The number of marketed oral osmotically driven systems (OODS) has increased in the last few years. The success of these formulations is mainly due to their ability to improve tolerability and patient compliance. These clinical benefits come from the capacity to obtain a sustained delivery of drugs, indipendent of drug chemical properties and solubility, of patient’s physiological factors or concomitant food intake. Taking into account the formulation aspects of these systems (osmotic pressure, membrane and orifice) it was possible to develop devices for the delivery of poorly or very soluble drugs or to obtain in situ release of the active at a pre-programmed rate. The intensive research of the last few years resulted in innovative oral osmotically driven systems for the treatment of cardiovascuolar, nervous, metabolic and respiratory disorders.
Negli ultimi anni si è assistito a una crescita esponenziale del numero dei sistemi osmotici orali (OODS) commercializzati. Il successo di tali formulazioni è dovuto principalmente alla loro capacità di migliorare la tollerabilità del trattamento e la compliance del paziente; questi benefici clinici sono resi possibili grazie ad un meccanismo di rilascio prolungato del principio attivo indipendente dai fattori fisiologici del paziente, dalla concomitante assunzione di cibo e dalle proprietà chimiche e di solubilità del farmaco veicolato. Prendendo in considerazione le principali variabili di formulazione di tali sistemi (pressione osmotica, membrana semipermeabile e foro calibrato), è possibile sviluppare dispositivi in grado di rispondere a particolari esigenze come la capacità di adattarsi alle caratteristiche del farmaco o ottenere un rilascio sito specifico o controllato nel tempo. L’intensa attività di ricerca di sviluppo farmaceutico ha portato alla progettazione di innovativi sistemi osmotici orali utilizzabili nel trattamento di molteplici patologie, in particolare cardiovascolari, nervose, metaboliche e respiratorie.
Recenti sviluppi relativi a sistemi osmotici orali
FACCIOLO, FEDERICO
2014/2015
Abstract
The number of marketed oral osmotically driven systems (OODS) has increased in the last few years. The success of these formulations is mainly due to their ability to improve tolerability and patient compliance. These clinical benefits come from the capacity to obtain a sustained delivery of drugs, indipendent of drug chemical properties and solubility, of patient’s physiological factors or concomitant food intake. Taking into account the formulation aspects of these systems (osmotic pressure, membrane and orifice) it was possible to develop devices for the delivery of poorly or very soluble drugs or to obtain in situ release of the active at a pre-programmed rate. The intensive research of the last few years resulted in innovative oral osmotically driven systems for the treatment of cardiovascuolar, nervous, metabolic and respiratory disorders.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/18280