The thesis deals with the theme of the requalification of a disused military building as an opportunity for social regeneration of a neighborhood without a specific identity in the face of the problem of land use and the various urban voids generated by abandoned industrial and military areas, located outside Spanish walls of Pavia. The idea behind the project is to create connections / relationships with the elements of the urban and landscape context (Naviglio, Borgo Calvenzano, park Vernavola), synergies to trigger development processes, a space for everyone , a container of recreational time, a catalyst flows, a social incubator founded on the principle of sharing. In order to try to meet the needs of the residents, it was decided to do a survey from which it emerged precisely the lack of green spaces and spaces for leisure. The thesis work was divided into three steps: 1. The analysis of the project area and historical research (territorial and local framework, urban morphological analysis, services analysis, photographic survey) to understand what the vocation of the area, the way of intervention, characteristics and purpose and design a functional program. 2. Research on the theme of cohousing, sharing model housing, a solution to which each resident has his own accommodation next to the common areas from which they derive cost savings and benefits in terms of cooperation, participation and solidarity; research on the subject of buildings’ re-use and regeneration of neighborhoods through the functional mix. 3. Selection and application of an environmental strategy and bioclimatic with particular attention both to the design of the green and to the arrangement of outdoor shared spaces both the choice of a dry construction system (the X-lam), of plant and energy systems to design energy-efficient buildings. The thesis is part of a theoretical framework that recognizes the need to provide a way for strategic urban regeneration, which see the citizen as an active player. At the beginning, we tried to think about the different needs of "living", that is, to think that the project should start from a program that links vegetation, built environment and energy as well as, more generally, people with nature, and people with people. The project then as project of relationships. The buildings have always been designed in keeping with a public space, with the aim of triggering new dynamics in the urban context, while inside the buildings were always provided of shared spaces (functional spaces, continuous paths, terraces, balconies) to strengthen sociability of living because "cities are not only trade in goods: are exchange of gestures, emotions, memories, times, of knowledge.

La tesi affronta il tema della riqualificazione di un edificio militare dismesso come occasione di rigenerazione sociale di un quartiere privo di una specifica identità a fronte del problema del consumo di suolo e dei vari vuoti urbani generati dalle ex aree produttive/militari presenti al di fuori delle mura spagnole pavesi. L’idea che sta alla base del progetto è quella di creare delle connessioni/relazioni con gli elementi urbani e paesaggistici del contesto (Naviglio, Borgo Calvenzano, parco della Vernavola), delle sinergie per innescare processi di sviluppo, uno spazio inclusivo per tutti, un contenitore di tempo ricreativo, un catalizzatore di flussi, un incubatore sociale fondato sul principio della condivisione. Per cercare di rispondere alle esigenze degli abitanti si è pensato di fare un sondaggio da cui è appunto emerso la carenza di spazi verdi e di spazi adibiti allo svago. Il lavoro di tesi si è articolato in tre momenti: 1. L’analisi dell’area di progetto e ricerca storica (inquadramento territoriale e locale, analisi morfologica urbana, analisi dei servizi, rilievo fotografico) per comprendere quale fosse la vocazione dell’area, le modalità di intervento, le caratteristiche e lo scopo, e ideare un programma funzionale. 2. Ricerca sul tema del cohousing, modello di condivisione abitativa, una soluzione per cui ogni residente dispone di un suo alloggio accanto a spazi comuni dalla cui condivisione derivano risparmi economici e vantaggi in termini di cooperazione, partecipazione e solidarietà; ricerca sul tema del riuso degli edifici e rigenerazione di quartieri attraverso il mix funzionale. 3. Scelta e applicazione di una strategia ambientale e bioclimatica con particolare attenzione sia alla progettazione del verde e alla sistemazione degli spazi esterni condivisi che alla scelta di un sistema costruttivo a secco (l’X-lam), di sistemi impiantistici ed energetici per progettare edifici a basso consumo energetico. La Tesi si colloca all’interno di un quadro teorico che riconosce la necessità, in un contesto territoriale e sociale carente, di prevedere forme di riqualificazione urbana strategiche che vedono il cittadino come soggetto attivo; si è cercato in primis di pensare alle diverse esigenze dell’”abitare”, cioè pensare che il progetto debba partire da un metaprogramma che metta in relazione vegetazione, spazio costruito ed energia oltre che, ancor più in generale, uomini e natura, e uomini con uomini. Il progetto dunque come progetto di relazioni. Gli edifici sono sempre stati pensati in continuità con uno spazio pubblico antistante, con l'obiettivo di innescare nuove dinamiche nel contesto urbano, mentre all'interno dell'edificio sono sempre stati previsti spazi condivisi (spazi funzionali, percorsi continui, terrazze, ballatoi) per rafforzare la socialità dell’abitare perché “le città non sono solo scambi di merci: sono scambi di gesti, di emozioni, di memorie, di tempo, di saperi”.

RIQUALIFICAZIONE DI UN’AREA DISMESSA COME OCCASIONE DI RIGENERAZIONE SOSTENIBILE E SOCIALE. GLI EX-MAGAZZINI MILITARI DI VIA TASSO DA LUOGO DEL TEMPO PERDUTO A LUOGO DEL TEMPO RITROVATO.

RUGGERI, ROSALIA
2014/2015

Abstract

The thesis deals with the theme of the requalification of a disused military building as an opportunity for social regeneration of a neighborhood without a specific identity in the face of the problem of land use and the various urban voids generated by abandoned industrial and military areas, located outside Spanish walls of Pavia. The idea behind the project is to create connections / relationships with the elements of the urban and landscape context (Naviglio, Borgo Calvenzano, park Vernavola), synergies to trigger development processes, a space for everyone , a container of recreational time, a catalyst flows, a social incubator founded on the principle of sharing. In order to try to meet the needs of the residents, it was decided to do a survey from which it emerged precisely the lack of green spaces and spaces for leisure. The thesis work was divided into three steps: 1. The analysis of the project area and historical research (territorial and local framework, urban morphological analysis, services analysis, photographic survey) to understand what the vocation of the area, the way of intervention, characteristics and purpose and design a functional program. 2. Research on the theme of cohousing, sharing model housing, a solution to which each resident has his own accommodation next to the common areas from which they derive cost savings and benefits in terms of cooperation, participation and solidarity; research on the subject of buildings’ re-use and regeneration of neighborhoods through the functional mix. 3. Selection and application of an environmental strategy and bioclimatic with particular attention both to the design of the green and to the arrangement of outdoor shared spaces both the choice of a dry construction system (the X-lam), of plant and energy systems to design energy-efficient buildings. The thesis is part of a theoretical framework that recognizes the need to provide a way for strategic urban regeneration, which see the citizen as an active player. At the beginning, we tried to think about the different needs of "living", that is, to think that the project should start from a program that links vegetation, built environment and energy as well as, more generally, people with nature, and people with people. The project then as project of relationships. The buildings have always been designed in keeping with a public space, with the aim of triggering new dynamics in the urban context, while inside the buildings were always provided of shared spaces (functional spaces, continuous paths, terraces, balconies) to strengthen sociability of living because "cities are not only trade in goods: are exchange of gestures, emotions, memories, times, of knowledge.
2014
REQUALIFICATION OF A BROWNFIELD SITE AS AN OPPORTUNITY FOR SUSTAINABLE AND SOCIAL REGENERATION. FORMER MILITARY WAREHOUSES IN VIA TASSO FROM PLACE OF LOST TIME TO PLACE OF REGAINED TIME
La tesi affronta il tema della riqualificazione di un edificio militare dismesso come occasione di rigenerazione sociale di un quartiere privo di una specifica identità a fronte del problema del consumo di suolo e dei vari vuoti urbani generati dalle ex aree produttive/militari presenti al di fuori delle mura spagnole pavesi. L’idea che sta alla base del progetto è quella di creare delle connessioni/relazioni con gli elementi urbani e paesaggistici del contesto (Naviglio, Borgo Calvenzano, parco della Vernavola), delle sinergie per innescare processi di sviluppo, uno spazio inclusivo per tutti, un contenitore di tempo ricreativo, un catalizzatore di flussi, un incubatore sociale fondato sul principio della condivisione. Per cercare di rispondere alle esigenze degli abitanti si è pensato di fare un sondaggio da cui è appunto emerso la carenza di spazi verdi e di spazi adibiti allo svago. Il lavoro di tesi si è articolato in tre momenti: 1. L’analisi dell’area di progetto e ricerca storica (inquadramento territoriale e locale, analisi morfologica urbana, analisi dei servizi, rilievo fotografico) per comprendere quale fosse la vocazione dell’area, le modalità di intervento, le caratteristiche e lo scopo, e ideare un programma funzionale. 2. Ricerca sul tema del cohousing, modello di condivisione abitativa, una soluzione per cui ogni residente dispone di un suo alloggio accanto a spazi comuni dalla cui condivisione derivano risparmi economici e vantaggi in termini di cooperazione, partecipazione e solidarietà; ricerca sul tema del riuso degli edifici e rigenerazione di quartieri attraverso il mix funzionale. 3. Scelta e applicazione di una strategia ambientale e bioclimatica con particolare attenzione sia alla progettazione del verde e alla sistemazione degli spazi esterni condivisi che alla scelta di un sistema costruttivo a secco (l’X-lam), di sistemi impiantistici ed energetici per progettare edifici a basso consumo energetico. La Tesi si colloca all’interno di un quadro teorico che riconosce la necessità, in un contesto territoriale e sociale carente, di prevedere forme di riqualificazione urbana strategiche che vedono il cittadino come soggetto attivo; si è cercato in primis di pensare alle diverse esigenze dell’”abitare”, cioè pensare che il progetto debba partire da un metaprogramma che metta in relazione vegetazione, spazio costruito ed energia oltre che, ancor più in generale, uomini e natura, e uomini con uomini. Il progetto dunque come progetto di relazioni. Gli edifici sono sempre stati pensati in continuità con uno spazio pubblico antistante, con l'obiettivo di innescare nuove dinamiche nel contesto urbano, mentre all'interno dell'edificio sono sempre stati previsti spazi condivisi (spazi funzionali, percorsi continui, terrazze, ballatoi) per rafforzare la socialità dell’abitare perché “le città non sono solo scambi di merci: sono scambi di gesti, di emozioni, di memorie, di tempo, di saperi”.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/18232