The first chapter is a description of the interational healthcare contest of OECD countries, paying attention on the new model of Public governance and the common situation of contained health expenditure. In this contest are possible three health services : Beveridge system, Bismarck system and private systems. In the second chapter are illustrated the main indicators to analyze health expenditure, expenditure’s components and health expenditure in OECD countries. The third chapter concern about the Italian National Health Service and it’s expenditure, financing, framework and institutional engineering. The last chapter is a focus on the current situation of the health insurances in our country, describing funds, incentives, future perspectives and comparing with the situations in other countries.

Il mio lavoro inizia con la descrizione del contesto internazionale in ambito sanitario, in particolar modo dei Paesi dell’area OCSE, caratterizzato dal nuovo modello amministrativo di Public Governance e di contenimento della spesa sanitaria. E’ all’interno di tale contesto che si sono sviluppati tre possibili modelli sanitari: il sistema Beveridge, il sistema Bismarck e il sistema sanitario privato. Nel secondo capitolo vengono illustrati i parametri fondamentali per l’analisi delle principali voci di spesa sanitaria, le possibili componenti della spesa stessa e un paragrafo è dedicato proprio al paragone tra la spesa sanitaria nei Paesi OSCE. Il terzo capitolo è incentrato sul Sistema Sanitario Nazionale, con riferimento alla sua istituzione ed evoluzione, gli obiettivi e gli attori che ne fanno parte, lo stato di salute della popolazione, la spesa sanitaria e il suo finanziamento, e all’utilizzo dei servizi sanitari. L’ultimo capitolo della tesi è un approfondimento sullo stato attuale delle assicurazioni sanitarie nel nostro paese; tale condizione viene poi paragonata con quella di altri modelli sanitari a livello internazionale, sottolineando incentivi e prospettive future.

Un’analisi del Sistema Sanitario Nazionale nel panorama internazionale; approfondimento sulle assicurazioni sanitarie nel nostro paese.

BONETTI, NICOLA
2016/2017

Abstract

The first chapter is a description of the interational healthcare contest of OECD countries, paying attention on the new model of Public governance and the common situation of contained health expenditure. In this contest are possible three health services : Beveridge system, Bismarck system and private systems. In the second chapter are illustrated the main indicators to analyze health expenditure, expenditure’s components and health expenditure in OECD countries. The third chapter concern about the Italian National Health Service and it’s expenditure, financing, framework and institutional engineering. The last chapter is a focus on the current situation of the health insurances in our country, describing funds, incentives, future perspectives and comparing with the situations in other countries.
2016
Analysis of Italian National Health Service inside the International panorama; focus on the health insurances in our country.
Il mio lavoro inizia con la descrizione del contesto internazionale in ambito sanitario, in particolar modo dei Paesi dell’area OCSE, caratterizzato dal nuovo modello amministrativo di Public Governance e di contenimento della spesa sanitaria. E’ all’interno di tale contesto che si sono sviluppati tre possibili modelli sanitari: il sistema Beveridge, il sistema Bismarck e il sistema sanitario privato. Nel secondo capitolo vengono illustrati i parametri fondamentali per l’analisi delle principali voci di spesa sanitaria, le possibili componenti della spesa stessa e un paragrafo è dedicato proprio al paragone tra la spesa sanitaria nei Paesi OSCE. Il terzo capitolo è incentrato sul Sistema Sanitario Nazionale, con riferimento alla sua istituzione ed evoluzione, gli obiettivi e gli attori che ne fanno parte, lo stato di salute della popolazione, la spesa sanitaria e il suo finanziamento, e all’utilizzo dei servizi sanitari. L’ultimo capitolo della tesi è un approfondimento sullo stato attuale delle assicurazioni sanitarie nel nostro paese; tale condizione viene poi paragonata con quella di altri modelli sanitari a livello internazionale, sottolineando incentivi e prospettive future.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/17707