Currently there are numerous alternative methods capable of determining the microbiological quality of products and materials. These methods are usually easier and faster than standardized methods. In order to validate an alternative method it is necessary, however, to respect a specific technical validation protocol described in detail in the ISO 16140 standard. This protocol consists of three phases: a comparative study of the results obtained with the reference method and the results obtained with the alternative method, a study of the relative level of determination and a study of inclusiveness and exclusivity. The aim of the project is to evaluate whether the results obtained from the verification of the two alternative methods "RAPID Salmonella" and "RAPID Listeria monocytogenes", carried out in the laboratories of the Epta Nord food analysis company and following the steps of the ISO 16140 standard, reflect the results already obtained from the validation carried out by the AFNOR certification body. If this occurs, it will be possible to extend the use of the two alternative methods in accredited analysis laboratories for a simpler and faster search for Salmonella and Listeria.

Attualmente esistono numerosi metodi alternativi capaci di determinare la qualità microbiologica di prodotti e materiali. Tali metodi, di norma, risultano essere più semplici e rapidi dei metodi standardizzati. Per poter validare un metodo alternativo è necessario, però, rispettare un determinato protocollo tecnico di validazione descritto approfonditamente nella normativa ISO 16140. Tale protocollo si suddivide in tre fasi: uno studio comparativo dei risultati ottenuti con il metodo di riferimento e dei risultati ottenuti con il metodo alternativo, uno studio del livello relativo di determinazione ed uno studio di inclusività ed esclusività. Lo scopo del progetto consiste nel valutare se i risultati ottenuti dalla verifica dei due metodi alternativi "RAPID Salmonella" e "RAPID Listeria monocytogenes", svolta presso i laboratori dell'azienda di analisi alimentari Epta Nord e seguendo le fasi della normativa ISO 16140, rispecchiano i risultati già ottenuti dalla validazione svolta dall'ente di certificazione AFNOR. Se ciò si verificasse sarà possibile estendere l'impiego dei due metodi alternativi nei laboratori di analisi accreditati per una ricerca più semplice e rapida di Salmonella e Listeria.

Verifica della validazione dei metodi alternativi RAPID' Salmonella e RAPID' L.mono per la ricerca e determinazione, rispettivamente, di Salmonella spp. e Listeria monocytogenes su matrici alimentari ed ambientali

BOTTIN, ANDREA
2018/2019

Abstract

Currently there are numerous alternative methods capable of determining the microbiological quality of products and materials. These methods are usually easier and faster than standardized methods. In order to validate an alternative method it is necessary, however, to respect a specific technical validation protocol described in detail in the ISO 16140 standard. This protocol consists of three phases: a comparative study of the results obtained with the reference method and the results obtained with the alternative method, a study of the relative level of determination and a study of inclusiveness and exclusivity. The aim of the project is to evaluate whether the results obtained from the verification of the two alternative methods "RAPID Salmonella" and "RAPID Listeria monocytogenes", carried out in the laboratories of the Epta Nord food analysis company and following the steps of the ISO 16140 standard, reflect the results already obtained from the validation carried out by the AFNOR certification body. If this occurs, it will be possible to extend the use of the two alternative methods in accredited analysis laboratories for a simpler and faster search for Salmonella and Listeria.
2018
Verification of the validation of "RAPID Salmonella" and "RAPID Listeria monocytogenes" alternative methods for the research and determination, respectively, of Salmonella spp. and Listeria monocytogenes on food and environmental matrices
Attualmente esistono numerosi metodi alternativi capaci di determinare la qualità microbiologica di prodotti e materiali. Tali metodi, di norma, risultano essere più semplici e rapidi dei metodi standardizzati. Per poter validare un metodo alternativo è necessario, però, rispettare un determinato protocollo tecnico di validazione descritto approfonditamente nella normativa ISO 16140. Tale protocollo si suddivide in tre fasi: uno studio comparativo dei risultati ottenuti con il metodo di riferimento e dei risultati ottenuti con il metodo alternativo, uno studio del livello relativo di determinazione ed uno studio di inclusività ed esclusività. Lo scopo del progetto consiste nel valutare se i risultati ottenuti dalla verifica dei due metodi alternativi "RAPID Salmonella" e "RAPID Listeria monocytogenes", svolta presso i laboratori dell'azienda di analisi alimentari Epta Nord e seguendo le fasi della normativa ISO 16140, rispecchiano i risultati già ottenuti dalla validazione svolta dall'ente di certificazione AFNOR. Se ciò si verificasse sarà possibile estendere l'impiego dei due metodi alternativi nei laboratori di analisi accreditati per una ricerca più semplice e rapida di Salmonella e Listeria.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/17869