultato efficace nei diversi saggi effettuati. Studi futuri avranno l’obiettivo di isolare i componenti, al fine di individuare quelli responsabili dell’attività.

Nature aided drug discovery: evaluation of antileishmanial activity of Marrubium vulgare L. extracts

DALPONTE, VITTORIO
2014/2015

Abstract

Protozoan parasites cause various and serious infections, which affect both humans and animals. In particular leishmaniasis, caused by protozoa of the genus Leishmania, threatens approximately 350 million people in 88 countries and is estimated that 12 million people are affected (with about 2 million new cases per year). The lack of effective vaccines, despite numerous studies, still proposes chemotherapy as the best possible option in the treatment of this pathology. Since several studies have demonstrated the activity of different natural molecules in the treatment of protozoan diseases, this work focuses the attention on the preparation of extracts Marrubium vulgare L. and on the evaluation of antiprotozoal activity, particularly against cells Leishmania infantum. The results obtained are promising, since an extract was effective in the different tests conducted. Future studies will aim to isolate components, in order to identify those responsible for the activity.
2014
Nature aided drug discovery: evaluation of antileishmanial activity of Marrubium vulgare L. extracts
I parassiti protozoari sono causa di varie e gravi infezioni, che colpiscono sia l’uomo che gli animali. In particolare la leishmaniosi, provocata da protozoi appartenenti al genere Leishmania, mette in pericolo circa 350 milioni di persone in 88 paesi e si stima che 12 milioni di persone ne siano affette (con circa 2 milioni di nuovi casi all’anno). L’assenza di vaccini efficaci, nonostante numerosi studi effettuati, propone ancora la chemioterapia come la migliore opzione possibile nel trattamento di questa patologia. Dal momento che diversi studi hanno dimostrato l’ attività di diverse molecole di origine naturale nel trattamento di patologie protozoarie, questo lavoro focalizza l’attenzione sulla preparazione di estratti di Marrubium vulgare L, nonché sulla valutazione dell’attività antiprotozoaria, in particolare contro cellule di Leishmania infantum. I risultati ottenuti sono promettenti, dal momento che un estratto è risultato efficace nei diversi saggi effettuati. Studi futuri avranno l’obiettivo di isolare i componenti, al fine di individuare quelli responsabili dell’attività.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/17670