Il presente lavoro si concentra sull’analisi delle fattispecie fraudolente che emergono nel sistema dell’IVA, che rappresentano alcuni dei meccanismi evasivi più pericolosi in ambito comunitario e nazionale fin dalla nascita dell’imposta sul valore aggiunto. L’obiettivo del presente elaborato consiste nell’analizzare il particolare meccanismo di funzionamento delle frodi carosello e nell’esaminare gli strumenti messi a disposizione, sia in ambito giurisprudenziale nazionale e comunitario, sia da parte delle istituzioni europee e nazionali per contrastare il compimento di frodi e per arginare l’enorme evasione in termini di gettito IVA che ne consegue.

LE FRODI NEL SISTEMA DELL’IVA: FATTISPECIE E STRUMENTI DI CONTRASTO

FRASCELLA, MARIELLA
2021/2022

Abstract

Il presente lavoro si concentra sull’analisi delle fattispecie fraudolente che emergono nel sistema dell’IVA, che rappresentano alcuni dei meccanismi evasivi più pericolosi in ambito comunitario e nazionale fin dalla nascita dell’imposta sul valore aggiunto. L’obiettivo del presente elaborato consiste nell’analizzare il particolare meccanismo di funzionamento delle frodi carosello e nell’esaminare gli strumenti messi a disposizione, sia in ambito giurisprudenziale nazionale e comunitario, sia da parte delle istituzioni europee e nazionali per contrastare il compimento di frodi e per arginare l’enorme evasione in termini di gettito IVA che ne consegue.
2021
FRAUD IN THE VAT SYSTEM: CASES AND CONTRAST TOOLS
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/1836