Introduzione: Lelaborato tratta delle patologie del complesso articolare del ginocchio, sia di carattere traumatico sia di carattere degenerativo, concentrandosi sul recupero funzionale adattato alle varie patologie. Obiettivi: Il lavoro vuole permettere al laureato in Scienze Motorie, attraverso mirate schede di lavoro, di ristabilire la funzionalità articolare del ginocchio del soggetto dopo infortuni traumatici e di attenuare lavanzamento di patologie degenerative come la gonartrosi, contenendo il dolore e migliorando lequilibrio e il cammino del soggetto. Materiali e Metodi: Il training proposto prevede laccesso a una sala pesi. Vengono utilizzate macchine isotoniche e attrezzi sia per il rinforzo muscolare sia per il ri-allenamento motorio, prediligendo allinizio il lavoro eccentrico e in isometria per poi concludere con esercizi propriocettivi su piani instabili. Il ri-allenamento si concentra sulla biomeccanica degli esercizi, soffermandosi sui corretti gradi di escursione articolare. Risultati: Nella tesi viene descritta lefficacia dei diversi programmi di ri-allenamento orientati alle diverse patologie del complesso articolare del ginocchio. Conclusioni: Il lavoro mette a disposizione del laureato in Scienze Motorie gli strumenti e i mezzi utili al recupero funzionale del soggetto infortunato, per guidarlo al ritorno allattività lavorativa e/o sportiva.

PATOLOGIE TRAUMATICHE E DEGENERATIVE DEL COMPLESSO ARTICOLARE DEL GINOCCHIO: IL RECUPERO FUNZIONALE IN UNO SGUARDO

GIGUET, MARCO
2018/2019

Abstract

Introduzione: Lelaborato tratta delle patologie del complesso articolare del ginocchio, sia di carattere traumatico sia di carattere degenerativo, concentrandosi sul recupero funzionale adattato alle varie patologie. Obiettivi: Il lavoro vuole permettere al laureato in Scienze Motorie, attraverso mirate schede di lavoro, di ristabilire la funzionalità articolare del ginocchio del soggetto dopo infortuni traumatici e di attenuare lavanzamento di patologie degenerative come la gonartrosi, contenendo il dolore e migliorando lequilibrio e il cammino del soggetto. Materiali e Metodi: Il training proposto prevede laccesso a una sala pesi. Vengono utilizzate macchine isotoniche e attrezzi sia per il rinforzo muscolare sia per il ri-allenamento motorio, prediligendo allinizio il lavoro eccentrico e in isometria per poi concludere con esercizi propriocettivi su piani instabili. Il ri-allenamento si concentra sulla biomeccanica degli esercizi, soffermandosi sui corretti gradi di escursione articolare. Risultati: Nella tesi viene descritta lefficacia dei diversi programmi di ri-allenamento orientati alle diverse patologie del complesso articolare del ginocchio. Conclusioni: Il lavoro mette a disposizione del laureato in Scienze Motorie gli strumenti e i mezzi utili al recupero funzionale del soggetto infortunato, per guidarlo al ritorno allattività lavorativa e/o sportiva.
2018
TRAUMATIC AND DEGENERATIVE PATHOLOGIES OF THE ARTICULAR KNEE COMPLEX: FUNCTIONAL RECOVERY IN A LOOK
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/18167