The vascular access for hemodialysis is the patient's "lifeline" and must be accurately chosen at the beginning of the extracorporeal treatment and carefully preserved throughout the dialysis life of the patient himself. The arteriovenous fistula is the best vascular access as it is associated with less complications and risk of infection compared to catheters or prosthetic grafts. Anyway, the dialysis population has become older and older in the last few years and more and more patients do not have suitable vessels to place an autologous fistula when they need to start dialysis so they must start the treatment with a central venous catheter. The aim of this retrospective study was to analyze the incidence and rate of the access complications in a single center population of incident dialysis patients between January 2010 and December 2015.

L’accesso vascolare per emodialisi è la cosiddetta “linea della vita” del paziente e va accuratamente scelto all’inizio del trattamento dialitico e, successivamente, scrupolosamente mantenuto funzionante per tutta la vita dialitica del paziente stesso. La fistola arterovenosa è l’accesso vascolare migliore in quanto gravato da una minor incidenza di complicanze e rischi infettivi rispetto ai cateteri e alle protesi. Tuttavia, la popolazione dialitica è diventata sempre più vecchia negli ultimi anni e molti pazienti giungono ad iniziare il trattamento dialitico senza avere vasi idonei al confezionamento di un accesso autologo e sono costretti ad iniziare la dialisi con un catetere venoso centrale. Lo scopo del nostro studio è stato quello di analizzare retrospettivamente l’incidenza e il tasso di complicanze dell’accesso vascolare in una popolazione di pazienti incidenti in dialisi tra il gennaio 2010 ed il dicembre 2015 in un singolo centro.

Hemodialysis vascular access: a comparison between arteriovenous fistulas and central venous catheters

BERNASCONI, LUCIA
2017/2018

Abstract

The vascular access for hemodialysis is the patient's "lifeline" and must be accurately chosen at the beginning of the extracorporeal treatment and carefully preserved throughout the dialysis life of the patient himself. The arteriovenous fistula is the best vascular access as it is associated with less complications and risk of infection compared to catheters or prosthetic grafts. Anyway, the dialysis population has become older and older in the last few years and more and more patients do not have suitable vessels to place an autologous fistula when they need to start dialysis so they must start the treatment with a central venous catheter. The aim of this retrospective study was to analyze the incidence and rate of the access complications in a single center population of incident dialysis patients between January 2010 and December 2015.
2017
Hemodialysis vascular access: a comparison between arteriovenous fistulas and central venous catheters
L’accesso vascolare per emodialisi è la cosiddetta “linea della vita” del paziente e va accuratamente scelto all’inizio del trattamento dialitico e, successivamente, scrupolosamente mantenuto funzionante per tutta la vita dialitica del paziente stesso. La fistola arterovenosa è l’accesso vascolare migliore in quanto gravato da una minor incidenza di complicanze e rischi infettivi rispetto ai cateteri e alle protesi. Tuttavia, la popolazione dialitica è diventata sempre più vecchia negli ultimi anni e molti pazienti giungono ad iniziare il trattamento dialitico senza avere vasi idonei al confezionamento di un accesso autologo e sono costretti ad iniziare la dialisi con un catetere venoso centrale. Lo scopo del nostro studio è stato quello di analizzare retrospettivamente l’incidenza e il tasso di complicanze dell’accesso vascolare in una popolazione di pazienti incidenti in dialisi tra il gennaio 2010 ed il dicembre 2015 in un singolo centro.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/17884