The following paper focuses on the consumption of information by the population during the COVID-19 health emergency. This analysis, by employing a quantitative survey, aims to understand how users' habits have changed in terms of searching for and receiving news, as well as to examine the impact of the media on the general perception of the pandemic in the population, highlighting the difficulties in communicating clearly and effectively during a crisis of such significance. This research is the result of careful considerations focused on the influence of different sources of information on the public opinion and has allowed me to formulate a detailed analysis both of the so-called "infodemic" that has spread in this context and of the role of digital channels in the proliferation of fake news. In the first chapters of the paper, a description of the pandemic scenario is presented, focusing on the role of the media and risk communication, as well as some data on information consumption and the population's behaviour, with a special focus on digital channels. The research continues by defining the traits of the infodemic and illustrating the phenomenology of disinformation, ultimately describing the control measures taken by national institutions, international organizations and digital platforms to prevent the spread of fake news. A collection of quantitative data was carried out, using a web-based survey with multiple-choice questions, distributed during the “second wave” of the pandemic in different environments, such as family, work and university, involving 624 people. The decision to undertake quantitative research and analysis was due to the need to compare the data in the most objective way and web distribution made it easier to reach a considerable number of participants, which, although selected without a specific criteria, allowed the results to have a significant relevance. The survey focused on respondents' choice of information sources, both in general and in the pandemic context, with a particular focus on the trust in the media, clarity of information and reliability of sources. Participants were asked to discuss any differences and disparities between the pre-pandemic period, the peak emergency phase and the “second 'wave'”. The outcome of the research resulted in very interesting evidence on users' habits regarding the selection of information sources and, in particular, on the increasing trend towards digital channels, which, despite the fact that they have been shown to be particularly used to spread unverified news, are considered a reliable source by most of the participants. Another important element concerns the comparison of the trust level in the various media between the period before the pandemic and the current phase, which shows that no source of information has taken advantage of the health crisis and that, in the perception of those interviewed, communication about the pandemic by the media and institutions has been confusing and not particularly efficient.

Il seguente elaborato si concentra sul consumo di informazioni da parte della popolazione durante il periodo di emergenza sanitaria legata alla diffusione del COVID-19. L’obiettivo principale di questa analisi è stato capire, tramite un’indagine quantitativa, come sono cambiate le abitudini degli utenti per quanto riguarda la ricerca e la fruizione delle notizie di attualità, oltre a esaminare l’impatto dei media sulla percezione generale della pandemia nella popolazione, facendo emergere le difficoltà nel comunicare in maniera chiara ed efficace durante una crisi di tale portata. Questa ricerca nasce da una serie di riflessioni incentrate sull’influenza delle diverse fonti di informazione sull’opinione pubblica e ha permesso di formulare un’analisi dettagliata sulla cosiddetta “infodemia” che si è diffusa in questo contesto e sul ruolo dei canali digitali nella circolazione delle fake news. Nei primi capitoli vengono descritti lo scenario pandemico, il ruolo dei media e la comunicazione del rischio, presentando alcuni dati circa il consumo di informazioni e il comportamento della popolazione con un’attenzione particolare verso i canali digitali. La ricerca prosegue definendo i tratti dell’infodemia e illustrando la fenomenologia della disinformazione, arrivando infine a descrivere le misure di contenimento intraprese dalle istituzioni nazionali, dagli organi internazionali e dalle piattaforme digitali per arginare la diffusione di notizie false. È stata poi svolta un’indagine quantitativa che si è basata su un questionario diffuso via web con risposte chiuse, distribuito durante la seconda “ondata” della pandemia in ambito familiare, lavorativo e universitario, che ha coinvolto un totale di 624 intervistati. La scelta di utilizzare un questionario quantitativo è stata dettata dalla necessità di confrontare nel modo più oggettivo possibile i dati e la diffusione via web ha permesso di raggiungere più agevolmente un quantitativo considerevole di partecipanti, che, seppure selezionati senza adottare un criterio specifico, ha fatto sì che i risultati ottenuti abbiano comunque una certa significatività. L’indagine si è concentrata sulla scelta delle fonti di informazione da parte degli intervistati, sia in generale, sia nel contesto legato alla pandemia, con una particolare attenzione sulla fiducia nei media, la chiarezza delle informazioni e l’attendibilità delle fonti. I partecipanti sono stati invitati a riflettere sulle eventuali differenze e disparità tra il periodo pre-pandemico, la fase di massima emergenza e la seconda “ondata”. La ricerca si è conclusa ottenendo dati molto interessanti sulle abitudini degli utenti per quanto riguarda la selezione delle fonti di informazione e, in particolare, sulla tendenza a prediligere sempre di più i canali digitali, che sono ritenuti dalla maggior parte degli intervistati una fonte attendibile, nonostante sia stato dimostrato che questi ultimi rappresentano un mezzo particolarmente utilizzato per la diffusione di notizie non verificate. Un altro dato rilevante riguarda il confronto del grado di fiducia nei diversi media tra il periodo antecedente alla pandemia e la fase attuale, da cui emerge come nessuna fonte di informazione abbia beneficiato della crisi sanitaria e come, nel percepito degli intervistati, la comunicazione relativa alla pandemia da parte dei media e delle istituzioni sia stata poco chiara ed efficiente.

COVID-19 e infodemia. Analisi sul ruolo dei media nella diffusione di fake news durante la pandemia

BUZZICHINI, CHIARA
2020/2021

Abstract

The following paper focuses on the consumption of information by the population during the COVID-19 health emergency. This analysis, by employing a quantitative survey, aims to understand how users' habits have changed in terms of searching for and receiving news, as well as to examine the impact of the media on the general perception of the pandemic in the population, highlighting the difficulties in communicating clearly and effectively during a crisis of such significance. This research is the result of careful considerations focused on the influence of different sources of information on the public opinion and has allowed me to formulate a detailed analysis both of the so-called "infodemic" that has spread in this context and of the role of digital channels in the proliferation of fake news. In the first chapters of the paper, a description of the pandemic scenario is presented, focusing on the role of the media and risk communication, as well as some data on information consumption and the population's behaviour, with a special focus on digital channels. The research continues by defining the traits of the infodemic and illustrating the phenomenology of disinformation, ultimately describing the control measures taken by national institutions, international organizations and digital platforms to prevent the spread of fake news. A collection of quantitative data was carried out, using a web-based survey with multiple-choice questions, distributed during the “second wave” of the pandemic in different environments, such as family, work and university, involving 624 people. The decision to undertake quantitative research and analysis was due to the need to compare the data in the most objective way and web distribution made it easier to reach a considerable number of participants, which, although selected without a specific criteria, allowed the results to have a significant relevance. The survey focused on respondents' choice of information sources, both in general and in the pandemic context, with a particular focus on the trust in the media, clarity of information and reliability of sources. Participants were asked to discuss any differences and disparities between the pre-pandemic period, the peak emergency phase and the “second 'wave'”. The outcome of the research resulted in very interesting evidence on users' habits regarding the selection of information sources and, in particular, on the increasing trend towards digital channels, which, despite the fact that they have been shown to be particularly used to spread unverified news, are considered a reliable source by most of the participants. Another important element concerns the comparison of the trust level in the various media between the period before the pandemic and the current phase, which shows that no source of information has taken advantage of the health crisis and that, in the perception of those interviewed, communication about the pandemic by the media and institutions has been confusing and not particularly efficient.
2020
COVID-19 and the infodemic. Analysis of the role of the media in the spread of fake news during the pandemic
Il seguente elaborato si concentra sul consumo di informazioni da parte della popolazione durante il periodo di emergenza sanitaria legata alla diffusione del COVID-19. L’obiettivo principale di questa analisi è stato capire, tramite un’indagine quantitativa, come sono cambiate le abitudini degli utenti per quanto riguarda la ricerca e la fruizione delle notizie di attualità, oltre a esaminare l’impatto dei media sulla percezione generale della pandemia nella popolazione, facendo emergere le difficoltà nel comunicare in maniera chiara ed efficace durante una crisi di tale portata. Questa ricerca nasce da una serie di riflessioni incentrate sull’influenza delle diverse fonti di informazione sull’opinione pubblica e ha permesso di formulare un’analisi dettagliata sulla cosiddetta “infodemia” che si è diffusa in questo contesto e sul ruolo dei canali digitali nella circolazione delle fake news. Nei primi capitoli vengono descritti lo scenario pandemico, il ruolo dei media e la comunicazione del rischio, presentando alcuni dati circa il consumo di informazioni e il comportamento della popolazione con un’attenzione particolare verso i canali digitali. La ricerca prosegue definendo i tratti dell’infodemia e illustrando la fenomenologia della disinformazione, arrivando infine a descrivere le misure di contenimento intraprese dalle istituzioni nazionali, dagli organi internazionali e dalle piattaforme digitali per arginare la diffusione di notizie false. È stata poi svolta un’indagine quantitativa che si è basata su un questionario diffuso via web con risposte chiuse, distribuito durante la seconda “ondata” della pandemia in ambito familiare, lavorativo e universitario, che ha coinvolto un totale di 624 intervistati. La scelta di utilizzare un questionario quantitativo è stata dettata dalla necessità di confrontare nel modo più oggettivo possibile i dati e la diffusione via web ha permesso di raggiungere più agevolmente un quantitativo considerevole di partecipanti, che, seppure selezionati senza adottare un criterio specifico, ha fatto sì che i risultati ottenuti abbiano comunque una certa significatività. L’indagine si è concentrata sulla scelta delle fonti di informazione da parte degli intervistati, sia in generale, sia nel contesto legato alla pandemia, con una particolare attenzione sulla fiducia nei media, la chiarezza delle informazioni e l’attendibilità delle fonti. I partecipanti sono stati invitati a riflettere sulle eventuali differenze e disparità tra il periodo pre-pandemico, la fase di massima emergenza e la seconda “ondata”. La ricerca si è conclusa ottenendo dati molto interessanti sulle abitudini degli utenti per quanto riguarda la selezione delle fonti di informazione e, in particolare, sulla tendenza a prediligere sempre di più i canali digitali, che sono ritenuti dalla maggior parte degli intervistati una fonte attendibile, nonostante sia stato dimostrato che questi ultimi rappresentano un mezzo particolarmente utilizzato per la diffusione di notizie non verificate. Un altro dato rilevante riguarda il confronto del grado di fiducia nei diversi media tra il periodo antecedente alla pandemia e la fase attuale, da cui emerge come nessuna fonte di informazione abbia beneficiato della crisi sanitaria e come, nel percepito degli intervistati, la comunicazione relativa alla pandemia da parte dei media e delle istituzioni sia stata poco chiara ed efficiente.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/1781