This study analyzes what challenges and opportunities have SMEs encountered while going through the process of digital transformation under the crisis of COVID-19. The focus is on the pandemic-related external and internal drivers of digital transformation, challenges, and opportunities pursued. Additionally, we investigate whether being a small company can be considered a competitive advantage in such circumstances. The study is conducted using qualitative research within the 3 selected companies in the UK. The processual change approach was chosen as a theoretical framework in order to capture the digital transformation process “in motion”. Every interviewee answered a set of questions under the three categories of the processual change approach (the “why?”, “what?”, and “how?” of organizational change) and one question regarding their personal assessment of their company’s digital transformation performance against their large-sized competitors’ performance. The conducted research uncovered that in the critical circumstances of the COVID-19 crisis, SMEs struggle the most with financial security, yet they tend to have an advantage in terms of flexibility and adaptability compared to their bigger-sized competitors, thanks to their fluid organizational structure and low headcount. The results of this study bring a new perspective into the research field: SMEs did not just survive in 2020, but they also managed to outperform their well-financed competitors within the market, and there is a visible, and possibly a repeatable pattern to it.

La mia ricerca analizza quali sfide e opportunità hanno incontrato le PMI durante la loro attività, attraverso il processo di trasformazione digitale durante la pandemia del COVID-19. La ricerca si concentra sui fattori interni ed esterni della trasformazione digitale legati alla pandemia, le sfide e opportunità perseguite. Inoltre, indaghiamo se essere una piccola azienda può essere considerato un vantaggio competitivo in tali circostanze. Lo studio è condotto utilizzando una ricerca qualitativa all'interno di 3 società selezionate nel Regno Unito. L'approccio al cambiamento processuale è stato scelto come quadro teorico per catturare il processo di trasformazione digitale “in movimento”. Ogni intervistato ha risposto a una serie di domande sotto le tre categorie dell'approccio del cambiamento processuale (il "perché?", "cosa?", e "come?" del cambiamento organizzativo) e una domanda sulla loro opinione personale riguardo le prestazioni inerenti la trasformazione digitale della loro azienda rispetto ai loro concorrenti di grandi dimensioni. La ricerca condotta ha rivelato che durante la crisi del COVID-19, le PMI lottano di più per la sicurezza finanziaria, ma tendono ad avere un vantaggio in termini di flessibilità e adattabilità rispetto ai concorrenti di maggiori dimensioni, grazie alla loro struttura organizzativa fluida e al basso organico. I risultati di questo studio portano una nuova prospettiva nel campo della ricerca: le PMI non solo sono sopravvissute nel 2020, ma sono anche riuscite a superare i loro concorrenti ben finanziati all'interno del mercato, ed esiste un modello visibile e possibilmente ripetibile.

Trasformazione digitale sotto pressione: le sfide e le opportunità inaspettate presentate alle PMI dalla pandemia di COVID-19.

BOLTIANOV, ILIA
2020/2021

Abstract

This study analyzes what challenges and opportunities have SMEs encountered while going through the process of digital transformation under the crisis of COVID-19. The focus is on the pandemic-related external and internal drivers of digital transformation, challenges, and opportunities pursued. Additionally, we investigate whether being a small company can be considered a competitive advantage in such circumstances. The study is conducted using qualitative research within the 3 selected companies in the UK. The processual change approach was chosen as a theoretical framework in order to capture the digital transformation process “in motion”. Every interviewee answered a set of questions under the three categories of the processual change approach (the “why?”, “what?”, and “how?” of organizational change) and one question regarding their personal assessment of their company’s digital transformation performance against their large-sized competitors’ performance. The conducted research uncovered that in the critical circumstances of the COVID-19 crisis, SMEs struggle the most with financial security, yet they tend to have an advantage in terms of flexibility and adaptability compared to their bigger-sized competitors, thanks to their fluid organizational structure and low headcount. The results of this study bring a new perspective into the research field: SMEs did not just survive in 2020, but they also managed to outperform their well-financed competitors within the market, and there is a visible, and possibly a repeatable pattern to it.
2020
Digital transformation under pressure: the unexpected challenges and opportunities presented to SMEs by the COVID-19 Pandemic.
La mia ricerca analizza quali sfide e opportunità hanno incontrato le PMI durante la loro attività, attraverso il processo di trasformazione digitale durante la pandemia del COVID-19. La ricerca si concentra sui fattori interni ed esterni della trasformazione digitale legati alla pandemia, le sfide e opportunità perseguite. Inoltre, indaghiamo se essere una piccola azienda può essere considerato un vantaggio competitivo in tali circostanze. Lo studio è condotto utilizzando una ricerca qualitativa all'interno di 3 società selezionate nel Regno Unito. L'approccio al cambiamento processuale è stato scelto come quadro teorico per catturare il processo di trasformazione digitale “in movimento”. Ogni intervistato ha risposto a una serie di domande sotto le tre categorie dell'approccio del cambiamento processuale (il "perché?", "cosa?", e "come?" del cambiamento organizzativo) e una domanda sulla loro opinione personale riguardo le prestazioni inerenti la trasformazione digitale della loro azienda rispetto ai loro concorrenti di grandi dimensioni. La ricerca condotta ha rivelato che durante la crisi del COVID-19, le PMI lottano di più per la sicurezza finanziaria, ma tendono ad avere un vantaggio in termini di flessibilità e adattabilità rispetto ai concorrenti di maggiori dimensioni, grazie alla loro struttura organizzativa fluida e al basso organico. I risultati di questo studio portano una nuova prospettiva nel campo della ricerca: le PMI non solo sono sopravvissute nel 2020, ma sono anche riuscite a superare i loro concorrenti ben finanziati all'interno del mercato, ed esiste un modello visibile e possibilmente ripetibile.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/1830