La tesi di laurea qui presentata intende evidenziare alcuni studi riguardanti l’efficacia dei vaccini orali, derivati da prodotti transgenici di vegetali come mais, carote e riso, utilizzabili contro l’epatite B e il colera, malattie che ancora oggi causano migliaia di morti ogni anno, in particolare nei paesi sottosviluppati. L’utilizzo della tecnologia dei geni ricombinanti per la produzione di vaccini, ha rivoluzionato l’approccio della medicina verso queste patologie, perché permette di selezionare antigeni più sicuri ed efficaci nello stimolare la risposta immunitaria. Nella maggior parte dei casi inoltre, prevede una “minima” lavorazione nell’estrazione dalle colture. In aggiunta, tali prodotti sono resistenti tanto alle diverse situazioni climatiche, quanto alle differenti temperature e al tempo; quindi facili da conservare, facili da coltivare e particolarmente economici, caratteristiche fondamentali per soddisfare le esigenze e le problematiche nei paesi sottosviluppati e non. Gli antigeni transgenici estratti da coltivazioni agricole potrebbero davvero risolvere le grandi questioni riguardanti la diffusione del vaccino in tutto il mondo, grazie all’esiguo costo richiesto per la sua produzione e alla possibilità di trasportarlo facilmente in tutti i paesi situati alle diverse latitudini.
Vaccini orali estratti da colture agricole
PATTONIERI, UMBERTO
2017/2018
Abstract
La tesi di laurea qui presentata intende evidenziare alcuni studi riguardanti l’efficacia dei vaccini orali, derivati da prodotti transgenici di vegetali come mais, carote e riso, utilizzabili contro l’epatite B e il colera, malattie che ancora oggi causano migliaia di morti ogni anno, in particolare nei paesi sottosviluppati. L’utilizzo della tecnologia dei geni ricombinanti per la produzione di vaccini, ha rivoluzionato l’approccio della medicina verso queste patologie, perché permette di selezionare antigeni più sicuri ed efficaci nello stimolare la risposta immunitaria. Nella maggior parte dei casi inoltre, prevede una “minima” lavorazione nell’estrazione dalle colture. In aggiunta, tali prodotti sono resistenti tanto alle diverse situazioni climatiche, quanto alle differenti temperature e al tempo; quindi facili da conservare, facili da coltivare e particolarmente economici, caratteristiche fondamentali per soddisfare le esigenze e le problematiche nei paesi sottosviluppati e non. Gli antigeni transgenici estratti da coltivazioni agricole potrebbero davvero risolvere le grandi questioni riguardanti la diffusione del vaccino in tutto il mondo, grazie all’esiguo costo richiesto per la sua produzione e alla possibilità di trasportarlo facilmente in tutti i paesi situati alle diverse latitudini.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/18079